Svt, mappa e orari del trasporto pubblico locale nei giorni del raduno – .

Svt, mappa e orari del trasporto pubblico locale nei giorni del raduno – .
Svt, mappa e orari del trasporto pubblico locale nei giorni del raduno – .

Anche il trasporto pubblico locale è pronto ad accogliere gli Alpini: in attesa del Raduno, SVT ha riorganizzato il servizio per soddisfare le esigenze di mobilità sia dei partecipanti all’evento che di tutti i residenti, anche alla luce delle modifiche alla viabilità previste per consentire il svolgimento dell’evento. Main sponsor dell’iniziativa è Banca delle Terre Venete.

Libretto degli orari e mappe dei percorsi modificati e dei servizi navetta

Sono stati modificati orari e percorsi della maggior parte delle linee e saranno disponibili servizi di bus navetta che collegheranno il centro cittadino alla periferia, dove faranno fermata le linee extraurbane.

Sarà inoltre attivo un servizio di bus navetta dai punti di alloggio dei partecipanti al Raduno (presso via Zamenhof/Vicenza est, parcheggi di Via Cricoli, Parco della Pace di Via Sant’Antonino, Fiera/Zona Industriale, Villaggio del Sole) ai punti di interesse del centro di Vicenza.

Complessivamente, durante i tre giorni del Raduno Nazionale degli Alpini a Vicenza, SVT effettuerà oltre 6.500 viaggi, di cui 2.170 solo per il servizio bus navetta.

Per fornire agli utenti tutte le informazioni utili, SVT ha realizzato una mappa contenente due mappe: una con i percorsi modificati relativi alle linee urbane e alle navette, l’altra con i percorsi modificati delle linee extraurbane, differenziati tra i giorni del venerdì 10 e sabato 11 e domenica 12 che avranno percorsi specifici e diversi rispetto ai giorni precedenti.

Il tutto accompagnato da una sintetica spiegazione delle logiche alla base della riorganizzazione del servizio.

SVT ha inoltre predisposto uno specifico libretto con gli orari delle corse ed il dettaglio delle fermate di tutte le linee durante il Raduno, differenziando sempre tra i giorni di venerdì e sabato e il giorno di domenica, per consentire a tutti gli utenti di avere la corretta informazione.

La mappa dei percorsi e il libretto degli orari saranno distribuiti gratuitamente nei punti strategici della città (davanti alla stazione ferroviaria, al quartiere fieristico, agli interscambi tra autobus extraurbani e stazioni di partenza delle navette, nei punti vendita); in alternativa sono scaricabili gratuitamente sul sito SVT, nell’apposita sezione accessibile dalla home page.

SVT invita in ogni caso gli utenti, durante i giorni dell’Assemblea, a consultare il sito www.svt.vi.it che sarà aggiornato in tempo reale con informazioni su eventuali cambiamenti imprevedibili che dovessero rivelarsi necessari per l’organizzazione dei servizi di trasporto.

Modifiche al servizio

Come anticipato, le modifiche al programma degli spostamenti riguardano sia il servizio extraurbano che il servizio urbano ed extraurbano di Vicenza.

Per quanto riguarda gli spostamenti extraurbani, il 10, 11 e 12 maggio le corse in ingresso a Vicenza termineranno nelle aree di interscambio previste alle porte della città, da dove sarà quindi possibile raggiungere il centro cittadino tramite un servizio continuativo di bus navetta. ad alta frequenza.

Parallelamente a questa riorganizzazione, SVT ha previsto anche il potenziamento di numerose linee extraurbane rispetto al programma ordinario, in particolare venerdì e sabato nella fascia oraria pomeridiana in direzione Vicenza e in serata con partenza dalla città per il ritorno fino a mezzanotte circa. , e la domenica nella fascia mattutina verso Vicenza e nella fascia pomeridiana/serale per i rientri.

Potenziato anche il servizio in fascia oraria serale e notturna: venerdì 10 e sabato 11 gli orari di servizio delle linee urbane, extraurbane e navette saranno prolungati fino a mezzanotte.

Inoltre sarà attivo un servizio di collegamento h24 con il parco Cricoli con un’apposita navetta con il seguente percorso: parcheggio Cricoli, via Medici, viale d’Alviano, viale Mazzini, viale Milano, via Ippodromo.

Anche nel servizio extraurbano sono state aggiunte corse fino a tarda sera (i dettagli sono consultabili nel libretto degli orari).

Per quanto riguarda il servizio urbano ed extraurbano, nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 maggio verrà mantenuto gran parte del servizio ordinario extraurbano che collega il capoluogo con i comuni limitrofi, ma con frequenza ridotta e tratte limitate a seguito delle modifiche alla viabilità cittadina. .

Biglietto speciale

Per tutta la durata della manifestazione il servizio di trasporto pubblico locale sarà regolarmente a pagamento.

SVT ha messo in vendita il biglietto speciale al costo di 10 euro, valido per i tre giorni del Raduno e che permette di utilizzare liberamente e senza limitazioni tutti gli autobus dell’intera rete SVT, quindi autobus urbani, bus navetta, autobus extraurbani ed extraurbano su tutto il territorio provinciale.

Il biglietto speciale per il Raduno potrà essere acquistato presso i rivenditori SVT, online sul sito https://adunata2024.svt.vi.it/dallo Staff Guide SVT e nei giorni del Raduno anche presso i punti di interscambio delle navette.

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione sopra indicata. Le informazioni contenute potrebbero quindi subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma nelle successive comunicazioni.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Catania – lasiciliaweb – .
NEXT interrogatorio di suo cognato mercoledì – .