A Treviso è tempo di jazz: a partire dai locali e dai locali all’aperto del centro Oggi Treviso

A Treviso è tempo di jazz: a partire dai locali e dai locali all’aperto del centro Oggi Treviso
A Treviso è tempo di jazz: a partire dai locali e dai locali all’aperto del centro Oggi Treviso

TREVISO – A Treviso è tempo di jazz, edopo la sua première il 30 aprileSuona Jazz Festival festeggia la sua decima edizione, in programma dal 18 al 26 maggio, animando le strade, le piazze e le sale da concerto della città. Come sempre accade, oltre ai grandi nomi, non mancano gli appuntamenti con gli artisti locali, quest’anno dedicati in particolare alle proposte jazz al femminile. Eventi divertenti e accessibili a tutti, con ingresso gratuito, per chi vuole vivere il festival fuori dai luoghi designati, anche per i non addetti ai lavori o per chi vuole rilassarsi e godersi una vacanza a Treviso, perché “l’idea di fondo è che il jazz possa essere un patrimonio condiviso, dove incontrarsi e ascoltare insieme buona musica dal vivo, nelle bancarelle, nelle strade e nelle piazze”.

Partiamo la sera del Martedì 14 maggio presso la pizzeria Piola, con la coppia Irene Lovato (voce) ed Edoardo Cian (chitarra), due giovani talenti, tra i più promettenti del trevigiano. Anche quest’anno Piola si conferma punto di ritrovo per chi vuole vivere la musica fuori dalle sale da concerto.


Giovedì 23 maggio è prevista una giornata particolarmente ricca. Gli eventi sono infatti previsti dislocati nei locali, nelle piazze e negli spazi espositivi del centro. L’inaugurazione del pomeriggio musicale sarà affidata a banda musicale Funkasin, una garanzia di energia pronta a invadere le vie e le piazze del centro storico a partire dalle 18. In contemporanea, il cortile esterno del Lazzari Store ospiterà Francesca Bertazzo Hart, voce e chitarra, specialista nella tecnica scat, e il contrabbassista Beppe Pilotto. I due musicisti, dotati di innegabile talento e magnifica intesa, si esibiranno in occasione del finissage della mostra d’arte “Alchimia della materia” curata da Roberta Gubitosi. Gli eventi nei locali del centro prenderanno il via alle 19, dove al Tocai sono attesi Sara Righetto (voce) e Alessandro Pasqual (chitarra), mentre alle 19,30 al Bloom, in via San Liberale, ampio spazio sarà dato al vicinissimo duo di maglia Irene Lovato e Luca Zennaro.
Per l’ora di cena torneranno le atmosfere jazz al Piola, con la coppia trevigiana Elisa Meo e Luciano Bottos. A seguire ci sarà il dj set di Giulio Campagnolo, con jazz raffinato e in vinile, al Dump in Galleria Bailo, mentre all’Home in zona Fonderia la musica fino a tarda serata sarà proposta dal nuovo, sicuramente interessante quartetto del cantante, Francesca. Viaro, affiancato da noti musicisti della scena triveneta come Marco Ponchiroli (pianoforte), Dario Zennaro (chitarra) e Alessandro Turchet (contrabbasso).

Continuerà la musica gratuita in platea Venerdì 24 maggio al Dazio di Porta Calvi, che ospita per l’ora dell’aperitivo il sofisticato dj set di Flick to Kick, mentre la cena al Med sarà accompagnata dalla cantante Rita Bincoletto e dal pianista Paolo Vianello. Sabato 25 maggio le note jazz di Sara Fattoretto (voce) e Simone Bortolami (chitarra) saranno protagoniste al Bloom, e a seguire, al Cos51, sarà la volta del basso di Giuseppe Vitale e della chitarra di Francesco Faro.

Domenica 26 maggio il festival esce dalle mura e raggiunge Love di Roncade, dove il jazz lunch delle 12.30 sarà accompagnato dalla splendida voce di Giuditta Franco, accompagnata da Edoardo Cian alla chitarra, mentre dalle 18.30 il Bistrò sulle Mura sarà protagonista con un repertorio di jazz e musica internazionale rivisitati da Serena Fontanel (voce) ed Enrico Casarotto (chitarra). A conclusione dell’evento, dalle 21 fino a tarda notte, si terrà una jam session al Dump, con Dario Ponara (vibrafono) Edoardo Cian (chitarra) Alessio Zoratto (contrabbasso) Francesco De Tuoni (batteria).

Nei pomeriggi di Sabato 25 e domenica 26 maggio, come da tradizione, sono previsti concerti gratuiti alla Loggia dei Cavalieri. Le performance coinvolgeranno i giovani talenti, studenti del laboratorio del festival “Bebop è il linguaggio moderno” e docenti del dipartimento di jazz del Conservatorio di Castelfranco Veneto, ensemble composto da alcuni tra i più importanti jazzisti italiani come Gianluca Carollo, Mauro Ottolini, Francesca Bertazzo Hart, Ettore Martin , Federico Malaman, Bruno Cesselli, Luca Colussi.

Il programma del festival, oltre agli eventi nei locali e all’aperto, prevede concerti serali con nomi di spicco del panorama internazionale, ma anche proiezioni, mostre, eventi didattici e per bambini. Tutto il programma su www.trevisosuonajazz.it


Iscriversi per Oggi Newsletter di Treviso. È gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall’Italia e dal mondo


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi temporali e schiarite, venerdì 31 nubi sparse, sabato 1 parzialmente nuvoloso » - – .
NEXT oggi e domani temporali e schiarite, sabato 1 parzialmente nuvoloso – .