dopo Caldwell arriva Pasang Lhamu Sherpa Akita – .

dopo Caldwell arriva Pasang Lhamu Sherpa Akita – .
dopo Caldwell arriva Pasang Lhamu Sherpa Akita – .

Nelle vetrine, sui muri, e tra pochi giorni nelle piazze, nelle strade, al cinema, a teatro, nell’aria, nei piatti dei ristoranti cuneesi: la montagna «sta arrivando in città», come direbbe Tommy Caldwell, l’alpinista e scalatore americano super ospite del Cuneo Montagna Festival, che si aprirà martedì 14. Quando il conto alla rovescia segna meno sei, cresce l’attesa per l’evento che fino a domenica 19 trasformerà Cuneo nel centro di riflessione sul presente e sul futuro dell’Alta Montagna. E se gli appassionati di arrampicata sognano di ritrovare in parete l’uomo che ha domato la Dawn Wall nel 2015, chi preferisce tenere i piedi ben piantati a terra avrà due occasioni per incontrarlo, entrambe martedì 14. La prima alle 18, quando durante l’inaugurazione nel salone d’onore del municipio, Carlotta Gautero, medaglia d’oro nel biathlon ai Giochi Olimpici Giovanili di Seul, Allegra Dacomo, vincitrice del concorso per le scuole medie di Cuneo “Il mio diario copertina” e l’alpinista e scrittore Mauro Manfredi. La seconda alle 21 in «Tutto è possibile», il racconto di una vita spesa a ridefinire il concetto di «impossibile» che risuonerà nel palazzetto dello sport San Rocco Castagnaretta. I biglietti – 10 euro intero, 5 euro ridotto 7-18 anni, gratuito 0-6 anni – sono acquistabili al link bit.ly/caldwell-cuneo.

Sul palco del teatro Toselli mercoledì 15 alle 21, in una serata per avvicinarsi a Spazzamondo organizzata in collaborazione con Fondazione Crc, ci saranno Paolo Hendel interpretare «Polimero, un burattino di plastica», testo di Giobbe Covatta; ingresso gratuito, prenotazione al link bit.ly/polimero-cuneo.

Sabato 18 maggio (ore 21 al Cinema Monviso, ingresso gratuito), arriverà al festival dal Nepal Pasang Lhamu Sherpa Akita, la prima donna nepalese ad ottenere la licenza di guida alpina. La sua biografia parla da sola: Pasang Lhamu Sherpa Akita è stata anche la prima donna a scalare il Nangpai Gosum II, una montagna molto difficile al confine tra Nepal e Cina, la cui vetta raggiunge i 7300 metri. Durante il terremoto del 2015 avete offerto tutto l’aiuto possibile alle popolazioni colpite dal sisma e vi state prodigando per creare un centro per l’educazione femminile in Nepal. Akita è stata la prima donna a scalare il Nangpai Gosum II, nel 2006. Nel 2007, ha scalato il Monte Everest, 14 anni dopo che un altro scalatore con lo stesso nome, Pasang Lhamu Sherpa, è diventato la prima donna nepalese a scalare l’Everest ma è morto sul fino in fondo. Akita ha scalato il K2 nel 2014 come parte di una squadra di tre donne, la prima squadra di donne nepalesi a scalare la montagna. Ad arrampicare con Akita c’erano Maya Sherpa e Dawa Yangzum Sherpa; facevano parte di una spedizione più ampia che comprendeva anche altri sherpa (maschi) e scalatori. La scalata è stata dedicata alla consapevolezza del cambiamento climatico e ha avuto luogo nel 60° anniversario della prima salita del K2. Ha anche scalato Yala Peak, Ama Dablam, Lobuche, Imja Tse e Aconcagua. Oltre all’alpinismo in Nepal, ha guidato spedizioni alpinistiche negli Stati Uniti, Argentina, Francia e Pakistan.

Intanto le vetrofanie di Cuneo Città Alpina dell’Anno e i manifesti del festival hanno già fatto la loro comparsa nei negozi del centro storico di Cuneo, e grazie alla sinergia di Ascom Cuneo e WeCuneo arrivano anche un centinaio di vasetti di stelle alpine in arrivo. Le materie prime delle valli non mancheranno nei piatti e nei menù a tema che i ristoranti cuneesi presenteranno durante i giorni del festival, consultabili su www.festivaldellamontagna.it. «Se la nostra offerta enogastronomica ha carattere metropolitano tutto l’anno, nei giorni del festival vogliamo dimostrare il nostro sostegno alla città alpina di Cuneo con proposte ad hoc», dice Giorgio Chiesa, presidente dell’associazione degli albergatori, commercianti e operatori turistici della provincia di Cuneo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pnrr, oltre 10 milioni dal MiC per la messa in sicurezza sismica di 14 luoghi di culto dell’Emilia-Romagna — Beni culturali – .
NEXT A Perlingieri manca l’acuto vincente, Berra da dominatore – .