«Che errori dell’Agenzia delle Entrate, tre milioni di modelli sbagliati» Gazzetta di Modena – .

«Che errori dell’Agenzia delle Entrate, tre milioni di modelli sbagliati» Gazzetta di Modena – .
«Che errori dell’Agenzia delle Entrate, tre milioni di modelli sbagliati» Gazzetta di Modena – .

MODENA. La campagna fiscale è appena iniziata e già c’è una brutta sorpresa per tanti, troppi italiani: «Ben 3 milioni modelli 730 precompilati fornito daAgenzia delle Entrate sono risultati sbagliati in tutto il Paese – scrivono Cisl – La notizia corre di tecnico in tecnico, con tanto di tabella ufficiale di tutti gli errori riscontrati.

Quello che è successo

Ma cosa è successo? Lo chiedono il sindacato e a questo punto se lo chiedono anche molti cittadini: «L’Agenzia realizza il 730 precompilato raccogliendo i dati fiscali di più enti privati (consulenti, datori di lavoro) e da enti pubblici (come ilL’Inps).

A partire dal 30 aprile l’Agenzia ha messo a disposizione dei contribuenti i 730 modelli precompilati, le persone che hanno scelto di aderire alla procedura “fai da te” hanno dato il loro ok in buona fede e ora, effettuate le verifiche, “L’agenzia scopre che le informazioni fiscali in suo possesso erano in molti casi errate.”

I problemi emersi

Sempre dalla Cisl fanno sapere che proprio sull’abc della dichiarazione dei redditi sono emersi notevoli problemi: nel 55% dei casi l’errore riguardava il mancato riconoscimento della detrazioni per i familiari a caricosi sono riscontrate anomalie nei giorni di trattenuta per chi percepiva la pensione insieme ad altri redditi (10,3% dei casi) e perfino errori nelle spese sanitarie.

Come evitare guai

«Evitare ulteriori guai è possibile» spiega Franco Saracinoresponsabile di Caf Cisl Emilia Centrale, servizio che lo scorso anno ha gestito più di 70mila dichiarazioni 730 . Saracino raccomanda a tutti coloro che hanno scelto di affidarsi al modulo “fai da te” precompilato «di effettuare una verifica entrando nella propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove troveranno eventuali comunicazioni di errore. Siamo in presenza di una falla senza precedenti nella storia relativamente giovane del 730 precompilato. Chi volesse risolvere il problema alla radice può cancellare il modulo precompilato e poi rivolgersi ad un buon centro di assistenza fiscale. Nel nostro caso applichiamo un doppio controllo, che parte dalla documentazione fornita dal contribuente e incrocia le informazioni con i dati in possesso dello Stato. In questo modo aiutiamo i cittadini a ridurre il rischio di ricevere sanzioni”.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .