Agrigento, Palermo e Trapani le più pericolose per i lavoratori – .

SICILIA – Con un tasso di mortalità pari alla media nazionaleIL Sicilia è posto al limite della zona gialla nel mappatura delle emergenze, cioè quello in cui subito dopo quella bianca ci sono le regioni con un rischio di mortalità meno preoccupante rispetto al resto del Paese.

Stiamo parlando di a tasso di incidenza di mortalità per milione di lavoratori pari a 6,4, pari al dato medio nazionale.

Il rischio morte in Sicilia, provincia per provincia, da gennaio a marzo 2024

Per individuare il zone più fragili d’Italia sul fronte della sicurezza sul lavoro, ilOsservatorio sulla Sicurezza Vega elaborarne uno mappatura dei rischi rispetto al tasso di mortalità.

zona gialla, quello in cui si trova Siciliaè l’area che raggruppa le regioni con una delle più basse incidenze di mortalità sul lavoro a livello nazionale.

A fine marzo 2024 il rischio di infortuni mortali nella regione è di 6,4 morti per milione di occupati ed è pari alla media nazionale.

Agrigento, Palermo e Trapani sono in zona rossa con indici rispettivamente di 16,4, 9,0 e 8,2. Mentre catanese E Messina io sono in zona gialla (con un’incidenza di morti sul lavoro rispettivamente pari a 6,3 e 5,7) e in zona bianca le province di Caltanissetta, Enna, Ragusa E Siracusail tutto con un tasso di mortalità “zero”.

La sanità è il settore più colpito

Nel 2024Assistenza sanitaria E in cima alla classifica di denunce di infortuni sul lavoro (505), seguito da Edifici (353) e da Commercio Vendita all’ingrosso et al Dettaglio (329).

Qual è l’incidenza degli incidenti?

L’incidenza degli incidenti mortali indica il numero di lavoratori morti mentre lavoravano in una determinata area (regione o provincia) per ogni milione di occupati presenti nella stessa.

Questo indice ti consente di farlo confrontare il fenomeno infortunistico tra diverse regionipur caratterizzato da una diversa popolazione attiva.

Zonizzazione

zonizzazione utilizzato dall’Osservatorio Sicurezza e Ambiente di Vega Engineering rappresenta il rischio di incidente nelle regioni italiane secondo la seguente scala di colori:

  • Bianco: regione con un’incidenza infortunistica inferiore al 75% dell’incidenza media nazionale;
  • Giallo: regione con un’incidenza infortunistica compresa tra il 75% dell’incidenza media nazionale e il valore medio nazionale;
  • Arancia: regione con un’incidenza infortunistica compresa tra il valore medio nazionale e il 125% dell’incidenza media nazionale;
  • Rosso: regione con un’incidenza infortunistica superiore al 125% dell’incidenza media nazionale.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il progetto ‘Neetopia’. Dieci ragazzi diretti al lavoro – .
NEXT Omicidio in una grande città. Interrogatorio in carcere per i Di Gaetano – .