la presentazione del libro del sociologo Paolo Deidda al museo – .

La stagione letteraria prende vita a Senorbì. Il museo archeologico Domu Nosta porta avanti con successo l’evento culturale “Pomeriggio, letture e riletture” promosso per riscoprire la bellezza di comunicare con gli autori e ascoltare le loro storie. Domani, venerdì 24 maggio, alle 18, nel Museo di via Scaledda 1, si terrà la presentazione del libro del sociologo Paolo Deidda “L’uomo senza tempo”, edito da Armando Curcio Editore.

«Il tempo che diventa improvvisamente prezioso e sonoro, la ricerca di sé stessi, delle proprie radici ancestrali e di quel dono, radicato in ognuno, che porta a comprendere il senso della vita e ad affrontare, superando, la paura della sua fine: tutto ciò che abbiamo lo troviamo nel romanzo di Deidda che abbiamo l’onore di presentare all’interno della nostra rassegna letteraria – dice Elisabetta Frau, direttore scientifico del museo Senorbì –. È un’opera prima raffinata e dalla prosa elegante che permette al lettore di respirare la Sardegna con i suoi profumi, i suoi paesaggi superbi, i riti, la lingua, ma soprattutto il suo fascino magnetico senza tempo.”

“L’uomo senza tempo” racconta la storia di un professore universitario emigrato da anni nell’Italia peninsulare e che si sente costretto da una grave malattia a ritornare nel suo paese natale, al centro della Sardegna, dove, pur non avendo annunciato il suo arrivo, trova ad aspettarlo i suoi anziani genitori e un caro amico.

L’evento letterario è promosso in collaborazione con la cartoleria Gramar di Marco Serra. Insieme all’autore parteciperà l’attrice e musicista Sara Balestrieri che leggerà alcuni brani del romanzo. Interverranno anche il sindaco Alessandro Pireddu e l’assessore alla Cultura Sonia Mascia.

©Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Paride Vitale, la presentazione del nuovo libro “D’amore e d’Abruzzo” al MAXXI (con Victoria Cabello) – .