Tipografia Braille, le novità alla Fiera del Libro in vista del centenario – .

Tipografia Braille, le novità alla Fiera del Libro in vista del centenario – .
Tipografia Braille, le novità alla Fiera del Libro in vista del centenario – .

Non semplici libri, ma piccoli capolavori stampati capaci di aprire il mondo della lettura a persone non vedenti e ipovedenti. Così oggi la Tipografia Braille della Regione Toscana si è presentata alla Fiera Internazionale del Libro di Torino, dove è stata presentata la sua attività e illustrate in anteprima alcune iniziative previste per i cento anni di questa realtà, a partire da “La Fabbrica dell’uguaglianza”, il nuovo spazio espositivo e multifunzionale.

La Tipografia, come ha sottolineato l’assessore alle Politiche sociali intervenuto all’incontro, è un luogo dove attraverso i libri si creano ponti di accessibilità e di relazione, occasioni di convivenza tra le differenze e dove si rende possibile l’accesso alla lettura a tante persone, in ragazzi e ragazze particolari, ragazzi e ragazze, che hanno bisogno di usare le dita per leggere. È – hai aggiunto – un lavoro che da quasi cento anni viene svolto con sapienza artigiana e capacità di innovazione.

Proprio in occasione del centenario, che arriverà nel 2026, la tipografia continuerà a crescere e svilupparsi con il nuovo spazio espositivo.
“La fabbrica dell’uguaglianza”, di cui l’architetto-designer Fabio Fornasari ha oggi anticipato alcuni aspetti e funzioni, sarà un ambiente multifunzionale che permetterà di entrare in contatto con il mondo del braille, ma anche di realizzare esperienze innovative nel mondo del braille. mondo invisibile agli occhi. Sarà anche uno spazio adatto ad ospitare laboratori interattivi per le scuole.
La Fabbrica dell’Uguaglianza è finanziata con risorse regionali per un investimento complessivo di 700.000 euro.

Fondata nel 1926 da Aurelio Nicolodi, e divenuta regionale nel 1979, la Tipografia Braille è ancora oggi l’unico esempio di struttura pubblica del settore in Italia.
Con un catalogo in continua espansione di 4.000 testi e una capillare trascrizione di testi scolastici per studenti non vedenti e ipovedenti, la Stamperia gioca un ruolo fondamentale nell’inclusione e nella partecipazione.

Il pubblico del Salone del Libro, dopo l’incontro odierno, potrà continuare a conoscere l’attività della Stamperia nel proprio stand dove, fino al termine della manifestazione, sarà possibile vedere alcune delle più significative stampe attuali e alcuni esemplari storici, con un focus speciale sul centenario di Puccini. E dove sarà anche possibile sperimentare direttamente la stampa braille utilizzando una piccola stampante che riprodurrà il loro nome per i visitatori che lo vorranno.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Debutto, a Marina di Libri, giovedì 6 giugno, per “Mafia&Drugs. Lo stato delle cose – Rapporto 2024” (Mediter Italia Edizioni) – BlogSicilia – .
NEXT Paride Vitale, la presentazione del nuovo libro “D’amore e d’Abruzzo” al MAXXI (con Victoria Cabello) – .