Varata a Riva Trigoso la fregata “Emilio Bianchi” – .

Si è svolta oggi presso il cantiere integrato di Riva Trigoso la cerimonia di varo della fregata “Emilio Bianchi”, ultima di una serie di 10 unità FREMM – Fregate Europee Multi Missione, commissionate a Fincantieri dalla Marina Militare nell’ambito del progetto The Italian- Accordo francese di cooperazione internazionale, con il coordinamento dell’OCCAR, l’organizzazione comune per la cooperazione europea nel campo degli armamenti.

Madrina del varo è stata la Signora Maria Elisabetta Bianchi, figlia della Medaglia d’Oro al Valor Militare Emilio Bianchi.

La cerimonia si è svolta alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, accolto dal Presidente di Fincantieri, Generale Claudio Graziano, e dal Direttore Generale della Divisione Navi Militari di Fincantieri, Dario Deste. Erano presenti, tra gli altri, il Presidente del Consiglio regionale, Gianmarco Medusei, il Direttore dell’Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti (OCCAR), Joachim Sucker, e le autorità civili e militari.

Dopo il varo, l’unità proseguirà le attività di costruzione presso il cantiere di Muggiano, alla Spezia, e sarà consegnata nell’estate del 2025. La nave “Emilio Bianchi” sarà caratterizzata, come le altre FREMM, da elevata flessibilità di utilizzo e avrà la capacità di operare in tutte le situazioni tattiche. Ha una lunghezza di 144 metri, una larghezza di 19,7 metri e un dislocamento a pieno carico di circa 6.700 tonnellate e sarà in grado di raggiungere una velocità di oltre 27 nodi con una capacità massima di circa 200 persone a bordo.

Nel settore della difesa navale, FREMM – European Multi Mission Frigate è la più importante iniziativa congiunta sviluppata tra le industrie europee. Il programma FREMM, che rappresenta lo stato dell’arte della difesa italiana ed europea, nasce dall’esigenza di rinnovare la linea delle unità della Marina Militare, tra cui le classi “Lupo” e “Maestrale”, costruite da Fincantieri negli anni Settanta e Ottanta.

È stato consegnato nel 2012 Carlo Bergamininel 2013 Virginio Fasannel 2014 Carlo Margottininel 2015 Carabinierenel 2016 Alpinonel 2017 Luigi Rizzonel 2018 Federico Martinengonel 2019 Antonio Marceglia e nel novembre 2023 il Spartaco Schergat attualmente in fase di allestimento avanzato presso gli stabilimenti del cantiere integrato e la cui consegna è prevista per aprile 2025.

Il programma Constellation negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti il ​​Dipartimento della Difesa statunitense ha assegnato alla controllata americana di Fincantieri, Fincantieri Marinette Marine (FMM), il contratto, del valore di oltre 1 miliardo di dollari, per la costruzione della quinta e sesta fregata della classe “Constellation”, destinate alla Marina statunitense.

Il contratto per la prima fregata e l’opzione per altre 9 navi, firmato nel 2020, ha un valore complessivo di circa 5,5 miliardi di dollari e comprende supporto post-vendita e formazione dell’equipaggio.

In questa gara molto prestigiosa, Fincantieri è riuscita a imporsi sulla concorrenza statunitense grazie ad un progetto giudicato il più avanzato e innovativo. La proposta del Gruppo, infatti, si basa sulla piattaforma fregata FREMM, considerata la migliore al mondo dal punto di vista tecnologico, su cui si basa un programma di dieci unità per la Marina Militare Italiana, che il Gruppo sta attualmente completando nel cantieri navali italiani.

Attualmente è in corso la costruzione della prima fregata, la futura USS Constellation, presso il cantiere navale di Marinette, nel Wisconsin, recentemente sottoposto ad un importante programma di investimenti per miglioramenti e potenziamenti a livello infrastrutturale.

FMM rappresenta la punta di diamante di Fincantieri Marine Group (FMG), che controlla altri due siti sempre nella regione dei Grandi Laghi (Wisconsin) – Fincantieri Bay Shipbuilding e Fincantieri Ace Marine – e annovera clienti commerciali e governativi. FMM è inoltre coinvolta nei programmi Littoral Combat Ships, sempre per la US Navy, e Multi-Mission Surface Combatants (MMSC), per il Regno dell’Arabia Saudita nell’ambito del piano Foreign Military Sales degli Stati Uniti.

Fonte e foto @Fincantieri

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .