Al via il pagamento rateale delle multe, l’ultima notizia – .

Al via il pagamento rateale delle multe, l’ultima notizia – .
Al via il pagamento rateale delle multe, l’ultima notizia – .

Il provvedimento ideato dal Governo rende più trasparente il sistema penale tributario, con la rata agevolata delle sanzioni.

Il pagamento rateale delle sanzioni amministrative è, nell’infelicità di dover saldare i conti aperti, una buona notizia. Oggi il Governo presieduto da Giorgia Meloni ha inserito questa possibilità, che vuole dare una mano a chi ha un debito con lo Stato. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul provvedimento dell’Esecutivo.

Rateizzare le sanzioni amministrative: oggi è possibile – (galleriaborghese.it)

Le sanzioni amministrative sono sanzioni pecuniarie o pecuniarie imposti dalle pubbliche autorità per violazioni di leggi o regolamenti. Possono riguardare un’ampia gamma di infrazioni, dalle violazioni del codice della strada al mancato rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, fino alle violazioni fiscali.

Quando ci si trova a dover affrontare una sanzione amministrativa, spesso ci si trova di fronte ad una situazione finanziaria difficile da gestire. Il provvedimento deciso dal governo nazionale, quindi, cercare di aiutare chi è in debito, ma, allo stesso tempo, in difficoltà. Vediamo come.

Il Governo introduce la possibilità di rateizzare le sanzioni: le agevolazioni

Con un decreto legislativo ad hoc, il Governo Meloni introduce quindi il pagamento rateale delle sanzioni amministrativeagevolato da una sanzione ridotta. Il testo contiene inoltre disposizioni volte a rafforzare i limiti dell’istituto del cumulo legale, che esclude ora non solo le violazioni degli obblighi di pagamento, ma anche quelle relative all’indebito risarcimento.

Il Governo introduce la possibilità di rateizzare le multe: i vantaggi foto: Ansa – (galleriaborghese.it)

Viene così è stato completato un lungo iter legislativo, iniziata lo scorso 21 febbraio, che ha visto al lavoro le commissioni parlamentari di Camera e Senato, che hanno formulato diversi rilievi su quanto stabilito, ormai più di tre mesi fa, dal Consiglio dei ministri. Dai lavori delle commissioni è ora emerso il testo definitivo, in cui una delle novità più importanti è senza dubbio la possibilità di differire il pagamento delle sanzioni amministrative.

Il testo prevede che le somme dovute possano essere rateizzate in un periodo massimo di otto rate trimestrali di pari importo. Tuttavia, se l’importo delle somme dovute supera i 50mila euro, c’è la possibilità di allungare la durata della rata fino a sedici rate trimestrali.

Questa misura mira ad agevolare il pagamento delle sanzioni amministrative da parte dei contribuenti, consentendo loro di diluire nel tempo il peso economico e rendendo così più sostenibile il rispetto degli obblighi fiscali. La possibilità di rateizzare le sanzioni, accompagnata da una sanzione agevolata, rappresenta un importante passo avanti verso una maggiore equità e giustizia nel sistema fiscale. Il decreto legislativo mira inoltre a razionalizzare e rendere più trasparente il sistema penale tributario, garantendo al tempo stesso un’efficace deterrenza contro i comportamenti illeciti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .