ADUC – Articolo – Farmaci Canada. Il fallimento della depenalizzazione indica che le mezze misure sono di scarsa utilità – .

ADUC – Articolo – Farmaci Canada. Il fallimento della depenalizzazione indica che le mezze misure sono di scarsa utilità – .
ADUC – Articolo – Farmaci Canada. Il fallimento della depenalizzazione indica che le mezze misure sono di scarsa utilità – .
Il recente rifiuto da parte del governo federale della richiesta della città di Toronto di depenalizzare il possesso di droghe controllate è l’ultima mossa da gettare nella rinascita del sentimento conservatore antidroga che investe il paese e fa marcia indietro sulle riforme raggiunte in altre giurisdizioni.

L’annuncio, citando preoccupazioni sulla sicurezza pubblica, segue più o meno lo stesso copione di quello del governo della Columbia Britannica, che – dopo aver depenalizzato nel 2023 – si è recentemente ritirato per vietarne l’uso nei luoghi pubblici a causa delle denunce di un uso dilagante di droghe e di tassi persistentemente elevati di droga. overdose. .

All’inizio di aprile, lo stato dell’Oregon è andato oltre, recriminalizzando il possesso di droga, sostituendo piccole multe con libertà vigilata e fino a sei mesi di prigione. Lo Stato è stato costretto a fare marcia indietro sulle misure di depenalizzazione approvate nel 2020 a causa della reazione negativa all’aumento delle overdose durante il blocco del COVID-19.

Le continue morti dovute al consumo di droga sono tutte le prove necessarie per frenare la riforma, nonostante il fatto che questi picchi si siano verificati principalmente durante la pandemia.

La ricerca mostra che la pandemia ha esacerbato molti dei fattori alla base della crisi della droga. Le disparità sanitarie e la mancanza di risorse nelle comunità svantaggiate, l’isolamento sociale, il peso economico, lo stress, la mancanza di accesso alle cure e gli ostacoli alle cure sono tutti fattori che contribuiscono agli effetti acuti sulla salute della tossicodipendenza.

Indipendentemente da questi fatti, la colpa di questi risultati è la riforma della politica sulla droga.

Naturalmente è ancora tutta una questione di politica
In Ontario, come previsto, la posizione del governo Ford sulla proposta di Toronto è di ferma opposizione. Eppure c’è un senso di nuovo slancio nella stessa vecchia retorica: poiché i tossicodipendenti continuano a morire e a usare droghe nei luoghi pubblici, presumibilmente ciò significa che gli esperti e i liberali dal cuore tenero che sostenevano la riforma sono stati chiaramente smentiti.

La cosa più preoccupante è che, sebbene conservatori e liberali possano differire nell’enfasi sulla punizione o sul trattamento come soluzioni ai problemi della droga, nessuno dei due governi sembra pronto ad attuare pienamente un approccio di salute pubblica all’uso di sostanze. Ciò significherebbe affrontare le disparità sanitarie e le cause più profonde dei disturbi legati all’uso di sostanze, come la disuguaglianza sociale e la dislocazione sociale nella società canadese.

Nessuna giurisdizione nordamericana è stata in grado di raggiungere questo obiettivo, nonostante la profondità delle conoscenze e le dimostrazioni sempre più articolate dei funzionari pubblici progressisti. Burocrati e politici parlano la lingua utilizzata da esperti e altri osservatori competenti, che a loro volta informano il pubblico sulla necessità di una riduzione del danno e di una riforma della politica sociale più complete e significative. Logicamente, ciò richiede un impegno verso la depenalizzazione per spostare l’accento dalla punizione dei tossicodipendenti alla loro riabilitazione.

Il dibattito è andato sempre più oltre, stabilendo la necessità di politiche sanitarie pubbliche più coerenti che affrontino le cause profonde della dipendenza. A tal fine, importanti progressi sono stati vanificati dall’apparente sgomento per il fatto che i tossicodipendenti stiano ancora morendo in gran numero, nonostante (e ora a causa di) misure di depenalizzazione che non sono mai state rivendicate per risolvere il problema della dipendenza, ma piuttosto per ridurre i danni noti della criminalizzazione della droga. .

La depenalizzazione delle droghe non vuole essere una soluzione ai problemi legati alla droga. Si tratta piuttosto di un primo passo fondamentale, necessario ma non sufficiente per sostituire il proibizionismo con un approccio basato sulla salute pubblica.

Sebbene il Canada abbia svolto questo lavoro per regolamentare la cannabis, ha ancora molta strada da fare per implementare un approccio di salute pubblica più progressista verso altre droghe. I pericoli legati al consumo di droga derivano non tanto dalle sostanze psicoattive in sé, ma dall’offerta di farmaci tossici e non sicuri che è il risultato della criminalizzazione. Ma la maggior parte di queste sostanze continua ad essere considerata sufficientemente pericolosa da essere vietata.

