Una passeggiata a Dumenza per sperimentare l’antica tecnica fotografica della cianotipia – .

Una passeggiata a Dumenza per sperimentare l’antica tecnica fotografica della cianotipia – .
Una passeggiata a Dumenza per sperimentare l’antica tecnica fotografica della cianotipia – .

Un appuntamento davvero speciale, nel giorno della Festa della Mamma, coniugare la scoperta ambientale del territorio di Dumenza e quella artistica, con un laboratorio di cianotipo, una particolare tecnica di impressione fotografica che sfrutta la luce solare. Questo è ciò che propone Controvento Trekking per domenica 12 maggio.

Al mattino, fino a poco dopo pranzo, andremo a spasso a Dumenza, tra le sue curiosità ambientali e nei luoghi “nascosti” tra le sue frazioni e i boschi, in un trekking che riuscirà a coniugare la natura con la sfera umana, gli alberi e le persone, i ruscelli e le storie di piccoli villaggi. Tra le tappe, l’antico mulino sul Rio Colmegnino, il santuario di Trezzino e gli affreschi nelle strade di Runo e in mezzo a boschi, valli ricche d’acqua e vicoli di paesi.

Nella seconda parte della giornata, una volta tornati nella frazione di Runo, una coppia di abitanti ci aprirà letteralmente le porte della loro casa e del loro parco, dove insieme alla fotografa Sonia effettueremo il laboratorio di cianotipia, antica tecnica di stampa fotografica a contatto. Usando la nostra immaginazione, ci aiuterà a creare stampe in formato cartolina uniche e completamente personalizzate, utilizzando erbe e fiori raccolti lungo il percorso. Potrete comporre le nostre cartoline, precedentemente sensibilizzate con sali ferrici, con creatività e fantasia, esporle al sole e vedere la magia (o l’alchimia) della stampa attraverso i raggi solari e poi fissarle con acqua che farà esplodere i toni del blu. A seconda dell’orario si possono realizzare almeno 2 cartoline ciascuna.

Per info, dettagli e iscrizioni clicca qui.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Mette le mani su un dipinto di Monet non protetto, un attivista viene arrestato al museo d’Orsay – .