arriva il grido di aiuto – .

arriva il grido di aiuto – .
arriva il grido di aiuto – .

La politica sta facendo tutto il possibile per scuotere lo scetticismo che esiste nei confronti delle auto elettriche? Alcuni pensano di no.

Le auto elettriche rappresentano il nostro futuro, o almeno questa sarebbe l’intenzione dell’Unione Europea, che ha deciso che è importante che questa tipologia di veicoli rappresenti il ​​nostro futuro. Nonostante questo molti non sembrano essere ancora pronti al cambiamento, è innegabile.

Gli italiani sono ancora scettici nei confronti delle auto elettriche – Foto. Canva – Fuoristrada.it

Quando ci si ritrova a scegliere un nuovo modello, nella maggior parte dei casi si punta sulla versione benzina o diesel, soprattutto perché la differenza di costi appare ancora piuttosto evidente. Gli automobilisti non guardano ancora al momento in cui sarà necessario muoversi di conseguenza, convinti che la scadenza stabilita sia ancora lontana diversi anni.

Perché le auto elettriche non convincono ancora?

I costi possono avere un peso ben preciso solo nel momento in cui ci si trova a valutare l’acquisto di una macchina nuova. Non è un caso che quando si è indecisi tra più modelli è il budget a fare la differenza e ad influenzare la scelta finale.

È però un errore, almeno secondo alcuni addetti ai lavori, pensare che possa esserci anche un ruolo paura di restare “a secco”. Le nuove auto, infatti, ora hanno aautonomia maggiore che in passato, per questo con una sola carica è possibile percorrere una strada fino a diverse centinaia di chilometri. Alessandro Lagodirettore editoriale di Motor1.com e InsideEVs.it, testate giornalistiche che promuovono il Electric Days che si è svolto a Roma, ritiene che sia davvero fondamentale che ci possa essere un passo importante da parte della politica e del Governo in carica in particolare, per provare davvero a muovere il mercato.

Il governo dovrebbe fare di più per facilitare la transizione ecologica? – Foto: ANSA – Fuoristrada.it

La politica finisce per seguire la pancia della gente – ha raccontato a Tuttomotoriweb.it -. La politica tende ad assecondare la gente, mentre meglio sarebbe se potesse orientare scelte un po’ più consapevoli. Non si sta facendo abbastanza per facilitare la transizione all’elettrico. Finora le istituzioni hanno contribuito ad alimentare i timori, senza andare oltre, questo non aiuta certo le aziende del settore”.

Tuttavia, i motivi per cui siamo ancora scettici non sono difficili da individuare: “La transizione ecologica è stata comunicata come necessaria per legge, tendiamo a ribellarci più facilmente. Gli italiani sono spesso più resistenti alle cose imposte dall’alto. Guidando un’auto ibrida o elettrica ti rendi subito conto che in realtà guidi meglio, ma privilegiare l’elettrico è nell’interesse di tutti” – ha concluso.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La nuova Fiat Grande Panda è già in strada senza mimetiche, eccola a Torino – .
NEXT e ci risvegliamo in un’altra realtà… – .