a cosa servirà? – .

a cosa servirà? – .
a cosa servirà? – .

Per garantire un’identità digitale affidabile e unica, presto cambieranno le regole per lo SPID, sostituito da una europea.

La sigla SPID sta per Sistema pubblico di identità digitale. Si tratta quindi di un identificatore digitale composto da un nome utente e da una password che consente agli utenti di accedere a tutti i portali dell’ La Pubblica Amministrazione in Italia. Recentemente, però, è stato elaborato anche un regolamento europeo sull’identità digitale: una vera novità nella trasformazione digitale della nostra società.

Arriva lo Spid europeo: cos’è, a cosa serve e come funziona – Computer-idea.it

Il servizio SPID è stato lanciato nel marzo 2016. L’obiettivo era semplificare e migliorare il rapporto tra cittadini e burocrazia, rendendo i servizi digitali più facili, sicuri e veloci da utilizzare. Il nuovo regolamento europeo sull’identità digitale contribuisce a migliorare significativamente l’accesso ai servizi pubblici online in tutta Europa.

Un aspetto questo allevia le complessità burocratiche alla quale ogni cittadino deve sottomettersi. È un modo per permettere ai cittadini di avere un’identità digitale valida in tutta l’UE, unico e sicuro. Sarà, invece, un punto di riferimento assoluto in ambito digitale, grazie alle sue ricadute positive sulla fruizione dei servizi online.

Principali elementi della revisione del regolamento dello Spid europeo

Secondo le nuove direttive, il regolamento europeo sarà presto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE. È previsto tra qualche settimana e, a seguito della pubblicazione, si presume che entro 20 giorni dalla pubblicazione venga attuato. Tuttavia dovremo aspettare fino a quando 2026 per utilizzare ufficialmente il servizio digitale.

Spid in pensione, arriva l’identità digitale europea (computer-idea.it)

L’obiettivo della Commissione Europea è fornire a tutte le persone fisiche e non fisiche l’opportunità di usufruire di un servizio elettronico universale affidabile ed efficiente. Lo affermano le nuove linee guida gli Stati membri offrirà ai cittadini e alle imprese un servizio digitale da associare a quello nazionale.

Ovviamente il collegamento dovrà essere comprovato con prova di altre credenziali personali (es patente di guida guida e io conto bancario). In questo modo i cittadini potranno manifestare la propria identità e approfittane semplicemente collegandoti dal tuo smartphone.

Una volta creato il tuo account non sarà necessario utilizzare altre credenziali di accesso. A questo proposito le diverse istituzioni europee hanno discusso di rafforzamento della legislazione e hanno dichiarato che si tratta di un servizio che ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’efficacia del sistema. Si tratta quindi di un passo avanti verso un mondo digitale che metta le persone al primo posto I cittadini europei e la loro sicurezza nel complesso mondo in linea.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Scheda tecnica e prime immagini della #5, la Smart plus – .
NEXT Il miracolo economico della Grecia. Dal dramma della crisi alla rinascita – .