Le vacanze, brevi o lunghe che siano, sono un ottimo momento per anteporre il piacere al dovere. Durante le festività pasquali, perché non sorseggiare un buon vino sfogliando le pagine di ottimi libri?
Ecco allora i nostri suggerimenti per l’abbinamento di grandi vini e un caffè con consigli di lettura, da apprezzare nella comodità del proprio salotto o su una coperta all’aria aperta durante la gita di Pasquetta. Calici e pagine si intrecciano secondo associazioni di terroir, storia, sapori e vocazioni: scopriamoli tutti!
Il tenace delle Tenute Ballasanti
Unda Vermentino di Sardegna DOC di Bentu Luna
Brolo dei Giusti Custoza Superiore DOC della Cantina di Verona
La Tenace delle Tenute Ballasanti – La saga del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri
Alle pendici dell’Etna in contrada Chiusitti del comune catanese di Mascali, da uve 100% caricante Nasce Il Tenacedi Tenute Ballasanti, una nuova realtà enologica siciliana fondata da Manuela Seminara e Fabio Gualandris. Dopo un affinamento sui lieviti da 60 a 90 giorni con bâtonnage settimanali, il vino si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli brillanti. Al naso descrive un’armonia di aromi floreali, balsamici e di fieno fresco. Si rivela al sorso generoso, sapido e avvolgente con note fruttate e minerali. Il carattere vulcanico di forte impronta siciliana de Il Tenace trova la sua giusta rappresentazione nella letteratura di Andrea Camilleri. Il temperamento del Commissario Montalbano e la sua passione per l’enogastronomia evocano i tratti dell’Etna, la forza e la ricchezza gustativa della proposta enologica dell’azienda.
Prezzo medio: a partire da 30€
Unda Vermentino di Sardegna DOC di Bentu Luna – Canne al vento di Grazia Deledda
Tra i bianchi di Bentu Luna, il progetto enologico di Gabriele Moratti al centro della Sardegna, il primogenito è Unda Vermentino di Sardegna DOC. Di colore giallo paglierino, al naso esprime eleganti note floreali, fruttate e minerali che sono accompagnati da un’interessante acidità in bocca. Al palato è anche morbido e sapido. Le onde del mare danno il nome a questo vino, agitate dalle brezze che riecheggiano sia nel nome della tenuta Neoneli che in quello dei rossi Sobie Susu. L’isola dei Quattro Mori è l’ambientazione di Canne al vento, romanzo del 1913 in cui il premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda tratteggia immagini indimenticabili della Sardegna rurale: un mondo ancestrale e primitivo proiettato in una dimensione mitica e senza tempo.
Prezzo medio: 17€
Brolo dei Giusti Custoza Superiore DOC della Cantina di Verona – I due gentiluomini di Verona di William Shakespeare
Cantine di Verona presenta il Custoza Superiore DOC Brolo dei Giusti, frutto di un’accurata selezione di uve Cortese, Garganega e Tocai, Incrocio manzoniano e chardonnay. Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso presenta sentori minerali con uno sfondo floreale e note di nocciola e burro. Al palato è fresco, caratterizzato da una trama avvolgente, e ben integrati i sentori di legno. È lungo e intenso, con un carattere fruttato di mela e un finale lungo e minerale. con un’ottima persistenza retroolfattiva. È un vino dalle evidenti potenzialità che conferma le aspettative se lasciato invecchiare, da sorseggiare scorrendo le pagine de I due gentiluomini di Verona, commedia di William Shakespeare ambientata tra la città di Verona e Milano, dove i temi dell’amore, l’amicizia e l’educazione del gentiluomo si intrecciano in una trama avvincente.
Prezzo medio: €19

Raboso del Piave di Cecchetto

Broy di Collavini

Torcolato di Maculan
Raboso del Piave di Cecchetto – Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
La cantina Cecchetto con il suo Raboso del Piave parla di persone, di solidarietà e di sostegno alla comunità. Una storia di sostenibilità sociale adatta a una lettura che fa riflettere. In Mio fratello rincorre i dinosauri, l’autore e protagonista Giacomo Mazzariol ha saputo raccontare con leggerezza ma efficacia la storia della sua famiglia e del fratello Giovanni, affetto dalla sindrome di Down, che esprime gioia, forza e un atteggiamento sempre positivo nonostante gli ostacoli quotidiani. Unicità, vigore e un carattere a volte difficile che rimandano al vitigno autoctono a bacca rossa della Marca Trevigiana. Raboso Cecchetto di Piavedi, come Giovanni, ci vuole tempo per rivelare il meglio di sé. Colore rosso rubino intenso. Profumo pieno, ampio, gradevole, che ricorda la marasca, la mora selvatica e la viola. Sapore secco, austero, con tannini e acidità piacevolmente nobilitati dalla gradazione alcolica che rendono il sorso fresco e dinamico. Il finale è lungo e persistente. A tavola trova i migliori abbinamenti con carni rosse in umido o brasate e selvaggina.
Prezzo medio: a partire da € 15
Broy di Collavini – La coscienza di Zeno di Italo Svevo
Eleganza, consistenza e continua attenzione alla qualità in un bicchiere. Broy di Collavini, blend di friulano, chardonnay e sauvignon, prende il nome da broili, termine usato per descrivere un piccolo orto tipico delle case friulane di una volta. Colore giallo paglierino carico con tenui riflessi verdognoli, è intenso e persistente al naso con note di frutta tropicale matura, miele d’acacia, scorza d’arancia e fiori gialli. In bocca sorprende il suo corpo potente e lungo, morbido e caldo, esaltato da un piacevole equilibrio tra freschezza e mineralità, ottimo abbinamento con la cucina italiana. La sua raffinata complessità si sposa con il grande classico La coscienza di Zeno firmato dall’autore friulano Italo Svevo. Un romanzo senza tempo che intreccia narrativa e psicoanalisi, raccontando la storia e le inquietudini di Zeno Cosini.
Prezzo medio: 40€
Torcolato di Maculan – Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro
Eleganza, rotondità e ricchezza di profumi e sapori descrivono il Torcolato di Maculan. L’emblema del vino di Breganze nasce dalle sole uve vespaiola, le cui uve appassiscono in fruttaio per oltre quattro mesi. Un affinamento di un anno in barriques di rovere francese dà vita ad un vino dal colore giallo dorato brillante, con un bouquet che spazia dal miele ai fiori, passando infine alla vaniglia e ai legni nobili. La dolcezza e la pienezza si fondono con l’equilibrata freschezza tipico del vitigno vespaiola, che fanno del Torcolato un vino adatto alla fine di un pasto sontuoso come quello del giorno di Pasqua. La sontuosità di questo vino ci ricorda il romanzo Piccolo Mondo Antico di Antonio Fogazzaro, il cui incipit si apre con la cena in casa della Marchesa Orsola Maironi, descrivendo compiutamente la regalità del contesto narrativo.
Prezzo medio: 20€ nel formato 0,375L

