Inizia in classe la lotta al bullismo, la festa finale per il progetto “Insieme si può” della Polizia Locale – .

Inizia in classe la lotta al bullismo, la festa finale per il progetto “Insieme si può” della Polizia Locale – .
Inizia in classe la lotta al bullismo, la festa finale per il progetto “Insieme si può” della Polizia Locale – .

Una battaglia da vincere insieme. Lanciato esattamente un anno fa dagli agenti della Polizia Locale di Cesena, il progetto “Insieme si può”, contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo, si è concluso con una festa che si è tenuta nel fine settimana presso la Pista di Atletica, presso la Ippodromo, alla presenza di oltre 300 studenti provenienti da diverse scuole della città, di Viale della Resistenza, di San Carlo, Borello e Villarco, e con la collaborazione della squadra di atletica Endas Cesena. Nel corso della mattinata si sono svolte quattro prove per classe, con staffetta finale, attraverso la quale le ragazze e i ragazzi hanno potuto misurarsi all’insegna dei sani valori dello sport.

L’unione fa la forza, a scuola ancora di più. Proprio da questo presupposto è partito il complesso ciclo di lezioni tenute dagli agenti della Polizia Locale di Cesena, tornati a scuola per incontrare gli studenti e affrontare insieme temi relativi all’educazione stradale, ai corretti stili di vita, alla sicurezza nelle scuole ma anche ai dilaganti fenomeni di bullismo e cyberbullismo, che preoccupano insegnanti e genitori e sono sempre più presenti tra gli adolescenti. Se per bullismo si intendono azioni e comportamenti aggressivi intenzionali, posti in essere da una singola persona o da un gruppo, che mirano a nuocere a un coetaneo, per cyberbullismo si intendono tutte quelle azioni aggressive che trovano spazio su Internet e attraverso l’utilizzo degli smartphone. Proprio su questi temi sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale di Cesena, confrontandosi direttamente con gli studenti.

Il rapporto tra la Polizia Locale di Cesena e le scuole del territorio si rafforza grazie ad iniziative didattiche di questo tipo che coinvolgono direttamente gli studenti nell’individuazione delle strategie di intervento che la Polizia può attuare contro il bullismo e ogni altra forma di violenza. Appuntamenti come questo aiutano a sensibilizzare ragazze e ragazzi e rispondono ad alcune domande di famiglie e insegnanti. La priorità è prevenire il bullismo e il cyberbullismo perpetrato attraverso i social network, puntando i riflettori su queste problematiche per fornire ai ragazzi gli strumenti per contrastarlo nel modo più efficace possibile”.

Le lezioni, svolte direttamente dal personale della Polizia Locale e coordinate dall’Ispettore Capo Cristina Sanulli, sono state caratterizzate dall’informalità degli incontri richiesti ai presidi scolastici dagli stessi agenti al fine di favorire un clima ideale per l’interiorizzazione dei fondamenti di gli argomenti trattati. Durante gli incontri sono stati proiettati film e cortometraggi sulle tematiche affrontate. Gli argomenti trattati durante le lezioni riguardano anche altre tematiche come l’adescamento online, le nuove dipendenze dai social media e i pericoli della realtà virtuale in generale.

Alla festa finale e alla cerimonia di premiazione hanno inoltre preso parte tutti i sostenitori del percorso avviato lo scorso marzo: Cia-Conad, Fondazione Orogel, Unuci di Cesena, Consorzio Iniziativa Romagna, Confcommercio, Panathlon Club Cesena, sede Bcc di Cesena. Il primo posto è andato alla classe 2A della scuola “Viale della Resistenza”; a seguire una medaglia d’argento per la 2L del San Carlo e una medaglia di bronzo per la 2F del Villarco.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi parzialmente nuvoloso, lunedì 20 soleggiato e caldo, martedì 21 sereno – .
NEXT oggi poco nuvoloso, lunedì 20 nubi sparse, martedì 21 piogge e schiarite – .