Il derby è della GeVi Napoli, e Scafati finisce con una sconfitta – .

Il derby è della GeVi Napoli, e Scafati finisce con una sconfitta – .
Il derby è della GeVi Napoli, e Scafati finisce con una sconfitta – .
2

Al “Palabearbut” di Napoli si svolge l’ultimo giorno LBA con in mezzo il derby campano GeVi Napoli e il Givova Scafati. Entrambe le squadre non hanno più nulla da chiedere a questa stagione avendo ottenuto la salvezza aritmetica con diverse giornate di anticipo, ma la prospettiva di finire il campionato con un derby vinto potrebbe dare ad entrambe una motivazione in più per chiudere la stagione in bellezza. Là GeVi Napoli arriva a questo appuntamento dopo la trasferta persa in campo Reggio Emiliache ritaglia matematicamente la squadra allenatrice Milicico dalla corsa playoff. Scafati è invece reduce dall’amara sconfitta casalinga subita per mano di Dinamo Sassari per 74-99 che ha vinto il “Palamangano” rovinando l’ultima partita casalinga del Givova.

GeVi Napoli – Givova Scafati: l’analisi della partita

GeVi Napoli batte Scafati e vince il derby campano. I ragazzi dell’allenatore Milicico, dopo essere stati in vantaggio per quasi 40 minuti, sono riusciti a portare a casa la vittoria rimandando al mittente il tentativo di rimonta di Scafata. Prestazione importante di Tomislav Zubcic con 20 punti in 27 minuti, tornando ai livelli mostrati nella prima parte di stagione. Per Scafati prestazione solida del capitano Riccardo Rossato con il suo 18 punti con 8 su 9 dalla lunetta.

Il primo periodo di gioco vede Scafati inizia bene con a Gerardo Robinson molto aggressivo nella metà campo offensiva. Là GeVi Napolil con Zubcic prima e Mabor poi riuscirà poi a portarsi in vantaggio, creando un equilibrio che durerà per tutti i primi 10 minuti.

Il secondo quarto vede Napoli distribuire un’area che Scafati legge molto bene e batte con le iniziative di Robinson. Tyler Ennisdall’altro continua ad attaccare il ferro, mettendo in difficoltà la difesa dell’allenatore Boniciolli. Napoli riuscirà ad ottenere 8 punti di vantaggio grazie ad una prestazione molto attiva Zubcic che, approfittando della palla persa del Gentile parte in contropiede e segna due punti facili. Da qui in poi le percentuali da 3 punti di entrambe le squadre subiranno un’impennata Zubcic E Leva E Marrone per chi segnerà in successione Napoli, mentre per Scafati E Blake per colpire ripetutamente 3 puntatori. All’intervallo Napoli è dieci lunghezze avanti sulla 56-46.

Al rientro dallo spogliatoio lo è Scafati inizia meglio con un parziale di 5-0 Blake E Robinson per poi lasciare nuovamente spazio alle triple della squadra Milicico. Là GeVi Napoli chiuderà infatti il ​​contenzioso con l’ 42% dall’arco contro il 34% Scafatese. I partenopei, trovata la giusta fluidità offensiva, potranno portarsi anche a 14 punti di vantaggio, grazie ad un ottimo Tiratodando anche verbali al giovane Stefano Saccoccia.

L’inizio dell’ultimo periodo è un monologo Scafati con Napoli che fatica a trovare la via del canestro, mentre gli ospiti con Muaha E Rossastro riescono a tornare a meno 6. Lo saranno Ennis E Zubcic per cui reagire Napoliriportando la squadra di casa a 10 punti di vantaggio. Scafati Lui però non si arrende e riesce a regalare un altro parziale ai partenopei, arrivando a soli 4 punti di distacco, sfruttando il grande lavoro di Gentile torna al canestro. Là GeVi ma riesce a trovare l’ultima energia e, con Tirato E Sokolowski, piazza l’allungo decisivo che dà il via al derby Napoli. I partenopei chiudono così la stagione con la vittoria nel derby, piazzandosi al nono posto, a una sola vittoria dai playoff, mentre Scafati Si chiude con la quinta sconfitta nelle ultime sei, confermando un finale di stagione complicato.

Il tabellone della partita

Quarti individuali parziali: 25-25, 31-21, 29-26, 17-20

Parziali progressive: 25-25, 56-46, 85-72, 102-92

GeVi Napoli: J.Pullen 13, T.Zubcic 20, T.Ennis 19, G.De Nicolao 2, T.Owens 3, M.Brown 11, M.Sokolowski 14, A.Lever 13, M.Bamba ne, D.Mabor 5 , S.Saccoccia 2, M.Ebeling ne. allenatore: I.Milicic

Givova Scafati: E.Morvillo ne, P.Sangiovanni ne, G.Blakes 17, A.Gentile 10, S.Henry ne, A.Mouaha 5, K.Pinkins 13, R.Rossato 18, G.Robinson 17, J.Nunge 4, G.Pini 2, J.Gamble 6. allenatore: M.Boniciolli

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Strade e marciapiedi da sistemare. Tosi chiude raddoppiando i fondi – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .