Centri estivi con rette bonus, prorogati i termini per richiedere il sostegno

Centri estivi con rette bonus, prorogati i termini per richiedere il sostegno
Centri estivi con rette bonus, prorogati i termini per richiedere il sostegno

È stato prorogato fino alle ore 12 di mercoledì 15 maggio il termine per la presentazione della domanda di contributo finalizzato alla riduzione dei costi delle rette di frequenza dei centri estivi. Un’iniziativa, lanciata nell’ambito del progetto di contrasto alla povertà educativa e alla conciliazione vita-lavoro e cofinanziata dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, rivolta alle famiglie con attestazione ISEE pari o inferiore a 24mila euro, con figli di età compresa tra 3 e 13 anni (nati tra il 1° gennaio 2011 e il 31 dicembre 2021) oppure, in presenza di invalidità certificata dalla legge 104/1992, fino a 17 anni di età, in questo caso senza limitazioni legate all’ISEE. Entrambi i genitori – o uno solo se la famiglia è monoparentale – devono essere occupati; in caso contrario si ritiene valido il ricorso agli ammortizzatori sociali o la sottoscrizione di un Patto di servizio come misura di politica attiva del lavoro. Possono essere ammesse anche richieste di contributi da parte di coppie in cui uno solo dei genitori possiede i requisiti indicati, laddove l’altro sia impegnato continuativamente in compiti assistenziali, con riferimento a componenti del nucleo familiare con disabilità grave o in condizioni di non autosufficienza .

il contributo

Il contributo può essere pari a 100 euro per ogni settimana se la retta è pari o superiore a tale cifra, fino ad un massimo di 300 euro per ciascun figlio; in caso contrario verrà equiparata alla tariffa stabilita dal gestore e la spesa inferiore rispetto al massimo di 100 euro potrà consentire un prolungamento del periodo di frequenza. L’elenco dei centri estivi aderenti al progetto, inseriti nell’elenco del Distretto “Città di Piacenza”, è consultabile sul sito comunale, ma è possibile iscriversi anche ad un centro appartenente ad un altro Distretto dell’Emilia Romagna, purché ha aderito all’iniziativa.

Se le richieste superano le risorse disponibili, verrà stilata una graduatoria in base al valore ISEE, con precedenza ai bambini e ragazzi in possesso di certificazione di invalidità ai sensi della legge 104 e, a parità di condizioni economiche, con priorità ai minori di età. bambini. La richiesta di contributo non ha valore di iscrizione al centro estivo: prima di presentare la richiesta, le famiglie interessate dovranno contattare i gestori per verificare la disponibilità dei posti, le modalità di iscrizione o pre-iscrizione e tutte le informazioni relative a periodi, orari e funzionamento del servizio. Il responsabile prescelto rilascerà al nucleo familiare una dichiarazione attestante l’iscrizione o la preiscrizione, da allegare alla domanda, con l’avvertenza che il genitore che presenta quest’ultima deve essere anche intestatario delle ricevute di pagamento del centro. estate.

Per i bambini e i ragazzi che necessitano di assistenza dedicata, sarà necessario presentare al gestore la “certificazione centro estivo” rilasciata dall’Ausl Neuropsichiatria Infantile, da cui risulta il rapporto numerico minore/educatore.

Tutte le informazioni

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.comune.piacenza.it, ma per chiarimenti e supporto nella compilazione della domanda online è possibile rivolgersi allo sportello Informafamiglie della Galleria del Sole (tel. 0523-492380, aperto lunedì e giovedì dalle 9.00) alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13), oppure presso gli uffici dell’Informasociale: in via Taverna 39 (0523-492731), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, lunedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30; in via XXIV Maggio 28, tel. 0523-492022, lunedì e giovedì dalle 8.45 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30, mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 13.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dell’omicidio della cognata, il 55enne risponde al gip. Contestata l’aggravante dei futili motivi
NEXT Olbia. La 1° squadra informatica di Deffenu vince il Rally Matematico Transalpino – .