ecco il programma – Virtù Quotidiane – .

Eventi, fiere e appuntamenti 08 maggio 2024 16:56

L’AQUILA – Enoturismo, le sfaccettature del Trebbiano, l’identità del Pecorino, la versatilità del Cerasuolo d’Abruzzo, le potenzialità dei vini bianchi, la longevità del Montepulciano e le caratteristiche degli spumanti abruzzesi. Poi il biologico, il naturale, il sostenibile. L’adattamento dei vitigni internazionali al territorio regionale. E ovviamente gli abbinamenti tra vino e formaggi.

Ricco il programma di convegni di Vinaria, la festa del vino e dei formaggi promossa da Blunel per avvicinare direttamente i produttori ai consumatori, in programma da giovedì 16 a domenica 19 maggio, in piazza Duomo a L’Aquila.

Oltre all’esposizione di 34 cantine e 7 casari, tutti i giorni, dalle 18.00 alle 22.30, si svolgeranno convegni, masterclass e approfondimenti, ciascuno della durata di un’ora, alla scoperta di questi due mondi che nel gusto si intrecciano perfettamente.

Le attività saranno organizzate da Ais Abruzzo, Città del Vino e dal giornalista enogastronomico Franco Santini.

Si comincia giovedì 16 maggio con un convegno sull’enoturismo in cui, dalle 18 alle 19, verranno illustrati i risultati dell’Osservatorio nazionale sulle tendenze dell’enoturismo. I relatori saranno Angelo Radicapresidente dell’associazione Città del Vino Italia, ed Elisa Colella, delegato AIS Sulmona e ristoratore. A moderare il giornalista enogastronomico Franco Santini. Dalle 19:30 alle 20:30, Massimo Iafrate relatore Ais Abruzzo condurrà una degustazione di vini e formaggi dal titolo “Meglio una giornata da pecora… che da mucca astemia! Non renderlo così facile! Il latte di mucca pieno di sorprese…”. A seguire, dalle 20.30 alle 21.30 e poi dalle 21.30 alle 22.30 Santini condurrà due masterclass: la prima sulle sfaccettature del Trebbiano e la seconda su “Pecorino, l’identità di un vino in evoluzione”.

Venerdì si riparte alle 18 con il presidente regionale Ais Abruzzo, Angela Di Lello che parlerà del vino come emozione, esperienza e condivisione, per poi presentare il corso per aspiranti sommelier Ais.

Dalle 19:30 alle 20:30 Massimo Iafrate condurrà un’altra degustazione per abbinare il vino ai formaggi di pecora. Per la serie Sorsi d’Abruzzo, masterclass di Franco Santini, alle 20.30 sarà protagonista Cerasuolo e alle 21.30 “I bianchi, figli di un dio minore?”.

Sabato i lavori del convegno si apriranno alle 18.00, con “Vino e Salute” a cura di Angelo Radica. Altoparlante Mauro Maccarrone, professore ordinario di Biochimica e sommelier AIS. Dalle 19:30 alle 20:30 Guerino Pescara L’enologo e relatore Ais Abruzzo parlerà di “Vini spumanti abruzzesi: caratteristiche e potenzialità dei vini effervescenti abruzzesi tra metodo classico e metodo italiano”. Dalle 20.30 riprendono le masterclass di Santini. Entrambi saranno dedicati a Montepulciano.

Domenica i convegni si aprono con Guerino Pescara che alle 18 parlerà di tradizione e tendenze del mercato dei vini rosati abruzzesi. Dalle 19:30 alle 20:30 Tonino Scardone relatore Ais Abruzzo condurrà una degustazione abbinata tra vino e formaggio. Chiude infine la serie Sorsi d’Abruzzo di Santini con “Biologici, naturali, sostenibili… ma sono sempre buoni?”, alle 20.30 e alle 21.30 “Le viti straniere chiedono ospitalità”.

Il più grande evento business to consumer del suo genere in Abruzzo gode del patrocinio di Consorzio Tutela Vini Abruzzo, Movimento Turismo Vino Italia, Città del Vino Italia, Camera di Commercio Chieti-Pescara, Camera di Commercio del Gran Sasso, Confartigianato Abruzzo, Regione Abruzzo , Comune dell’Aquila e Ais Abruzzo.


Sostieni le virtù quotidiane

Puoi sostenere l’informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su “Dona” sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti di Virtù Quotidiane, aiutandoci a parlare del territorio e delle persone che lo vivono ogni giorno.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Sudtirol-Palermo. Marconi può tornare titolare, a centrocampo c’è Henderson” – .
NEXT L’artista Assunta Di Basilico, pescarese, si appresta oggi a debuttare con il suo primo libro di poesie, riflessioni e canzoni, dedicato a due grandi icone della musica italiana – Il Giornale di Chieti