Ricarica elettrica, ma quanto mi costa? Fai questo calcolo e decidi se è meglio per te acquistarlo o restare con la termica

Ricarica elettrica, ma quanto mi costa? Fai questo calcolo e decidi se è meglio per te acquistarlo o restare con la termica
Ricarica elettrica, ma quanto mi costa? Fai questo calcolo e decidi se è meglio per te acquistarlo o restare con la termica
Autista disperato – Fonte Depositphotos – solomotori.it

Se l’elettrico è la tecnologia del futuro bisogna conoscere i costi: ecco quanto costa la ricarica elettrica in Italia.

L’industria automobilistica svolge un ruolo significativo nel cambiamento climatico, con le emissioni dei veicoli che contribuiscono in modo sostanziale all’aumento dei gas a effetto serra. Per questo motivo negli ultimi anni il settore è stato sotto pressione riduci il tuo impatto ambientale e partecipare attivamente alla lotta contro il riscaldamento globale.

L’Unione Europea ha adottato misure decisive per promuovere la mobilità sostenibile, fissando obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni e incoraggiando lo sviluppo di tecnologie più pulite. La scelta più dirompente è sicuramente quella di vietare la vendita di auto a benzina e diesel dal 2035.

Nonostante gli sforzi per invertire il mercato, nel 2024 in Italia il auto elettrica hanno già mostrato segni di difficoltà, con vendite inferiori alle aspettative. Il trend negativo solleva alcuni interrogativi sulle questioni più urgenti per superare questo problema.

Come se non bastasse, negli ultimi giorni si è parlato molto della possibilità che il governo italiano introduca alcune accise sulla ricarica elettrica, una mossa che potrebbe influenzare ulteriormente il mercato delle auto elettriche. In effetti, questo è un ottimo modo per farlo scoraggiare l’acquisto delle auto elettriche.

Consumo elettrico

L’elettrico, infatti, porta ancora con sé molti punti interrogativi. I consumatori hanno ancora molti dubbi che dovranno risolvere definitivamente prima di poter contare completamente su questa tecnologia. Uno di questi dubbi è sicuramente quello relativo spesa per chilometro.

Per inquadrare una figura indicativa è necessario prima prendere coscienza di alcuni valori fondamentali, e poi metterne in pratica alcuni semplici operazione matematica. In effetti, dobbiamo conoscere il tempo di carica dell’auto, i chilometri all’anno che il veicolo viaggia, il voltaggio e il attuale. Il primo valore da trovare è quello di potenza assorbitache si calcola moltiplicando questi ultimi due valori.

Ricarica auto elettriche – Fonte Depositphotos – solomotori.it

Il calcolo

Deve allora moltiplicare la potenza assorbita per il tempo di ricarica della batteria, ottenendo così un valore espresso in kWh. Dividendo questo risultato per l’autonomia ottieni la quantità di elettricità consumata per chilometro. Da qui l’ultima operazione è elementare.

A questo punto bisogna considerare il sistema di tariffazione e il suo prezzo: il piccole colonne possono avere prezzi fino a 0,45 € al kWdurante la ricarica a casa abbassare anche il prezzo € 0,20 al kWh. Abbastanza moltiplicare il valore trovato sopra per il prezzo per kW e otterrai il prezzo che spendi per ogni chilometro percorso dal veicolo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cassa integrazione o andare in Francia, la proposta a Cassino – News – .
NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .