I mercati azionari vivono oggi | Il Ftse Mib scende in parità, pesano Bper e Snam. Il dollaro si rafforza – .

I mercati azionari vivono oggi | Il Ftse Mib scende in parità, pesano Bper e Snam. Il dollaro si rafforza – .
I mercati azionari vivono oggi | Il Ftse Mib scende in parità, pesano Bper e Snam. Il dollaro si rafforza – .

Inizio in lieve rialzo per i mercati europei


I mercati azionari europei si muovono senza un ordine particolare. Il Dax segna un +0,23%, il Cac40 un -0,09%, il Ftse100 un +0,07% e il Ftse Mib un -0,01% a 34.147 punti, appesantiti soprattutto da Bper Banca (-3,77%), Banco Bpm (-1,32%), Popolare di Sondrio (-1,56%) e da Snam (-1,22%). In assenza di dati macro, salvo nel pomeriggio per le richieste di sussidio di disoccupazione negli Usa, l’euro accelera al ribasso rispetto al dollaro, perdendo lo 0,24% e valendo 1,072. “Il dollaro americano è aumentato leggermente poiché i trader si sono concentrati sul rilascio dei dati sull’inflazione statunitense mercoledì prossimo”, spiega Ricardo Evangelista, analista senior di ActivTrades.

Dopo l’inaspettata decelerazione del mercato del lavoro della scorsa settimana e l’atteggiamento sorprendentemente accomodante della Fed durante l’ultima riunione, “i mercati valutari hanno ridefinito le aspettative riguardo ai tagli dei tassi, con due tagli nel 2024 ora considerati probabili. In questo contesto, il prossimo rapporto sull’inflazione statunitense è di notevole importanza”, continua Evangelista. «Le previsioni suggeriscono un rallentamento dell’inflazione, uno scenario che rafforzerebbe il consenso prevalente su due tagli dei tassi quest’anno, portando probabilmente a un calo graduale ma costante del dollaro nei prossimi due trimestri. Al contrario, se i prezzi al consumo superassero le aspettative, rafforzando la narrazione di un’inflazione persistente, possiamo aspettarci un atteggiamento più aggressivo da parte della Fed, riducendo le aspettative di un taglio dei tassi nel 2024 e rafforzando ulteriormente il dollaro”. conclude l’analista senior di ActivTrades.

09:05 Ftse Mib sostenuto da Nexi, Stellantis e Tenaris. Spread sotto 134 in attesa dell’asta dei Bot

I mercati azionari europei sono deboli all’inizio della sessione. Il Dax sale, ma solo dello 0,01%, il Cac40 dello 0,06%, il Ftse100 dello 0,11% (la BoE non dovrebbe tagliare i tassi) così come il Ftse Mib che si attesta a 34.189 punti. Lo spread Btp/Bund scende sotto 134-133,8 punti base e il rendimento del Btp decennale sale al 3,81% nel quarto giorno di offerte del nuovo Btp Valore a sei anni. Nei primi tre giorni di collocamento i risparmiatori hanno ottenuto complessivamente 8,7 miliardi di euro. Mentre i rendimenti dovrebbero mostrare poco cambiamento nell’asta annuale dei BOT di questa mattina in cui il Tesoro metterà a disposizione 7,5 miliardi di euro.

Gli Stati Uniti avvertono Israele che l’invasione di Rafah metterà a rischio la fornitura di armi

Tra le materie prime, ci sono stati acquisti di petrolio (WTI +0,41% a 79,31 dollari al barile e Brent +0,30% a 83,84 dollari al barile) dopo che il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, si è impegnato pubblicamente per la prima volta a non fornire armi a Israele nel caso in cui le forze del paese effettuino un’invasione su larga scala di Rafah, una città nel sud di Gaza, mentre proseguono i negoziati al Cairo su un piano di cessate il fuoco nell’enclave. “Ho chiarito che se entrano a Rafah non fornirò armi”, ha detto alla CNN l’8 maggio Biden, la cui amministrazione ha ripetutamente chiesto a Israele un piano per proteggere i civili a Rafah.

Nexi, Stellantis e Tenaris in evidenza a Milano. Male per Bper e Terna dopo i conti

Nella lista milanese, attenzione alle banche non solo perché lo Stato finora non ha incassato alcun gettito dall’imposta sui cosiddetti extraprofitti delle banche, come ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, che nell’interrogazione volta alla Camera ha detto: «non risultano i pagamenti ricevuti al momento», ma anche perché Bbva ha presentato un’offerta di acquisizione per il rivale più piccolo Sabadell (alle stesse condizioni annunciate la settimana scorsa. La banca spagnola offre un Bbva di nuova emissione azione per ogni 4,83 azioni di Sabadell Il consiglio di amministrazione di Sabadell aveva rifiutato lunedì l’offerta di BBVA, affermando di aver notevolmente sottovalutato il suo potenziale e le prospettive di crescita.

