Consegnati al Museo di Reggio i reperti recuperati dai Carabinieri – .

L’indagine che ha portato al recupero dei 253 reperti consegnati dai Carabinieri al Museo è iniziata nel 2013 dopo il controllo dei passeggeri italiani provenienti dal Messico all’aeroporto di Reggio Calabria.


REGGIO CALABRIA – Una giornata di grande valore per la cultura italiana. Questa mattina, 8 maggio 2024, i Carabinieri hanno consegnato al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria 253 beni culturali di inestimabile valore. Il recupero dei beni è il risultato di un’operazione congiunta tra i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza e la Procura della Repubblica di Palmi.

L’indagine che ha portato al recupero dei reperti è iniziata nel 2013, a seguito di un controllo doganale presso l’aeroporto di Reggio Calabria. I Carabinieri hanno identificato due passeggeri italiani provenienti dal Messico che trasportavano illegalmente 648 monete antiche e 37 reperti archeologici.
I reperti risalgono alla Magna Grecia e alle civiltà dell’America Centrale. Successive perquisizioni hanno portato al sequestro di altri reperti provenienti dall’abitazione di un professionista reggino. Grazie alla competenza di archeologi e funzionari del Ministero della Cultura, è stato possibile stabilire l’autenticità e la provenienza dei beni.
Con la collaborazione dei funzionari della Soprintendenza Archeologica della Calabria e del Museo Etnografico Nazionale Preistorico “Pigorini” di Roma, gli investigatori hanno accertato che 28 reperti archeologici sequestrati erano di indiscutibile autenticità, risalenti all’“età preclassica antica (1100-900 a.C.) e postclassico (1300-1521 d.C.)”. Provengono dalle culture dell’Altopiano Centrale e della costa del Golfo del Messico.
Per nove oggetti archeologici, custoditi nei bagagli intercettati a Reggio Calabria, funzionari del Ministero della Cultura messicano, nel 2016, ne hanno chiesto e ottenuto la restituzione in quanto pertinenti al patrimonio culturale di quello Stato. Per i restanti 253 beni culturali, dopo sentenza divenuta definitiva il 20 febbraio 2024, il Tribunale di Palmi ha disposto la confisca e la restituzione all’avente diritto. Lo Stato italiano viene individuato quale avente diritto, mediante consegna alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria.
Tra i reperti recuperati e ora donati al museo di Reggio Calabria vi sono anche un gruppo di 240 monete autentiche di rame e 8 monete d’argento attribuibili all’età greca e medievale. La maggiore concentrazione si riscontra nelle monete di epoca romana.
«L’odierna restituzione dei beni culturali recuperati al patrimonio dello Stato è il risultato di un’attività complessa. Sono compiuti – scrivono dall’Arma dei CarabinaIeri– in stretta sinergia con gli organi centrali e periferici del MiC. C’è l’impegno e la professionalità di donne e uomini, militari e civili, altamente specializzati nello specifico settore, che hanno permesso di salvare importanti testimonianze dell’identità delle comunità che ci raccontano la loro storia e, di conseguenza, la nostra”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Traffico, code e turisti fermi per selfie” – .
NEXT Apple lancia Tap to Pay su iPhone in Italia – .