Arte e rispetto per l’ambiente, Ichnusa presenta gli eco-bidoni La Nuova Sardegna – .

Arte e rispetto per l’ambiente, Ichnusa presenta gli eco-bidoni La Nuova Sardegna – .
Arte e rispetto per l’ambiente, Ichnusa presenta gli eco-bidoni La Nuova Sardegna – .

Cagliari Ichnusa con i partner Legambiente Sardegna e Urban center insieme per un nuovo progetto di birrificio sardo a tutela dell’ambiente. Una continuazione della campagna pubblicitaria con spot televisivi, manifesti e inserzioni sui giornali, in cui il filo conduttore è stato la sensibilizzazione alla lotta contro l’abbandono indiscriminato delle bottiglie di vetro con l’efficace slogan “Se deve finire così, non fate nemmeno bevi da esso” . E che si chiamava “Il nostro impegno”. Ieri, sabato 15, è stato inaugurato sulla spiaggia di Calamosca a Cagliari il primo degli oltre venti “bidoni parlanti” targati Ichnusa per la raccolta del vetro, che lanciano il messaggio di responsabilità e rispetto per la Sardegna, riprendendo lo slogan contro l’abbandono del proprio bottiglie di birra prodotte. Ognuno di questi contenitori è impreziosito dall’intervento di giovani muralisti e illustratori sardi. Disegni e messaggi di sensibilizzazione aderenti alla tradizione del muralismo isolano.

Il primo contenitore è stato decorato da Roberta Scano, in arte Canarino, che nel suo lavoro si ispirò alla tradizione delle opere che si possono ammirare sulle facciate delle case di Orgosolo. Scano si occuperà dei bidoni che verranno distribuiti nel sud dell’Isola. Gli altri due artisti coinvolti lo sono Carlo Gianbarresi E Andrea D’Ascanio, illustreranno invece i container che verranno posizionati in alcune zone strategiche del centro e nord Sardegna. I muralisti sono stati selezionati insieme a Urban Center, gruppo interdisciplinare con sede a Cagliari, che vede nell’innovazione e nei creatori gli strumenti per creare cambiamenti e generare miglioramenti nei territori. In linea con la tradizione Ichnusa, la selezione ha premiato gli artisti che hanno un profondo legame con il territorio e trasmettono messaggi di rispetto per l’isola. L’obiettivo dei contenitori così concepiti è quello di rendere più funzionale e facile la raccolta del vetro ma anche di stimolarla e renderla più divertente.

«Questa iniziativa segna il secondo anno consecutivo della nostra collaborazione con Ichnusa – ha affermato il direttore artistico di Urban Center Daniele Gregorini – . Attraverso questa partnership rinnoviamo il nostro impegno nel posizionare l’arte contemporanea e il muralismo come strumento per la cura dello spazio pubblico e ci facciamo portavoce di azioni volte a sensibilizzare la comunità sull’importanza di agire da protagonisti per mantenere vivi gli spazi in cui viviamo. vivere.”

«L’impegno di Ichnusa a tutela delle bellezze della Sardegna ha radici profonde – ha detto Matteo Borocci, direttore del Birrificio Ichnusa -: siamo attivi da anni sul territorio e facciamo squadra con le comunità locali per promuovere e difendere la bellezza della nostra Sardegna. Oggi, con la realizzazione di contenitori personalizzati da artisti sardi, aggiungiamo un nuovo tassello a questo mosaico di rispetto per l’isola. I bidoni, che verranno distribuiti in alcuni dei principali punti di ritrovo della movida sarda, gli stessi dove, negli ultimi mesi, gli uomini del Birrificio e i volontari di Legambiente Sardegna hanno intrapreso azioni di pulizia”.

Un’azione di pulizia che è stata effettuata anche ieri mattina presto al Poetto con i volontari di Legambiente e i giornalisti della penisola ospiti di Ichnusa.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Codice della strada, nuovo obbligo da luglio: pochi giorni e non si potrà più tirarsi indietro
NEXT il lotto richiamato – .