Parlando di banche, Bper Banca, in calo del 3,53% a 4,73 euro, ha chiuso il primo trimestre con un utile netto consolidato di 457,3 milioni di euro, in crescita del 57%, e un margine di interesse in crescita del 16,2% a 843,6 milioni. L’istituto di credito è in anticipo rispetto al programma per il 2025 e sta valutando la possibilità di un aggiornamento o revisione, ha spiegato l’amministratore delegato, Gianni Franco Papa. Nexi ha rispettato le attese del consensus (+6,84% a 6.092 euro), chiudendo il primo trimestre 2014 con ricavi in ​​crescita su base annua del 6% a 781,6 milioni di euro e un ebitda in miglioramento dell’8,6% a 361,7 milioni.

Stellantis, invece, in rialzo dell’1% a 20 euro, è pronta a vendere le auto cinesi in Europa e potrebbe cominciare a farlo dall’Italia: il gruppo guidato da Carlos Tavares svelerà la prossima settimana a Hangzhou la strategia di marketing per i veicoli del marchio Leapmotor fuori dalla Cina. In rialzo dell’1% anche Tenaris a 15,82 euro. Mentre l’Antitrust europea ha convocato gli operatori concorrenti di Tim (+0,22% a 0,2228 euro) per discutere alcuni aspetti della vendita dei suoi asset di rete fissa (Netco) al fondo americano KKR, lo hanno riferito in tre fonti Reuters vicine alla situazione.

Tra le utilities, Terna (-0,83% a 7,64 euro) ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 268,2 milioni di euro, in crescita del 34%, su ricavi per 858,1 milioni (+20,4%) trainati dalle attività regolate. Primo trimestre 2024 solido anche per Prysmian, in crescita dello 0,68% a 53,2 euro, con ricavi in ​​lieve calo su base annua ma un utile che rimane sugli stessi livelli dell’anno precedente grazie a margini in lieve aumento. Mentre Avio, stabile a 11,56 euro, ha chiuso il primo trimestre con un portafoglio ordini di 1,38 miliardi di euro, in crescita dell’1,4% rispetto al 31 dicembre 2023.
Leggi anche:

Nel settore del lusso, L Catterton ha raggiunto, insieme alla famiglia Della Valle e Lvmh, il 96,92% di Tod’s al termine dell’Opa e ha superato la soglia per esercitare il diritto di acquisto delle restanti azioni. Si segnala, infine, che la Consob ha riavviato i termini preliminari per l’approvazione del documento di offerta sull’OPA lanciata da Honeywell su Civitanavi.

08:40 L’Europa dovrebbe leggermente diminuire. Focus sulla BoE

Si prevede un calo dei mercati azionari europei all’inizio della sessione. Il future sull’Eurostoxx50 perde lo 0,14%. Sottotono anche i futures americani (-0,13% sul Dow Jones e -0,17% sull’S&P500) con alcuni banchieri centrali della Fed che ribadiscono che i tassi rimarranno alti più a lungo e attendono, alle 20, il discorso del presidente di San Francisco Fed, Mary Daly.

La BoE seguirà la BCE a giugno o la Fed più tardi?

Mentre la riunione di politica monetaria della Banca d’Inghilterra dovrebbe chiudersi con la conferma del costo del denaro al 5,25%. Sarà fondamentale capire se la banca centrale britannica sarà più propensa a tagliare i tassi di interesse a giugno, parallelamente alla BCE, o successivamente, allineandosi al probabile approccio della Fed. Secondo gli analisti consultati da Reuters, sarà importante vedere come verrà votata la decisione di confermare i tassi – quanti saranno favorevoli e quanti contrari – da parte del consiglio formato da nove banchieri. La BoE, inoltre, aggiornerà le stime macro su crescita e inflazione, indicazioni importanti in vista della riunione del mese prossimo nella quale l’istituto centrale potrebbe già intervenire con un taglio dei tassi. Il governatore della BoE Andrew Bailey terrà una conferenza stampa alle 13:30.

Il BTP a 10 anni rende il 3,82% al quarto giorno di offerta del nuovo BTP Value a sei anni e in vista dell’asta dei Bot

Sul fronte interno, il rendimento del BTP decennale è salito al 3,82% nel quarto giorno di offerta del nuovo BTP Valore a sei anni. Nei primi tre giorni di collocamento i risparmiatori hanno ottenuto complessivamente 8,7 miliardi di euro. Nella precedente edizione di fine febbraio, sempre su titolo a sei anni, il totale degli ordini alla fine del terzo giorno era pari a 14,65 miliardi, per un totale record di 18,3 miliardi a fine collocamento. Si prevede che i rendimenti mostreranno poche variazioni nell’asta annuale dei BOT di questa mattina in cui il Tesoro metterà a disposizione 7,5 miliardi di euro. Alla chiusura dell’8 maggio, il BOT con scadenza 14 maggio 2025, sul mercato grigio MTS, ha offerto un rendimento del 3,54%, leggermente superiore al 3,533% del collocamento di metà aprile, riferisce Reuters. Madrid è attiva anche nel settore primario, offrendo un massimo di 6,5 miliardi di titoli di stato con scadenza nel 2029, 2032 e 2039.

Solo un dato macro

L’euro scivola dello 0,12% a 1,074 dollari in attesa delle richieste settimanali di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti (precedente: invariato a 208.000), unico dato macro della giornata. Mentre alle 9.55 è atteso l’intervento di Elizabeth McCaul, membro del Consiglio di Sorveglianza della Banca Centrale Europea, e alle 14.15 quelli di Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo della Bce, e vicepresidente della Banca Centrale Europea. Bce, Luis de Guindos.

A Milano attenzione alle banche, Nexi, Prysmian, Terna, Tim e Tod’s

Nella lista milanese, attenzione alle banche non solo perché lo Stato finora non ha incassato alcun gettito dall’imposta sui cosiddetti extraprofitti delle banche, come ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, che nell’interrogazione volta alla Camera ha detto: «non risultano i pagamenti ricevuti al momento», ma anche perché Bbva ha presentato un’offerta di acquisizione per il rivale più piccolo Sabadell (alle stesse condizioni annunciate la settimana scorsa. La banca spagnola offre un Bbva di nuova emissione azione per ogni 4,83 azioni di Sabadell Il consiglio di amministrazione di Sabadell aveva rifiutato lunedì l’offerta di BBVA, affermando di aver notevolmente sottovalutato il suo potenziale e le prospettive di crescita.

A proposito di banche, Bper Banca ha chiuso il primo trimestre con un utile netto consolidato di 457,3 milioni di euro, in crescita del 57%, e un margine di interesse in crescita del 16,2% a 843,6 milioni. L’istituto di credito è in anticipo rispetto al programma per il 2025 e sta valutando la possibilità di un aggiornamento o revisione, ha spiegato l’amministratore delegato, Gianni Franco Papa. Ha soddisfatto le aspettative del consensus Nexi, chiudendo il primo trimestre del 2014 con ricavi in ​​crescita anno su anno del 6% a 781,6 milioni di euro e un ebitda in miglioramento dell’8,6% a 361,7 milioni.

L’autorità antitrust europea ha invece convocato gli operatori concorrenti di TIM per discutere alcuni aspetti della vendita dei suoi asset di rete fissa (Netco) al fondo statunitense KKR, hanno riferito a Reuters tre fonti vicine alla situazione.

Tra le utilities, Terna ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 268,2 milioni di euro, in crescita del 34%, su ricavi pari a 858,1 milioni (+20,4%) trainati dalle attività regolate. Primo trimestre 2024 solido anche per Prysmian, con ricavi in ​​lieve calo anno su anno ma un utile che si mantiene sugli stessi livelli dell’anno precedente grazie a margini in lieve aumento. Mentre Avio ha chiuso il primo trimestre con un portafoglio ordini di 1,38 miliardi di euro, in crescita dell’1,4% rispetto al 31 dicembre 2023.
Leggi anche:

Nel settore del lusso, L Catterton ha raggiunto, insieme alla famiglia Della Valle e Lvmh, il 96,92% di Tod’s al termine dell’Opa e ha superato la soglia per esercitare il diritto di acquisto delle restanti azioni. Si segnala, infine, che la Consob ha riavviato i termini preliminari per l’approvazione del documento di offerta sull’OPA lanciata da Honeywell su Civitanavi. (Tutti i diritti riservati)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nuova Lancia Ypsilon, il test del mito Miki Biasion: come è andato?
NEXT Piazza Affari a giugno – .