F1 – F1, la Mercedes lavora su ulteriori aggiornamenti per Imola. Carenza nell’attivazione del pneumatico – .

F1 – F1, la Mercedes lavora su ulteriori aggiornamenti per Imola. Carenza nell’attivazione del pneumatico – .
F1 – F1, la Mercedes lavora su ulteriori aggiornamenti per Imola. Carenza nell’attivazione del pneumatico – .

GP Miami 2024. un altro fine settimana di “passione” per Mercedes. Una squadra di F1 che esiste nel vivere in un contesto tecnico davvero carente, soprattutto tenendo conto del prestigio della squadra e del recente passato vittorioso. Wolff ha subito una trasformazione quasi definitiva, assumendo le sembianze di Mattia Binotto. È “binottizando”, in pratica. Basta ascoltare le sue tante (troppe) parole tristi e arrendevoli, attraverso le quali si capisce benissimo come le soluzioni verso la ripresa siano per il momento ancora sconosciute. “Uno scenario terrificante“, così descrive la situazione caposquadra Austriaco.

Totò si definiscono un po’ scocciati. Dover affrontare sempre gli stessi problemi non aiuta. Abbassa il morale delle truppe, incapaci di approfondire gli aspetti più nascosti della prestazione W15 e provare a risolvere almeno alcuni problemi. La regolazione della sospensione posteriore, diagramma asta di spinta fortemente voluto per il 2024, semplicemente non vuole sapere se funziona correttamente. Un assetto che non permette ai piloti di avere la giusta “fiducia” nel retrotreno che infatti non sa gestire la temperatura delle gomme. Attivazione e mantenimento del corretto campo di lavoro che vieta l’accesso al massimo presa offerto dagli pneumatici Pirelli.

Le scuse sono zero, ovviamente. Come lui stesso sottolinea Wolffil due Mercedes W15rispetto alle restanti auto che compongono il lotto F1, non riescono a “affrontare” le coperture nel modo giusto e fruttuoso. In generale possiamo dire che si rivela molto complicato per tutti farlo, anche per Ferrari, McLaren E Toro Rosso. Squadre che però hanno trovato soluzioni studiando il ciclo di isteresi dell’ compostoper adattare il strategia di riscaldamento e ottimizzare la prestazione delle mescole nelle varie sessioni ufficiali. Questo elemento ancora manca squadra Di Brackley.

Lewis Hamilton (Mercedes AMG) a bordo della sua W15 – Gp Miami 2024

Per concludere l’introduzione prima di passare all’analisi, possiamo dire che dovrebbero essercene di più aggiornamento A Imola. Ci sta provando Mercedes. È necessaria un’ulteriore accelerazione sul piano di lavoro per evitare perdite di ulteriore tempo. IL bersaglio mira alla migliore gestione dei flussi che attraversano il W15. Una correzione utile non solo per aumentare il carico ma anche per farlo funzionare correttamente. Dovrebbero arrivare alcune modifiche al sistema di sospensione posteriorenel tentativo di massimizzare la prestazione nei tratti lenti e guidati dei circuiti.


F1, la Mercedes deve risolvere la questione gomme. Nuovi aggiornamenti in vista

Per il sesto girare della campagna competitiva Mercedes ha apportato alcune modifiche al W15. Modifiche visibili e invisibili al pavimento dell’auto. Per quanto riguarda quelli “facilmente analizzabili”, si nota un aggiornamento in basso nella porzione che riguarda il tagliente. Guardando le immagini, è chiaro che il design dell’estrattore laterale è completamente cambiato. Il dispositivo di questa macro componente ha dimensioni maggiori per generare un livello di “carico più avanzato”. Inoltre, per quanto riguarda l’area del pavimento sotto l’auto c’è stato un aumento del volume complessivo.

Anche se al momento nessuno è in possesso degli scatti di questa zona del Mercedesuna zona sempre molto nascosta per non dare suggerimenti ai propri concorrentele aree in cui si svolgono gli interventi sono essenzialmente due: nel volume del diffusore o in quello dei due canali Venturi principali che corrono lungo il fondo. Nel primo caso, l’aumento crea una maggiore espansione del fluido che di conseguenza aumenta il deportanza prodotto. Nella seconda, invece, l’eventuale provvedimento mira a migliorare l’accomodamento della struttura a vortice che si sviluppa al di sotto di questo importante elemento per la macchina ad ala.

nuovo fondo Mercedes W15 – GP Miami 2024

Di base, le suddette strutture a vortice (che si staccano dalle recinzioni più interne) Ce ne sono due principali che devono essere mantenuti intatti lungo il percorso verso chi parla. Al momento si tratta dei risultati ottenuti tramite i calcolatori e successivamente confermati sul simulatore Mercedessono stati presenti solo in determinati contesti, dove il W15 ha prodotto ottimi tempi intermedi. Questo lo teniamo presente il telaio 2024 è senza dubbio il migliore di questa generazione di auto. Osservando il a bordo si nota un po’ di sottosterzo in entrata, fattore che di conseguenza “sporca” di sovrasterzo l’uscita di curva.

Se dentro GiapponeMercedes aveva trovato un buon equilibrio tra i due assi della vettura tedesca, a A Miami questa equazione non era adeguatamente centrata. Nel primo settore di FloridaW15 hai preso almeno due decimi da Ferrari E Toro Rosso. GGli aggiornamenti miravano a stabilizzare il carico aerodinamico e a renderlo anche meno sensibile alle altezze da terra. Il centro di pressione è stato avanzato senza particolari successi. IL impostare non era ottimale America e come accennato nell’introduzione dell’articolo, i problemi maggiori riguardano la mancata attivazione dei composti.

Qualificazione Mercedes non riusciva a farlo funzionare Morbidoprovando nell’ultimo periodo In Q3 l’impiego di medioin modo simile a McLaren, gestendo meglio questa copertura. Ma durante la gara lo stesso delta a favore non è arrivato e lo “sforzo” per stabilizzare le temperature delle gomme è stato davvero grande. Tra i sprint e durante le qualifiche i tecnici hanno ridotto il carico posteriore per guadagnare 3/4 km/h. Una scelta che, però, ha complicato la gestione delle temperature. Scenario che ha portato a Ritmo più basso con le Pirelli a strisce gialle a inizio garacome possiamo osservare nel grafico relativo a spacco.

I tempi duri per la squadra tedesca sembrano prolungarsi. Lewis Hamilton lo ha annunciato circa due mesi fa. Una situazione complicata da cui Mercedes spera di poter uscire con l’arrivo degli appuntamenti europei. La stagione è ancora molto lunga e McLaren insegnare, vedere la stagione 2023, come la capacità di leggere i problemi e di agire con successo per correggerli è in grado di realizzare un grande salto di qualità. IL squadra il campione multiplo ci sta provando. Gli sforzi profusi sono massimi. Non ci resta che aspettare per capire, come direbbe lui Binotto


Autori: Alessandro Arcari@berrageizNiccolò Arnerich@niccoloarnerich

Immagini: Albert Fabrega – @AlbertFabrega

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Festa della Repubblica, il programma del 2 giugno a Legnano – .
NEXT Sipario del Rally del Salento 56esima edizione. Vittoria al fotofinish Pedersoli Bonato – .