Trieste diventa una galleria fotografica – .

Trieste diventa una galleria fotografica – .
Trieste diventa una galleria fotografica – .

Presentazione dell’edizione 2024

TRIESTE – La dodicesima edizione di “PresentatoLe strade delle foto”, un evento nato nel 2011 che trasforma il centro di Trieste, con i suoi esercizi pubblici e locali storici, in una mostra fotografica.

L’evento è stato rivelato dal regista Linda Simeonealla presenza dell’assessore comunale alle Politiche sociali, Massimo Tognolli.

Grazie al formato “Le strade delle foto” – di cui gode il patrocinio Comune di Trieste – da dodici anni i luoghi pubblici e gli spazi urbani della città si sono trasformati in un’unica galleria dove fotografi, professionisti e non, provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo, possono esporre i propri scatti e che, al termine l’evento, anche quest’anno, vedrà la pubblicazione di un catalogo fotografico.

La città della fotografia

La formula che ogni anno per un mese trasforma Trieste nella “Città della fotografia”: a ogni fotografo viene assegnato un esercizio pubblico tra quelli partecipanti al percorso, in modo che le singole mostre possano avere ciascuna un proprio tema.

Le foto saranno esposte per tutto il mese e sarà possibile visitare le mostre negli orari di apertura delle singole sedi.

Ogni sabato del mese si svolgono anche visite guidate con percorsi creati ad hoc poter ammirare sia le mostre che apprezzare i luoghi che le ospitano, nonché la città di Trieste in tutti i suoi angoli più belli e caratteristici, anche e soprattutto quelli meno conosciuti.

Degustazioni, workshop in location esclusive, party e presentazioni del progetto sono previste in tutta Italia con l’obiettivo di portare nuovi fotografi a Trieste e nei triestini del mondo.

Quest’anno sono quaranta le sedi aderenti che ospiteranno mostre fotografiche di altrettanti artisti nazionali e stranieri. La mappa con le attività che ospitano le mostre è già disponibile gratuitamente in tutte le sedi che aderiscono all’iniziativa.

Per tutto il mese di aprile, ogni sabato mattina a partire dalle ore 10.30 e il pomeriggio a partire dalle ore 16, una guida specializzata effettuerà visite guidate che partiranno ogni volta da punti diversi della città: Piazza Sant’Antonio, Piazza dell’Unità d’Italia, Piazza del Ponterosso e Largo Bonifacio (all’inizio di Viale XX Settembre).

Novità per il 2024

Novità assoluta di questa edizione, la presentazione esclusiva di una novità assoluta ed innovativa tecnologia per certificare permanentemente le opere d’arte. Questo sistema permette infatti ai curatori di identificare, caricare e condividere facilmente i dati riguardanti le opere che espongono. Ad ogni opera viene assegnato un codice identificativo univoco che può essere facilmente condiviso da curatori e autori, ad esempio tramite QR Code. Una volta immessi nel sistema, i dati vengono archiviati in modo sicuro ed inalterabile e non possono più essere modificati.

Inoltre, ogni cambiamento nella storia dell’opera viene registrato e archiviato nel sistema.

“Insieme a Linda, Erik e Lisa – ha spiegato l’ideatore, l’ingegnere Andrei Vukolov – abbiamo deciso di testare per la prima volta questa tecnologia su Le Vie delle Foto”.

Dopo aver superato la fase di test, si prevede che la nuova tecnologia sarà accessibile a un gran numero di persone e organizzazioni interessate e questo rappresenta un notevole progresso nelle tecnologie durevoli di condivisione dei dati.

Nuove collaborazioni

Alle collaborazioni consolidate, quest’anno si aggiunge quella con Eataly che sarà la sede di un corso Fotografia di cibo che avrà luogo Sabato 20 aprile dalle 15 con l’insegnante Fiorella Macor e una mostra nell’Enoteca al piano -1.

Nel 2024, inoltre, inizia una nuova collaborazione con il corso di fotografia dell’ Comunità degli Italiani di Fiume che, guidato da Željko Jerneić E Lucio Vidottoa fine mese sarà a Trieste per partecipare ad una visita guidata con Le vie delle Foto.

Infine, un’altra collaborazione importante quest’anno sarà quella con Caffè Excelsior che Le Vie delle Foto accompagnerà nei festeggiamenti del suo 70° anniversario proponendo alcuni tour con degustazioni mirate.

Nel primo fine settimana di aprile sarà presente in città anche il presidente dell’associazione culturale “Argonauti”, ospite de Le Vie delle Foto Marco Navonefotografo e storico della fotografia, responsabile del Tavolara Film Festival”Una notte in Italia“, nonché ideatore, direttore artistico e organizzatore del Festival della Fotografia”Storie di un momento” giunto alla 14a edizione e già partner de Le Vie delle Foto.

Durante l’evento sarà organizzato un incontro pubblico con i fotografi: sarà l’occasione per visionare il portafoglio dei diversi autori in mostra a Trieste al fine di individuare alcuni progetti da esporre a Olbia a novembre nell’ambito di “Storie di un momento” 2024.

Per informazioni: www.leviedellefoto.it

Visitato 1 volte, 1 visita(e) oggi

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV multe per Siracusa e Reggio Calabria – .
NEXT Gli scrittori beat scelgono Syracuse per sconfiggere Yale, avanzano alla Finale 4 – .