c’è la task force del Comune – .

PALAZZO SPADA Un milione e 400mila euro per risanare le strade crivellanti del Sabbione. L’amministrazione di Palazzo Spada, attraverso un’operazione di “recupero”…

Sei già abbonato? Accedi qui!

OFFERTA SPECIALE

MIGLIORE OFFERTA

ANNUALE

€ 79,99

€19
Per 1 anno

SCEGLI ORA

MENSILE

€ 6,99

1€ AL MESE
Per 6 mesi

SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE

MENSILE

€ 6,99

1€ AL MESE
Per 6 mesi

SCEGLI ORA

b9e3f8197b.jpg

Allora solo 49,99€ invece di € 79,99/anno

Abbonati con Google

PALAZZO SPADA

Un milione e 400mila euro per risanare le strade vagliate del Sabbione. L’amministrazione di Palazzo Spada, attraverso un’operazione di “recupero” di vecchi mutui, ha raccolto una somma consistente che sarà destinata alla ricostruzione della viabilità danneggiata della zona industriale.
A dare la notizia è l’assessore al Mantenimento, Mascia Aniello. «Grazie alla revisione dei residui non utilizzati di vecchi mutui, già estinti o ancora in corso – ha spiegato – senza ricorrere a nuovo debito, sono stati recuperati quasi 1 milione e 400mila euro che abbiamo deciso di destinare al recupero di alcune strade comunali al servizio del territorio produttivo del Sabbione e delle zone limitrofe”. Gli interventi riguarderanno, in particolare, Strada di Recentino, il completamento di Strada di Sabbione, nel tratto che corre parallelo al fosso “Vallo”, fino a Via Mercurio, Via Mercurio nel tratto da Strada di Sabbione e Strada delle Campore , Strada delle Campore nel tratto da Via dei Laghetti a Strada di Recentino e tra Via Mercurio e Via Maestri del Lavoro e Strada di Tavernolo. «Si tratta di strade caratterizzate da un intenso traffico – ricorda l’assessore Aniello – percorse da numerosi mezzi pesanti che sottopongono le infrastrutture a cicli ravvicinati di deformazione, con alterazioni permanenti. Strade che versano da tempo in condizioni di dissesto e cedimento strutturale talmente gravi da richiedere interventi di completo recupero”. Quella che verrà fatta con gli 1,4 milioni di euro distribuiti nelle strade della zona industriale sarà “una ripresa pesante” come viene sottolineato anche nella delibera. Va ricordato però che in totale sono 1200 i chilometri di strade comunali di cui più della metà danneggiate. La manutenzione costa al Comune 150mila euro al chilometro. Per le vie dove la situazione è relativamente meno critica, come noto, Palazzo Spada ha intrapreso la strada dell’internalizzazione della manutenzione. «Stiamo fornendo al Comune i mezzi d’opera necessari per i futuri interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. L’assessore Aniello ricorda, a questo proposito, un internalizzazione che porterà notevoli risparmi e, di conseguenza, ulteriori ulteriori ristrutturazioni, nonché una velocità di intervento che, con il sistema degli appalti, oggi non sarebbero possibili”.
Tra le situazioni critiche c’è anche quella delle strade di Cecalocco e Battiferro dove nei giorni scorsi l’assessore alla Manutenzione e l’assessore ai Lavori pubblici, Giovanni Maggi, hanno effettuato una ricognizione sugli interventi necessari. A breve inizieranno le attività di taglio delle erbacce e di pulizia della strada ma verranno effettuati anche altri sopralluoghi da parte dei tecnici comunali per valutare lo stato di dissesto di alcuni punti. Tra l’altro «abbiamo deciso – rivela Mascia Aniello – di programmare una co-progettazione con Anas per realizzare uno snodo stradale più sicuro sulla Flaminia».

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Messaggero

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV è il logo di un giovane artista della Città che ha trionfato nel concorso! Complimenti – .
NEXT Autovelox e autovelox, il calendario di giugno. Ecco le strade a cui prestare attenzione nel Salento – .