Bonomo Sexaginta Custoza Superiore DOC di Monte del Frà

Indaco di Tenuta Sette Cieli

Goppion Capoccia Ciliegiolo Maremma Toscana DOC della Cantina Vignaioli Morellino di Scansano
Bonomo Sexaginta Custoza Superiore DOC di Monte del Frà – Canzonieri di Berto Barbarani
Mai banale, mai scontato, il Custoza racchiude in sé una grande ricchezza che chiede di essere raccontata. Monte del Frà lo fa al meglio con il Bonomo Sexaginta Custoza Superiore DOC, nato nel 2018 per celebrare le sessanta vendemmie della famiglia Bonomo. Da uve Garganega, Trebbiano Toscano, Cortese affinato in legno, al naso presenta note di alloro e frutta gialla matura, agrumi, fiori bianchi, albicocche secche, miele d’acacia e sentori di incenso. Un territorio che Berto Barbarani, el Poeta de Veron, ha saputo raccontare con toni leggeri e malinconici ma anche con uno stile personale nelle sue opere, in particolare nei quattro Canzonieri.
Prezzo medio: 33€
Indaco di Tenuta Sette Cieli – New Rime di Giosuè Carducci
“Ma per le vie del paese / dal ribollire dei tini / va l’aspro odore dei vini / gli animi a rallegrarsi” così Giosuè Carducci racconta la storia del vino e della vita in cantina nel celebre San Martino, poema inserito nella raccolta Rime Nuove. Dopo aver trascorso gli anni della sua infanzia nel borgo livornese, l’autore toscano ha dato il suo nome a Castagneto Carducci, dove oggi sorge la Tenuta dei Sette Cieli. Azienda attiva nella DOC Bolgheri che adotta il regime biologico in vigna e rispetta la naturalità della materia prima. Indaco è l’espressione più nobile della produzione vinicola della tenuta. L’equilibrio tra la complessità dei sentori di frutta e spezie e l’elegante acidità, unitamente alla struttura e alla raffinata trama tannica, offre un’esperienza di degustazione avvolgente. Le uve Malbec, Cabernet Sauvignon e Merlot vengono raccolte a mano da 10 ettari di vigneto impiantato a 400 m s.l.m., per un blend dal promettente invecchiamento, ideale per accompagnare i secondi piatti del pranzo pasquale.
Prezzo medio: 40€
Goppion Capoccia Ciliegiolo Maremma Toscana DOC di Cantina Vignaioli Morellino di Scansano – La Briscola in Cinque di Marco Malvaldi
Dal carattere schietto e brillante, fruttato e di grande piacevolezza, il Ciliegiolo Maremma Toscana DOC Capoccia della Cantina Vignaioli Morellino di Scansano è perfetto per la tavola di tutti i giorni. Da uve ciliegia e alicante, ha un colore rubino carico, un naso dolce e gradevole caratterizzato da sentori freschi, vinosi e fruttati. Succoso e mediamente strutturato, il gusto è asciutto, giustamente morbido, ben bilanciato dalla sottile nota fresca e dai tannini arrotondati. Perfetto in abbinamento ad antipasti a base di salumi, primi piatti con sughi di carne e secondi di carne. Immaginiamo gli amici de La Briscola in cinque di Marco Malvaldi sorseggiare un bicchiere tra un giro di carte e l’altro.
Prezzo medio: € 9,30
Arabica Blend di Goppion Caffè – Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi
Una vera e propria selezione dedicata agli intenditori, una miscela pregiata dal gusto dolce e dall’aroma equilibrato, morbido al palato e con retrogusti cioccolatosi: una tazzina di Miscela Arabica di Goppion Caffè è il modo migliore per iniziare la giornata con il piede giusto. Ma prima, qualche pagina di Finché il caffè è caldo dell’autore giapponese Toshikazu Kawaguchi, per lasciarsi trasportare dalle parole in un piccolo caffè di Tokyo e viaggiare nel tempo.
Prezzo medio: € 6,50