sono praticamente identici – .

sono praticamente identici – .
sono praticamente identici – .

Il mondo delle supercar ha subito un enorme terremoto: la Cina è riuscita a creare un’auto da corsa identica al potentissimo SUV della Ferrari.

Nel 2022 il marchio di Maranello ha letteralmente rivoluzionato il settore delle supercar, introducendo il suo primo SUV ad alte prestazioni: la Ferrari Purosangue. Quest’ultimo è un modello caratterizzato da un design elegante, sportivo e con alcuni richiami al Gran Turismo. Il suo motore si compone inoltre di un motore V12 a benzina 6,5 litri, capace di sprigionare 725 cavalli a 7.750 giri.

Arriva dalla Cina la copia della Ferrari Purosangue – flodgear.it

Si tratta quindi di una vera e propria vettura da corsa capace di accelerare fino a 100 km/h in soli 3,3 secondi, e di raggiungere una velocità massima di 310 km/h. Tuttavia, un prestigioso marchio cinese ha recentemente creato un veicolo quasi identico al modello Purosangue della Ferrari.

Il purosangue cinese che ha sorpreso tutti

La Cina ha lanciato sul mercato il diretto rivale del modello Purosangue prodotto dalla Ferrari: l’Avatr 07. Quest’ultimo è un crossover estremamente accattivante, dotato di molti accorgimenti tecnologici e di un motore all’avanguardia. I suoi costruttori fanno parte di una joint venture composta da tre prestigiosi marchi cinesi: Changan, Huawei e CATL. Questo modello innovativo, caratterizzato da dimensioni piuttosto compatte, è disponibile anche nelle versioni BEV ed EREV. Per quanto riguarda la propulsione, questa è composta da un motore 100% elettrico da 590 cavalli.

Crossover Avatr 07, il clone della Ferrari Purosangue (foto YouTube) – floggear.it

Tuttavia, il brand cinese ha annunciato anche una versione range extender, che avrà un generatore collegato ad un piccolo motore termico, che servirà ovviamente ad aumentare l’autonomia della batteria. L’obiettivo principale dell’Avatr 07 è quindi quello di competere con i suoi diretti rivali elettrici, in particolare con la Tesla Model Y. La giovanissima joint venture cinese si è infatti fatta carico Nader Faghihzadeh come designer dell’innovativo crossover. È un vero maestro del design automobilistico, poiché in passato ha disegnato gli esterni di molte auto di successo, come la nuova BMW Serie 7.

In ogni caso, le linee scelte per il crossover cinese seguono la strada intrapresa dall’Avatr 12. In particolare, è possibile notare le luci di posizione a LED a due livelli, costituite da fari integrati nel paraurti anteriore. E non solo: l’innovativa vettura dispone anche di telecamere installate negli specchietti laterali e sotto il gruppo ottico posteriore. Il suo motore elettrico molto potente garantisce inoltre una velocità massima di circa 200 km/h, mentre la batteria della versione EREV offre un’autonomia di 188 km. Tutti coloro che vorranno acquistare questo gioiello dell’ingegneria cinese dovranno sborsare una cifra compresa tra i 250.000 e i 350.000 yuan (circa 32.000-44.900 euro).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV I titoli di Stato francesi sono ancora sotto pressione. Spread con bund ai massimi storici sui timori per le misure del prossimo governo – .
NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .