il capitolo 261 ha confermato una delle teorie più popolari sul manga: .

il capitolo 261 ha confermato una delle teorie più popolari sul manga: .
il capitolo 261 ha confermato una delle teorie più popolari sul manga: .

Nel momento in cui sono arrivati ​​online i primi spoiler su Jujutsu Kaisen 261, i lettori del manga hanno visto uno dei teorie più popolari avanzato nel tempo sul lavoro di Gege Akutami, almeno dall’inizio della battaglia contro Sukuna. Anche se pochi potevano immaginare come si sarebbe arrivati ​​a questa conclusione.

Come ci si potrebbe aspettare, ogni soluzione, trama e riflessione proposta dall’autore nel capitolo 261 del manga è partita da rivelazione fondamentale trasmesso dal tavolo finale di Jujutsu Kaisen 260. L’arrivo improvviso sul campo di battaglia di una figura – almeno dal punto di vista iconografico – simile a Gojo, spingeva i lettori a pensare che il ritorno dell’iconico stregone fosse ormai inesorabile, anche a fronte delle proprietà spettrali di cui la sua immagine sembrava essere caratterizzata. Ma come confermato da Akutami nel nuovo capitolo, la forma appena apparsa davanti agli occhi di Sukuna non è riconducibile alla figura dell’iconico maestro, bensì a quella di Yutaentrato adesso in possesso del corpo del padronegrazie all’assorbimento del cervello di Kenjaku, e quindi alla metabolizzazione della tecnica maledetta con la quale il villain era solito esercitare un controllo assoluto sui corpi cadaverici delle sue vittime.

In quest’ottica, quando Akutami anticipò l’avvento di un nuovo possessore dei Sei Occhi in Jujutsu Kaisen 260, e poi confermò il trasferimento corporale di Yuta nel nuovo capitolo, il mangaka avallò una delle congetture più gettonate tra il pubblico di lettori, riferendo appunto alla possibilità che il giovane stregone ottenuto il potere del maestro, essendo a lui legato in termini genealogici. E nonostante le rivelazioni osservate nel numero 261 del manga abbiano – a tutti gli effetti – dato corpo alle speculazioni dei fan, nessuno (o quasi) poteva davvero immaginare che Yuta potesse sfruttare le malefiche proprietà di Kenjaku per non replicare i Sei di Gojo. Occhi, ma anche impossessarsi del corpo stesso dello stregone: cancellando così i confini biologici tra sé e il mentore.

A questo punto però è necessario esaminare alcune ipotesi: se il fatto che Okkotsu abbia trasferito la sua coscienza nel corpo di Gojo ormai è un fatto indiscutibilenel momento in cui analizziamo in profondità le conseguenze di questo scambio corporeo, sorge la domanda decisamente più sfuggente e meno intelligibile. Inoltre, durante il capitolo 261, alcuni compagni di Yuta ipotizzarono che lo stregone potesse esercitare il controllo sul corpo del maestro solo per pochi minutimentre Mei Mei prefigurava, per il ragazzo, un destino potenzialmente opposto: al punto da presentare, per quanto possibile, l’ipotesi secondo cui Yuta, una volta entrato nel corpo del maestro, rimane “intrappolato” al suo interno per l’eternità. Una domanda, questa, che se confermata da Akutami a partire dai prossimi capitoli, renderà certa la dipartita di Gojo, e in parte anche quella dello stesso Yuta: costretto, d’ora in poi, a vivere sotto forma di “ospite” in quello che in il passato era il “tempio biologico” del mentore.

SU Kaiju n.8 (Vol.11) È uno dei best seller di oggi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Zuleyha trova Betul – Terra amara – .