La tecnologia nella lotta al Covid attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale – .

La tecnologia nella lotta al Covid attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale – .
La tecnologia nella lotta al Covid attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale – .

Progetto sviluppato nelle Marche in collaborazione con Vivisol, Almawave, ADiTech e ASL per lo sviluppo di un sistema di AI per l’identificazione dei casi gravi di COVID-19 attraverso l’identificazione di un Clinic Stability Index che allerta i medici di medicina generale competenti del paziente, che grazie all’algoritmo sviluppato può decidere immediatamente se ricoverare il paziente o curarlo a casa.
Il progetto sperimentale è stato sviluppato nel 2021 e utilizzato nella regione Marche nel comune di Offagna. Il progetto denominato RICOVAI_19 ha osservato 129 pazienti nei 6 mesi di sperimentazione. Grazie al sistema utilizzato, solo un paziente ha avuto bisogno del ricovero in terapia intensiva sui 129 osservati.

Telemonitoraggio e IA contro il Covid

Durante la pandemia di COVID-19, al fine di ridurre la pressione sui sistemi sanitari e in particolare di supportare l’accesso al Pronto Soccorso (PS) in modo coordinato, è stato fortemente raccomandato il telemonitoraggio domiciliare dei pazienti infetti. Inoltre, numerosi documenti e articoli hanno dimostrato il potenziale dell’utilizzo dei dati provenienti da dispositivi medici indossabili per identificare le linee di rischio dei singoli utenti causate da un’infezione virale, aggregando i dati per determinare le tendenze della malattia ed eventualmente attivare criteri di sorveglianza della popolazione.
Al momento del test del progetto, non c’erano prove dell’utilizzo di applicazioni di intelligenza artificiale (AI) sui dati digitali raccolti da pazienti e medici in uno scenario simile.
Con una popolazione globale in crescita di utenti infetti e un maggiore utilizzo di dispositivi medici indossabili connessi, si è ritenuto che ciò potesse potenzialmente contribuire a migliorare la diagnosi precoce e la gestione delle persone infette al fine di ridurre l’onere sui sistemi sanitari e in particolare per supportare modalità più appropriate di accesso al pronto soccorso.

L’intelligenza artificiale aiuta a decidere i ricoveri

Nel corso dello studio RICOVAI-19 (ricovero ospedaliero con strumenti di Intelligenza Artificiale in pazienti affetti da COVid-19) condotto nella Regione Marche, sono stati valutati 129 soggetti monitorati a domicilio in un periodo di sei mesi compreso tra il 22 marzo 2021 e il 22 ottobre 2021.
Durante il monitoraggio, sono state utilizzate tecnologie sanitarie personali on-demand per raccogliere dati clinici e vitali per alimentare il database e il motore di apprendimento automatico. L’output dell’intelligenza artificiale ha prodotto un indice di stabilità clinica (CSI) che consente al sistema di fornire suggerimenti alla popolazione e ai medici su come intervenire.
I risultati hanno mostrato l’influenza benefica del CSI nel prevedere le classi cliniche dei soggetti e nell’identificare quali di essi necessitano di essere ricoverati al pronto soccorso. Lo stesso modello ha consentito di dare un supporto attivo ai decisori per la gestione dell’utente infetto (richiedendo in alcuni casi ulteriori accertamenti o informazioni cliniche o il ricovero del paziente)
In conclusione, lo studio ha scoperto come l’impatto degli strumenti di intelligenza artificiale potrebbe contribuire agli esiti di COVID-19 per combattere questa pandemia migliorando la tempestività e la precisione del monitoraggio epidemico applicabile ad altri casi di malattie infettive.
Di seguito si allega copia del protocollo attivato nel corso dello studio.

Vincenzo Gullà

Scopri l’intervento di Vincenzo Gullà, dal titolo “La tecnologia nella lotta al covid attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale”, il 29 maggio alle ore 12.00 presso SPS nell’area Talk dello stand CNI-Fedinger.

padiglione 8in piedi F008

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Coronavirus in Irpinia, 8 casi negli ultimi 7 giorni. Dati nazionali e regionali – .