Microlino, arriva in Italia il quadriciclo elettrico. Prezzi – .

Microlino, arriva in Italia il quadriciclo elettrico. Prezzi – .
Microlino, arriva in Italia il quadriciclo elettrico. Prezzi – .

Microlineail molto speciale quadriciclo elettrico di cui abbiamo parlato diverse volte in passato, è arrivato Italia e sarà distribuito attraverso le concessionarie che aderiscono al Gruppo Koelliker. Questa piccola auto a batteria ha un design molto particolare, ispirata a quella dell’Isetta del passato ed è il risultato del lavoro dell’azienda svizzera Micro Mobility Systems. C’è anche molta Italia in questo progetto visto che la produzione si tiene presso la sede CECOMP a La Loggia, Torino.

Dimensioni estremamente compatte, circa 2,5 m di lunghezza, due posti e accesso frontale, proprio come l’Isetta di una volta. Un veicolo pensato espressamente per la città, per potersi muovere agilmente in un traffico sempre più caotico. C’è anche un vano di carico da 230 litri, sufficienti per accogliere, ad esempio, le borse della spesa senza grossi problemi. Il peso a vuoto è di 496 kg. Inoltre, trattandosi di un veicolo elettrico, può accedere a diverse ZTL presenti in molti grandi centri urbani.

In Italia, Microlino sarà offerto in Versioni Dolce e Competizione e con tre diverse capacità di batteria: 6 kWh, 10,5 kWh e 14 kWh. Con l’accumulatore di maggiore capienza può spingerci anche fuori dai centri urbani senza grossi problemi.

Quanto costa Microlino in Italia? Si parte da 21.090 euro per la versione Dolce con batteria da 6 kWh. Servono 1.500 euro in più per l’accumulatore da 10,5 kWh, mentre 3.000 euro in più per quello da 14 kWh. La versione Competizione, invece, parte da 22.090 euro, sempre con l’accumulatore da 6 kWh. Le prime consegne sono previste dopo l’estate.

Questo quadriciclo può contare su un’unità da 19 kW di picco (12,5 kW di potenza nominale) e 89 Nm di coppia. Là la velocità massima raggiunge i 90 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 50 km/h richiede 5 secondi. Come accennato in precedenza, i clienti potranno scegliere tra tre batterie con capacità diverse (celle al nichel-cobalto-manganese). L’azienda dichiara un’autonomia di 91 km (batteria da 6 kWh), 177 km (batteria da 10,5 kWh) e 230 km (batteria da 14 kWh).

Parlando di ricarica (0-80%), l’azienda afferma che occorrono 4 ore (batteria da 6 kWh), 3 ore (batteria da 10,5 kWh) e 4 ore (batteria da 14 kWh).

-

PREV Bella, oggi 1 giugno 2023 – .
NEXT Trump avanti, ma ecco perché non può sottovalutare Ron DeSantis – .