dall’acconto alla proposta vincolata – .

dall’acconto alla proposta vincolata – .
dall’acconto alla proposta vincolata – .

Quando si parla di mutui, soprattutto se riguardano l’acquisto di una casa, bisogna sempre prestare molta attenzione ai vincoli e alle clausole del contratto.

Gli italiani, nonostante il momento economico molto difficile, continuano a voler investire nel mattone”, perché la casa è da sempre considerata il bene rifugio per eccellenza. Purtroppo, però, le norme e le leggi, nate per tutelare tutte le parti, a volte si rivelano machiavelliche e non sempre è facile sbrogliare i vari cavilli.

È quindi sempre consigliabile affidarsi ad un esperto, come l’acquisto di un immobile è sempre e comunque a importante investimento, non solo di denaro ma anche di tempo. In generale, però, possiamo imparare a conoscere alcuni dettagli fondamentali, in modo da essere più consapevoli quando si ha a che fare con un venditore, un agente immobiliare, un notaio e un commercialista.

I mutui sono spesso vincolati da accordi tra acquirente e venditore

Chi ha già parlato con un’agenzia immobiliare, magari perché interessato all’acquisto di una casa, avrà sicuramente sentito parlare della proposta d’acquisto. È un primo documento non vincolante ma fondamentale per la conclusione della vendita.

Nella compravendita è fondamentale un documento, la proposta d’acquisto – Designmag.it

Nella proposta d’acquisto vengono contenuti, in sostanza, i rispettivi desideri/richieste dei due interessati, ossia dell’acquirente e del venditore. È stabilito, anche se non necessariamente, il pagamento di un deposito per “fermare” la proprietà e dare a tutti il ​​tempo di espletare le formalità burocratiche.

Non è raro che l’acquirente chieda alla banca un mutuo per l’acquisto della casa, ma la risposta se gli viene concesso o meno non è mai immediata. Potresti anche ottenere un “no” dall’istituto bancario. In questo caso la caparra versata andrebbe perduta. Di conseguenza l’acquirente, per non perdere la somma di soldi, deve inserire nella proposta d’acquisto una clausola: l’attuazione di tutti gli accordi (pagamento/restituzione della caparra inclusa) contenuti nel contratto subordinata all’accettazione del prestito.

Se questa clausola è presente nella proposta d’acquisto, l’acquirente è tutelato, anche se può sembrare incoerente anche il venditore ne trae vantaggio. Perché se il potenziale acquirente non riesce ad ottenere un finanziamento, l’immobile può essere subito oggetto di un’altra proposta d’acquisto e quindi il venditore non perde la possibilità di finalizzare la vendita. Attenzione alle clausole, quindi, non solo quando andate a chiedere un mutuo, ma anche e soprattutto quando firmate una proposta d’acquisto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Finanziamento con pegno: tre vantaggi per le piccole spese
NEXT Vendite immobiliari, rallenta il calo ma i prezzi continuano a salire – .