«Diventiamo così la capitale della blue economy» – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .

ANCONA – Caratteristiche tipiche in partenza, Ancona pronta a diventare capitale blue economy, dal 17 al 24 maggio. Parola di Angelo Serridirettore della tradizionale festa dorica Tipicità in Blu, giunto ormai alla sua undicesima edizione. La presentazione questa mattina (8 maggio) nella Sala del Pugilato della Mole Vanvitelliana.

«Sarà un’edizione straordinaria, innanzitutto perché raddoppieremo il periodo passando della durata di quattro-otto giorni – spiega Serri –. Saranno coinvolte tutte le anime dell’economia blu, con personaggi che provengono anche da fuori regione, Emily romagnolo E Triveneto. Saranno qui il polo tecnologico dell’Alto Adriatico, l’Istituto Oceanografico e la fiera Ecomondo, la più importante nel settore ambientale”.

Ci sono tutte le condizioni per aedizione super: «Cresce anche il livello scientifico e tecnico con le giornate della blue economy e avremo anche il festival di apertura, il 18 e 19, di uso più popolare, con tanto di regata. Oltre alla navigazione sportiva, gli chef di bordo si cimenteranno nella preparazione di un piatto.”

Appuntamento dunque dal 17 al 24 maggio, per una maratona di incontri: «Ad Ancona ci sono tutte le sfaccettature della blue economy, dalla pesca alla cantieristica (navi di lusso e di grandi dimensioni), passando per traghetti, crociere, sport. La città è un museo a cielo aperto blu economiaAncona – precisa il direttore – è la capitale e lo stanno riconoscendo, siamo lo snodo dell’Adriatico».

Una vetrina internazionale d’eccezione, con il Giappone chi è interessato al formato e Tipicità che si prepara all’Expo 2025 a Osaka. Quest’anno tra gli organizzatori c’è anche il Comune di Ancona, con un cambio di visione, come sottolinea lo stesso Serri: «Un’altra novità per il 2024 è il percorso da mare a mare e il coinvolgimento ancora maggiore della città». Spiccano tre centri nervosi «Marina Dorica, la Mole Vanvitelliana e il Passetto, ciascuno con le proprie specificità. All’Unicorno le sessioni tecnico-scientifiche e un Hackathon, ovvero una 48 ore in cui più di 50 giovani provenienti da tutta Italia saranno stimolati a realizzare nuovi progetti e idee”.

Buona la collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e l’attenzione su Luigi Vanvitelli (con tanto di mostra). Soddisfatto l’assessore comunale ai Grandi Eventi Angelo Eliantonio: «Un clima profondamente rinnovato negli obiettivi e in parte nei contenuti. Questa iniziativa, che ha una storia e una credibilità riconosciute da tutti a livello regionale ma non solo, – riflette – sarà l’occasione per un laboratorio di contenuti preparatori alla festa del mare».

Eliantonio, parlando al fianco dell’assessore regionale al Bilancio, Goffredo Brandoni, e del presidente della Camera di Commercio regionale, Gino Sabatini, pronuncia una massima che rispecchia l’anima di Ancona: «Ancona è il mare e il mare è Ancona. Questo evento diventa fondamentale anche per la riuscita in termini di contenuti di quanto vogliamo realizzare”.

E poi, a dire il vero, da un anno è tornata centrale la festa del mare: «La città era orfana da anni della Fiera della Pescauna fiera internazionale che ha dato ad Ancona una dimensione internazionale”.

«Tipiicità in blu – conclude Eliantonio – è l’iniziativa che più di ogni altra può aiutarci a sviluppare contenuti di alto livello». Tra le scuole partecipanti c’è Savoia Benincasa, che organizza un «tour blu, un viaggio teatrale condotto e realizzato dagli studenti di 4A Turismo – come spiega il professor Fava. – Questo è il terzo anno che lo proponiamo all’evento. Abbiamo un percorso dedicato alle scuole primarie, in fasce orarie diverse nelle mattine di venerdì 17 e sabato 18 maggio, mentre nel pomeriggio di sabato 18 e domenica 19 ci saranno percorsi del tour blu dedicati ai cittadini e quindi agli adulti”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Hanno venduto tutto sul web, ma agli acquirenti non è arrivato nulla. Indagati 7 crotonesi – .
NEXT Milan, occhi puntati sul centrocampista del Sassuolo, ma c’è concorrenza – .