L’Aquila, grande successo del ‘Memorial Day 2024’ in ricordo delle stragi di via D’Amelio e Capaci – .

In una sala gremita di appartenenti alle forze di polizia, rappresentanti della società civile e soprattutto giovani studenti, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, è stata onorata la memoria di tante vittime della violenza mafiosa e terroristica e di ogni forma di criminalità, come così come delle tante vittime del dovere. L’occasione è stata l’importante incontro di esperti svoltosi presso la sala convegni del GSSI a L’Aquila, organizzato dalla Segreteria Provinciale del SAP – Sindacato Autonomo di Polizia, che si inserisce nell’ambito della “Giornata della Memoria”, celebrazione istituita dal sindacato SAP all’indomani delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, con l’obiettivo di “non dimenticare”. Claudia Pace, segretaria provinciale di SAP L’Aquila ha evidenziato che il sindacato, oltre a proporsi come baluardo nella tutela dei lavoratori della Polizia di Stato, vuole essere un faro che illumina la cultura del ricordo, il valore e il fondamento della legalità e della giustizia. Per il Sottosegretario al Viminale Nicola Molteni, l’Italia è un Paese che non ha mai chinato la testa di fronte alla mafia e all’illegalità e, rivolgendosi ai giovani studenti presenti, ha sottolineato quanto sia importante la cultura della legalità. Il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha voluto sottolineare la vicinanza della Regione alle forze dell’ordine, garanzia di sicurezza per tutti. La parola è poi passata al giudice del Tribunale di Napoli Alfonso Sabella, che ha saputo trasmettere la commozione per il ricordo dei colleghi e amici Falcone e Borsellino, illustrando poi che grazie agli strumenti forniti all’indomani delle stragi e del stagione dei bombardamenti del 1993, uomini e mezzi e regole speciali, la risposta alla criminalità organizzata è stata esemplare e ha dato un futuro al nostro Paese. Stefano Paoloni Segretario generale della SAP ha ripercorso l’esperienza del Giorno della Memoria, giunto alla 32esima edizione, considerando la memoria di chi ha dato la vita per la giustizia, il giusto stimolo per tutelare chi ogni giorno lotta contro la criminalità. Nel ricordo degli eventi di violenza, il sindacato prende spunto per individuare al meglio le strategie di tutela degli operatori di polizia, la cui attività comporta un rischio elevato che non deve mai essere dato per scontato. Importante spazio è stato dedicato alla resilienza, intesa come capacità di affrontare un evento traumatico, sia da parte delle vittime che dei loro cari, tema ben illustrato da Andrea Pelliccione, Psicologo della Polizia di Stato, che ha riscontrato nella città di L. ‘L’Aquila una cassa di risonanza che ci riporta alla tragedia del terremoto. Tra gli obiettivi del lavoro c’è il passaggio del testimone della memoria ai giovani che sono il futuro del Paese. Al convegno hanno infatti partecipato giovani studenti delle scuole dell’Aquila che sono stati premiati per il loro lavoro sul tema del convegno, dimostrando di aver ben sviluppato i concetti di legalità, criminalità e giustizia.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Messaggero

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Barletta NEWS24 | Barletta Calcio, Agnello: “Confermo la trattativa, attendo l’evolversi della situazione” – .
NEXT Napoli, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti tra Salvatore Bisogni e Stefania Filo Speziale – .