Se stai pensando di installare impianti fotovoltaici sul tuo balcone, ecco cosa devi considerare: così potrai verificare se per te ne vale davvero la pena

Se stai pensando di installare impianti fotovoltaici sul tuo balcone, ecco cosa devi considerare: così potrai verificare se per te ne vale davvero la pena
Se stai pensando di installare impianti fotovoltaici sul tuo balcone, ecco cosa devi considerare: così potrai verificare se per te ne vale davvero la pena

Fotovoltaico sul balcone, analizzare attentamente pro e contro per verificare la correttezza della scelta. Come procedere.

La tendenza versoautoproduzione di energia elettrica, che nonostante i cali degli ultimi mesi, resta una delle voci di spesa maggiori per una famiglia. Una soluzione per questo obiettivo è ilinstallazione di pannelli fotovoltaici sul balcone. Questa tecnologia si sta affermando sempre più in Europa, ad esempio in Germania, e ora trova un mercato anche nel nostro Paese.

Si affianca a quello più consueto degli impianti di maggiori dimensioni che spesso si trovano sui tetti e sui terrazzi dei condomini, ma soprattutto su magazzini ed edifici. Dal 2020 in Italia è più semplice installare questi sistemi dopo la modifica del testo integrato delle connessioni attiveche semplifica la connessione di piccoli sistemi alla rete.

Gli impianti che si installano sul balcone sono classicamente di due tipologie: i modelli plug-and-play che raggiungono i 350 kW ed i cosiddetti minivoltaico, tra 350 e 800kW. Per il collegamento di entrambe le tipologie non sono necessarie particolari procedure burocratiche, tutto qui compilare e inviare all’ARERA l’apposito modulopredisposto dalla stessa Autorità e disponibile sul sito ufficiale.

Fotovoltaico per balconi, cosa sapere prima dell’installazione

Il montaggio dei sistemi è semplice e non richiede particolari lavorazioni, per il plug&play è sufficiente una presa elettrica dedicata. Quanto a non sono necessarie autorizzazionia meno che non siano lì particolari vincoli architettonici essere rispettato. Stesso discorso per il condominio, basta una comunicazione, ma non serve il via libera dell’assemblea.

Quali autorizzazioni sono necessarie per installare i pannelli fotovoltaici? – designmag.it

Ma se questi sono alcuni aspetti positivi, ci sono anche aspetti sfavorevoli. Innanzitutto il quantità di energia resti prodotti di piccola gamma e dipende da vari fattori: esposizione, luogo di installazione, potenza del quadro. Il risparmio annuo di un sistema per balconi è nella media 20-25% sui costi annuali delle fatture.

I costi poi variano: a plug è sul mercato da ca 800 euromentre per a minivoltaico viene speso in media 1.400 euro. Dobbiamo poi prestare attenzione ad un aspetto. Un sistema balcone deve poter essere utilizzato anche nelle ore di scarsità di luce combinato con un accumulatore (una batteria). Solo così è possibile sfruttare l’energia prodotta per gli elettrodomestici anche nelle ore senza luce.

Una grande spinta per l’installazione viene da qui agevolazioni fiscali con detrazione del 50%. nella dichiarazione dei redditi. Basta un pagamento con mezzi tracciabili e una comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dal completamento dei lavori. In generale si può dire così i costi di investimento vengono recuperati in 4 anni, se benefici della detrazione. Ne servono 7-8 senza detrazione.

Il risparmio sulla bolletta può essere intorno 180 euro all’anno, ma dipende dalla posizione e dalle condizioni di esposizione. Considerando infine che la durata media di a la pianta ha 10-15 annidopo aver recuperato le spese di investimento, si ottiene un un risparmio di circa 2mila euro per il periodo di funzionamento della tensione del balcone.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .