Maturità 2024, come funzionano i crediti scolastici e come vengono assegnati – .

Maturità 2024, come funzionano i crediti scolastici e come vengono assegnati – .
Maturità 2024, come funzionano i crediti scolastici e come vengono assegnati – .

Sono 526mila studenti che frequentano l’ultimo anno delle scuole superiori e la cui data di inizio si avvicina di scadenza 2024. Dalla fine dell’emergenza Covid-19 l’esame è stato nuovamente suddiviso in tre prove, due scritte e una orale. Là il punteggio finale massimo è 100/100con possibilità di ottenere anche lodi, e si ottiene da somma dei risultati delle 3 prove dell’esame di stato e dei crediti scolastici che sono stati accumulati nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno. IL voto minimo quello che deve essere raggiunto è 60/100. Gli studenti possono ottenere un punteggio massimo di 20 per ciascuna delle tre prove dell’esame finale del 2024, mentre io sono 40 crediti in totale scuole cumulabili negli ultimi tre anni di scuola superiore. Vediamo quali sono le modalità di attribuzione.

Quanti crediti possono essere accumulati per ogni anno scolastico

I crediti scolastici assegnati dipendono dalla media dei voti totali di ciascuno studente. Durante terzo anno lo studente può accumulare un massimo di 12 creditidurante quarto anno un massimo di 13 crediti e infine, un massimo di 15 nel quinto anno, per a totale di 40.

Come vengono assegnati i crediti scolastici

Vengono assegnati crediti scolastici al consiglio di classe durante lo scrutinio finale e dipendere da media totale dei voti degli studenti, ma anche dai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), che si trovano nell’ curriculum dello studente.

  • Come si può leggere nella tabella dedicata sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per coloro che hanno a media inferiore a 6/10 nel terzo e quarto anno non vengono assegnati crediti, mentre nel quinto anno sì tra 7 e 8 crediti.
  • Gli studenti che hanno a media pari a 6/10 conseguono tra 7 e 8 crediti al terzo anno, tra 8 e 9 crediti al quarto anno e tra 9 e 10 crediti al quinto anno.
  • Una media dei voti inclusa tra 6 e 7 corrisponde a 8 o 9 crediti nel terzo anno, a 9 o 10 crediti nel quarto anno e tra 10 e 11 crediti nell’ultimo anno.
  • Studenti del terzo anno che hanno una media tra 7 e 8 ottengono tra 9 e 10 crediti, quelli del quarto anno tra 10 e 11 e quelli del quinto anno tra 11 e 12.
  • Chi alla fine del terzo anno ha una media tra 8 e 9 accumulerà tra 10 e 11 crediti, tra 11 e 12 al quarto anno e tra 13 e 14 al quinto.
  • Infine, a chi ha una media tra le 9 e le 10alla fine del terzo anno vengono assegnati 11 o 12 crediti, alla fine del quarto anno 12 o 13 crediti e alla fine del quinto anno tra 14 e 15 crediti.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “La pandemia di influenza aviaria è questione di tempo, mortalità fino al 50%”: l’allarme del virologo
NEXT Dove vive Davide Frattesi? La sua casa fuori Milano — idealista / news – .