Eppure si tiene poco in considerazione le circostanze e le condizioni sociali e legali che rendono le droghe pericolose perché usate in modo dannoso da determinate persone. Mentre gli oppioidi, come l’alcol, possono comportare un rischio maggiore di overdose ed effetti avversi sulla salute dovuti alla dipendenza fisica, tutti i farmaci possono essere utilizzati in modo improprio con rischi per la salute e la sicurezza pubblica.

Dipendenze e salute pubblica
La depenalizzazione dei farmaci può renderli più sicuri, ma non sempre, e ridurre alcuni danni derivanti dal loro utilizzo. Ciò che non può essere risolto interamente con la depenalizzazione sono le condizioni sociali che rendono l’uso della sostanza abbastanza attraente da prevalere su considerazioni di preoccupazione per sé o per gli altri.

Quest’anno la dizione prospera sulla disperazione e sui sentimenti di disperazione, abbandono e disconnessione, causati dai senzatetto, dalla disoccupazione e dalla discriminazione, tra gli altri problemi sociali. Nonostante la gamma di servizi locali di supporto alla dipendenza e di opzioni terapeutiche necessarie per sostenere le proposte di depenalizzazione, gli sforzi di depenalizzazione finora non sono riusciti ad andare oltre le mezze misure per implementare una gamma completa di risorse integrate.

Ancor più fuori corso, ci sono poche indicazioni di uno sforzo significativo per affrontare le cause profonde e strutturali della dipendenza nella società nordamericana. Il presunto impegno del Canada verso un approccio sanitario pubblico non ha avuto risultati migliori di quello dell’Oregon.

Nessuna di queste giurisdizioni è andata abbastanza lontano per porre rimedio alle vere cause dei problemi legati alla droga. Il destino del successo del Portogallo come leader globale nella lotta alla dipendenza, piuttosto che nel punire i tossicodipendenti, aiuta a far luce sulle nuove lezioni apprese in Nord America.

Adottate oltre 20 anni fa, le misure di depenalizzazione in Portogallo sono state attuate con maggiore successo perché la sua rete di sicurezza sociale è molto più completa e meglio integrata con il sistema di giustizia penale. Negli ultimi anni, quando i tagli ai finanziamenti hanno decimato i programmi di riabilitazione, è seguito presto l’aumento dei tassi di overdose, a dimostrazione che la depenalizzazione non è una soluzione miracolosa; se fai questo e nient’altro, le cose peggioreranno.

In altre parole, le mezze misure sono inefficaci. Finché non saremo pronti a fare del nostro meglio per risolvere il problema, le persone che fanno uso di droghe continueranno a morire inutilmente perché non abbiamo offerto loro una vera speranza.

Purtroppo questa non è una novità per nessuno. Non solo esperti. Anni fa il governo liberale dichiarò apertamente che la depenalizzazione dell’uso della droga non è una panacea. Invece di impegnarsi per il passo successivo, allora come oggi, il primo passo necessario è stato tolto dal tavolo.

Che ne dici di provare a dargli più tempo?
Un’altra lezione appresa in Portogallo, che evidentemente non ha avuto risonanza qui nella società nordamericana, è che il tipo di cambiamento richiesto richiede tempo. Ora che la depenalizzazione è stata tentata (e considerata un fallimento) in BC e Oregon, la logica dominante sembra essere che tornare a non fare nulla ha più senso che fare qualcosa.

Nonostante la grande pazienza durante un secolo di miseria inflitta ai tossicodipendenti nella società canadese, provare qualcosa di nuovo fa paura. Indovina lo stesso vecchio panico morale che fa dei tossicodipendenti un capro espiatorio come persone pericolose che i responsabili preferirebbero non essere viste.

La depenalizzazione delle droghe non può eliminare la lotta delle persone contro la dipendenza. Per funzionare bene, richiede un livello considerevole di investimenti, simile a quello storicamente dedicato alla polizia e all’incarcerazione dei tossicodipendenti. La ridistribuzione delle risorse per sostenere l’integrazione dei servizi, degli alloggi e dell’occupazione per un maggior numero di persone non è, e non è mai stata, una priorità rispetto alla punizione dei consumatori di droga.

Finché non si verificherà questo cambiamento, continueremo a ripiegare su politiche fallimentari coerenti con una mentalità di guerra alla droga che ha prevalso contro ogni logica per 50 anni. Nel frattempo, preparatevi a una nuova ondata di argomenti antiquati che proclamano il fallimento delle politiche più liberali.

L’impegno verso le mezze misure crea più problemi di quanti ne risolva.

(Andrew Hathaway – Professore, Dipartimento di Sociologia e Antropologia, Università di Guelph -, sulla conversazione del 26/05/2024)

CHI PAGA L’ADUC
l’associazione no riceve ed è contrario ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica risiede nelle iscrizioni e nei contributi donati da chi lo ritiene utile

DONATE ADESSO

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Coronavirus in Irpinia, 8 casi negli ultimi 7 giorni. Dati nazionali e regionali – .