Cinema, esce il 23 maggio l’atteso film di Paolo Zucca – .

Cinema, esce il 23 maggio l’atteso film di Paolo Zucca – .
Cinema, esce il 23 maggio l’atteso film di Paolo Zucca – .

Spesso la letteratura incontra il cinema alla ricerca di una voce che indaghi le sfumature più intime, a volte scomode, di personaggi che hanno bisogno di arrivare al grande pubblico con una versione diversa da quella più conosciuta.

Il nuovo lavoro del regista sardo Paolo Zucca, Vangelo secondo Mariatrae il suo percorso dall’opera omonima, considerata sovversiva, pubblicata per la prima volta nel 1979, dallo scrittore Barbara Alberti che con la sua penna ha reinventato la storia di Maria di Nazaret, donandole le parole.

Qui, dalle pagine controverse del romanzo, la figura della giovane Maria conosce i segreti della natura e difende la sua vita, persegue la conoscenza e la sua verità sul mondo.

La pellicola

Se dovessi identificare il cuore pulsante di questo racconto cinematografico direi che si tratta innanzitutto di una storia d’amore. Un amore asimmetrico, fragile, che nasce e si evolve in circostanze imprevedibili e senza precedenti>>, Paolo Zucca che scrive e dirige, esprime la visione del lungometraggio Cielo originale.

Il regista ritrae la forza femminile, l’autodeterminazione di una donna e l’influenza dell’amore.

Produzione il 23 maggio nei cinema nazionali il prodotto vanta un’ampia produzione di Los Angeles LUNA, FILM INDIGO, DISTRIBUZIONE DELLA VISIONE in collaborazione con FILM PARADISO e il contributo di REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA e di Fondazione Sardegna Film Commission.

La storia che racconta il regista è una storia educativa, come il romanzo omonimo. Maria è una bambina di Nazareth, a cui tutto è proibito perché è una donna, che sogna la libertà e la saggezza. Trova in Giuseppe un maestro e un complice. Il loro matrimonio è casto, lui la educa segretamente, preparandola alla fuga. E poi l’inaspettato: Maria e Giuseppe si innamorano. Stanno per abbandonarsi alla passione, quando l’Angelo dell’Annunciazione manda all’aria ogni piano.

contentid/0b3cdc80-6bcb-4cac-8b57-f06f4a0841b5

Sardegna

La direzione si muove all’interno della narrazione universale della Bibbia, ma un approccio distintivo sta nella scelta del contesto geografico: la Sardegna.

Mai avremmo pensato di ricostruire fedelmente la presunta realtà storica della Galilea di duemila anni fa. Si è cercato piuttosto di evocare, attraverso lo straordinario patrimonio archeologico e antropologico della Sardegna, la comune matrice mediterranea delle antiche civiltà agropastorali>>, riferisce il direttore cagliaritano. La poesia dell’autenticità dell’ambiente è espressa dai tanti luoghi dell’isola sarda che il regista sceglie per le riprese. Un’immersione nel territorio della Sardegna come se il tempo non avesse mai violato lo spazio.

contentid/914f0184-f3b7-4409-95ad-f147505036f3
contentid/914f0184-f3b7-4409-95ad-f147505036f3

Ed eccone alcuni: la basilica paleocristiana di San Giovanni del SinisA Cabras (in provincia di Oristano), il Parco del Colle di San Michelearea verde di Cagliarima anche Villa Sant’AntonioIn Marmilla, nell’Oristanese. Sempre nel cuore della Marmilla si sono rivolti Siddi scene che coinvolgono alcuni mercanti del tempio. E poi il Montiferruil più grande complesso di origine vulcanica della Sardegna che si affaccia sul golfo di Oristano, e sul boscoso altopiano dell’Oristano Abbastanza.

Per le scene fluviali ci siamo fermati nel territorio di Gadoni e di grande impatto complesso nuragico di Tamùliarea archeologica risalente all’età del bronzo Macomer.

contentid/03de34c7-fb25-4e56-8fce-68b39cd9daad
contentid/03de34c7-fb25-4e56-8fce-68b39cd9daad

Il cast

Vangelo secondo Mariadopo il grande schermo, verrà trasmesso in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now.

Versatile nei ruoli dei protagonisti Benedetta Porcaroli (che dà il volto a Maria) e quello solido e intenso Alessandro Gassmann (Giuseppe, il suo maestro, forte e affascinante, diverso dal vecchio dei dipinti sacri), con Lidia Vitale nel ruolo di Anna, e poi Leonardo Capuano, Andrea Pittorino, Giulio Pranno, Maurizio Lombardi e Fortunato Cerlino. La storia cinematografica evidenzia la semplicità come incanto. Una delicata sinfonia alterna il sacro e il prosaico e nel racconto cinematografico si coglie la meraviglia più pura in tutti i suoi aspetti, dalla scenografia alla regia, dalla musica ai costumi in un inedito mix di passato e slancio visionario.

Vangelo secondo Mariapresentato in anteprima fuori concorso a Festival del Cinema di Torino 2023è nelle sale il 23 maggio 2024.

©Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Die Hart 2 – Die Harter, la recensione del sequel con Kevin Hart su Prime Video – .