Più sicurezza per le attività commerciali a Pavia con il potenziamento dei sistemi di videoallarme – .

Il prefetto di Pavia Francesca De Carlini ha firmato oggi in prefettura insieme al presidente dell’ASCOM Aldo Poli il protocollo d’intesa sulla diffusione di sistemi di videoallarme antirapina negli esercizi commerciali della zona, volti ad innalzare i livelli di sicurezza a tutela degli operatori in il settore.

L’accordo, strutturato sul modello del protocollo quadro siglato a livello nazionale lo scorso febbraio dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi insieme ai vertici di Confcommercio-Imprese per l’Italia e Confesercenti, mira a favorire l’installazione nei negozi e nelle attività commerciali aziende della provincia di sistemi di allarme con telecamere attivabili tramite la pressione di un pulsante di comando, in grado di connettersi con i locali e le centrali operative delle Forze di Polizia, trasmettendo immagini in tempo reale.

In questa prospettiva, e in linea con le indicazioni espresse dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, il commissario straordinario della locale Camera di commercio Giovanni Merlino ha annunciato che l’ente emanerà un avviso per sostenere gli operatori commerciali interessati ad installare questa tipologia di impianti strumento che ha funzioni deterrenti oltre a favorire l’azione di contrasto da parte delle forze dell’ordine.

Una cabina di regia composta da rappresentanti delle Forze di Polizia e di Ascom vigilerà sull’attuazione e sui relativi effetti del protocollo, firmato alla presenza del presidente della Provincia e del sindaco di Pavia, Giovanni Palli e Fabrizio Fracassi, del questore Nicola Falvella , i comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Marco Iseglio e Ugo Poggi, dello stesso commissario straordinario e del direttore generale dell’Ascom Luca Manenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Annullato, si legge nel comunicato, il DASPO per i nove tifosi risalente a Torino-Sassuolo.
NEXT risorse a rischio per chi come Catanzaro ha beneficiato dei fondi Pnrr – .