come indicarlo correttamente nella DSU – .

come indicarlo correttamente nella DSU – .
come indicarlo correttamente nella DSU – .

Per calcolare l’ISEE è necessario indicare nella DSU l’abitazione di proprietà. Vediamo qual è il quadro in cui riportare il valore corretto.

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente determina il reddito e il valore patrimoniale di una famiglia da utilizzare poi per richiedere bonus e agevolazioni. Tra i dati da inserire c’è anche la casa di proprietà.

Proprietà di casa e ISEE: come indicarlo correttamente nel DSU-Abruzzo.cityrumors.it

Bisogna affrettarsi con la compilazione dell’Autodichiarazione Unica. L’ISEE va calcolato già a gennaio o almeno entro la fine di febbraio per non perdere importanti benefici per gran parte dell’anno. Prendiamo il caso dell’Assegno Unico. Chi non avrà calcolato il valore ISEE entro il 29 febbraio avrà percepito l’importo più basso erogabile da marzo in poi pur essendosi indirizzato verso somme più elevate. Ora avete tempo fino al 30 giugno per ricevere gli arretrati, dal 1° luglio andranno perduti.

Il cittadino può compilare la DSU in autonomia accedendo al portale INPS con le tue credenziali digitali. Qui troverai il modulo precompilato con i dati già inseriti da verificare prima di procedere con l’inoltro. Al momento ricordiamo che i Titoli di Stato e i Buoni Fruttiferi devono ancora essere indicati, siamo ancora in attesa del Decreto Attuativo che li eliminerà dal calcolo dell’ISEE. Presta attenzione anche alla proprietà della tua casa.

Dove inserire il valore dell’abitazione di proprietà nella DSU per il calcolo dell’ISEE

Nel modulo MB.1 parte B dell’Autodichiarazione Unica deve essere indicata la proprietà di un immobile Proprietà. Nel modulo Fc.1 all’interno di Fc3 denominato “patrimonio immobiliare”, bisognerà poi inserire la quota posseduta in percentuale (ad esempio 50% se diviso tra i coniugi).

Il valore della casa incide sull’ISEE?-Abruzzo.cityrumors.it

Il valore ai fini IMU è indicato solo per la quota spettante. Su 200mila euro, ad esempio, il coniuge con una quota del 50% dovrà indicare 100mila euro mentre l’altra metà dovrà essere dichiarata dal convivente.

I diritti reali di godimento spettanti sugli immobili sono compresi nel patrimonio immobiliare. Parliamo di usufrutto, abitazione, uso, enfiteusi escludendo la nuda proprietà e i diritti personali di godimento come, ad esempio, la comodato d’uso. Ma quanto vale la casa ai fini ISEE?

Precisiamo innanzitutto che nella DSU 2024 è indicato il valore dei singoli beni immobiliari posseduti dal dichiarante al 31 dicembre 2023 indipendentemente dal periodo di possesso del bene stesso. Le famiglie residenti in casa di proprietà devono conoscere il valore della casa al netto del mutuo residuo non rileva ai fini del computo del patrimonio immobiliare se inferiore a 52.500 euro più 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .