Come annullare il 730/2024 già inviato, istruzioni – .

Come annullare IL 730/024 Già inviato? Dal 27 maggio potrai procedere con l’annullamento della dichiarazione già inviata. A partire dal 20 maggio il modello 730 precompilato, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate dal 30 aprile, potrà essere modificato, integrato, corretto e inviato.

L’invio, grazie ai template precompilati, avviene ormai da qualche anno sempre più spesso modo autonomodal portale dell’Agenzia delle Entrate, ma proprio per questo è più facile che sì verificare eventuali omissioni o errori.

Pertanto, se dopo l’invio ti accorgi di aver dimenticato, ad esempio, le spese detraibili o detraibili oppure noti qualche errore nella dichiarazione, è possibile annullare il 730 già inviato.

Ovviamente il modo di intervenire in questi casi dipende molto dal momento in cui si realizza l’errore. Perché dal 27 maggio al 20 giugno Il 2024 è possibile annullare la dichiarazione già inviato e procedere, anche in un secondo momento, ad inviarne uno nuovo senza errori. È opportuno sottolineare, però, che tale operazione può essere effettuata una sola volta per ogni anno fiscale.

Se però ti accorgi degli errori solo dopo il 20 giugno, puoi sempre correggere quanto inviato, ma le strade da seguire sono diverse.

Vediamo come procedere se ci si accorge di aver commesso errori o omissioni nel file 730/2024 già inviati entro il 20 giugno e come annullare l’invio.

Come annullare il 730/2024 già inviato: istruzioni

Come correggere e annullare la dichiarazione 730/2024 già inviata

Nel caso te ne fossi reso conto avendo commesso errori nel 730/2024 dopo l’invio è possibile annullare la presentazione digitale della dichiarazione dei redditi di quest’anno. Ma attenzione: questa possibilità esiste valido solo una voltail secondo invio non potrà essere annullato, ma la correzione potrà comunque essere corretta utilizzando diverse modalità.

Nel caso in cui ti accorgi di aver commesso errori di compilazione o di non aver indicato tutti i dati necessari puoi attivarti per risolvere il problema senza incorrere in sanzioni.

Per annullare l’invio effettuato in modalità web è necessario ritornare nella propria area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate e, innanzitutto, verificare che la ricevuta di invio contenga la dicitura “Elaborare“, per poi poter selezionare l’opzione “Richiedi cancellazione 730”.

Quando verrà cancellato il modulo 730/2023 tutti i dati inseriti verranno cancellati e verranno quindi anche cancellati RIMOSSO automaticamente il possibile modello F24 per il pagamento delle tasse.

In alternativa, se ti accorgi di aver dimenticato alcuni dati o di averli inseriti in modo errato, puoi procedere con la presentazione del modulo”reddito correttivo”.

E’ possibile anche agire diversamente, nel caso, dopo aver inviato il modello lo realizziate hanno percepito:

Entro quando potrai annullare l’invio della dichiarazione

ultimo appuntamento per inviare la dichiarazione dei redditi è il 30 settembre, ma puoi procedere solo con l’annullamento dell’invio fino al 20 giugno.

Ti restano quindi solo pochi giorni ancora verificare e correggere eventuali dubbi cancellando un modello 730 già consegnato e procedendo poi con la creazione e l’invio di quello corretto, per il cui invio non sono previsti limiti temporali (oltre alla scadenza del 30 settembre).

Cosa fare dopo aver annullato l’invio della dichiarazione

Una volta annullata la dichiarazione è necessario inviarne una seconda. Infatti, nel momento in cui si deciderà di cliccare sull’opzione “Richiedi annullamento 730”, questo verrà annullato e considerato ancora da consegnare, e verrà pertanto indicato come “omesso” nel caso in cui non arrivi entro i termini stabiliti.

In questo caso diventa necessario attendere dalle 24 alle 48 ore in modo che il sistema consenta di caricare e modificare una nuova versione. La cancellazione non sposta però il termine perentorio, e sarà quindi sempre obbligatorio presentare la dichiarazione entro il 30 settembre.

Come correggere la dichiarazione dopo la scadenza per annullare l’invio

Nel caso in cui debbano essere realizzati correzioni dopo il 20 giugnoanche se hai già inviato la dichiarazione, avrai comunque la possibilità di agire in questo senso, anche se non potrai più farlo in modalità fai da te.

Infatti, a partire da data del 21 giugno ci saranno due opzioni in caso di errori nella dichiarazione 730:

  • noi possiamo rivolgersi ad un Caf o ad un intermediario autorizzato per la presentazione di un modello integrativo 730, nel caso in cui le modifiche da integrare portino ad una situazione più favorevole. La scadenza in questo caso è il 25 ottobre;
  • oppure puoi inviare il modello via web “Reddito correttivo”fino al 15 ottobre, mentre allo scadere di tale data sarà possibile utilizzare il modello “Reddito supplementare”.

Invio modulo 730/2024nonché le sue correzioni e adeguamenti, possono essere effettuate autonomamente utilizzando il portale dell’Agenzia delle Entrate, ma è sempre possibile rivolgersi anche ad un Caf o ad altre tipologie di intermediari autorizzati.

Questa opzione, pur essendo a pagamento, potrebbe rivelarsi migliore per chi non ha abilità manuale nella compilazione del modulo e soprattutto per evitare di perdere le detrazioni e non rischiare eventuali sanzioni future.


Libro

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV arriva il grido di aiuto – .
NEXT la 164, Spider, Alfetta d’epoca restano un mistero (sotto sequestro) – News – .