più coppia e meno peso – .

più coppia e meno peso – .
più coppia e meno peso – .

La nuova TRK 552 si rinnova nell’estetica e nella meccanica, con un motore più performante e di cilindrata aumentata. Resta l’architettura bicilindrica parallela, ma ora i centimetri cubi sono 550 ed è molto probabile che si tratti del motore Qianjiang equipaggiato su alcuni modelli della gamma QJ. Le viene attribuita una potenza massima di 61 CV (45 kW) a 8.500 giri e di 55 Nm a 6.000 giri. Valori ai quali per il mercato europeo, se mai arrivasse, cadrebbe 48 CV (35 kW) per rispettare i limiti imposti dalla patente A2. La potenza rimarrebbe quindi la stessa, ma la moto guadagnerebbe decisamente più coppia. Tuttavia, il TRK 552 porta con sé anche altre innovazioni.

Anche il telaio è a traliccio in acciaio, ma la novità più interessante riguarda l’asse posteriore. Qui troviamo un nuovo forcellone scatolato in alluminio che sostituisce quello più ruvido e pesante in tubo d’acciaio. Un’innovazione molto interessante perché oltre a migliorare l’estetica, contribuisce a ridurre notevolmente il peso, uno dei principali “difetti” del TRK 502. Le pinze dei freni, disegnato da Benelli”, sulla 502 diventano J.Juan. All’anteriore troviamo due pinze ad attacco radiale, che mordono dischi con profilo a margherita, mentre la forcella è una Marzocchi a steli rovesciati.

Al posteriore è presente una pinza flottante a doppio pistoncino e un disco singolo, mentre collegato al forcellone troviamo un monoammortizzatore.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .