IL GRAN PREMIO STORICO DI BERGAMO FESTEGGIA IL SUO 20° ANNIVERSARIO – .

Il Gran Premio Storico di Bergamo 2024 si appresta ad accendere i motori per un’edizione davvero speciale, che celebra il suo 20° anniversario, in programma il 26 maggio. Un traguardo importante, a conferma che la manifestazione, grazie alla sua particolarità, si è ormai ritagliata un ruolo di prestigio tra gli eventi internazionali dedicati alle auto e moto d’epoca.

Infatti, sul “Circuito delle Mura” che nel 1935 vide trionfare Tazio Nuvolari al volante dell’Alfa Romeo P3, vetture anteguerra, monoposto, GT e GTS, divise in quattro manche, costruite tra il 1950 e il 1975, tornerà in azione. due manche vedranno invece in azione moto storiche antecedenti al 1975.

E anche quest’anno le griglie di partenza saranno popolate da numerosi partecipanti con auto, moto prestigiose. Tra le tante regine delle quattro ruote, la Maserati 6CM del 1938, la Ford A Speedster del 1929, simile alla prima vettura utilizzata nelle corse da Manuel Fangio, l’Alfa Romeo Ala Spessa 2500 del 1939 e la Bugatti T40 del 1929, tra le monoposto e quelle anteguerra, mentre tra le GTS gli occhi sono puntati sulle Porsche 904 e 911, sull’Alfa Romeo GTA del 1965 e sulla Ferrari 250 GT del 1969. Non è da meno lo schieramento delle due ruote, che vede rappresentati tutti i migliori marchi dell’epoca: MV Agusta, Gilera, Moto Guzzi, Rumi, Laverda, Benelli, Norton, Suzuki e Kawasaki.

Saranno le due ruote a dare il via alla parte dinamica della manifestazione, con la prima delle sei manche in programma, della durata di 30 minuti ciascuna, a partire dalle 13.30. Confermato infatti il ​​format dell’evento che, con un intervallo di 15 minuti, vedrà in azione sul “Circuito delle Mura” le monoposto e le GTS anteguerra, con queste ultime che ripeteranno la spettacolare “old style Inizio a Le Mans. , con le vetture allineate a spina di pesce sul lato destro del rettilineo di partenza e i piloti che le raggiungeranno correndo dal lato opposto.

Già dal mattino, però, le auto e le moto partecipanti saranno esposte nell’area Colle Aperto, così grazie all’accesso gratuito il pubblico potrà ammirare da vicino autentici gioielli che ripercorrono oltre settant’anni di storia dell’auto e della moto e del dell’industria automobilistica nazionale ed estera. Auto e moto che nel pomeriggio, dopo la cerimonia di premiazione che avrà luogo nel parco adiacente piazza della Cittadella, scenderanno in azione sui 2.980 metri. del tracciato che il mitico Tazio Nuvolari, vincitore con l’Alfa Romeo P3 dell’unica edizione del GP di Bergamo nel 1935, definì “sublime”.

Da segnalare, infine, anche lo sfondo benefico dell’evento bergamasco, che per l’occasione raccoglie fondi da devolvere alla onlus Spazio Autismo Bergamo.

Info e aggiornamenti: www.bergamohistoricgranprix.com.

Immagini ©Massimo Campi

Stampabile, PDF ed e-mail

Tag: Gran Premio Storico di Bergamo

Circa l’autore

efded29a47.jpg

Massimo Campi Perito meccanico, fotografo, giornalista, nel mondo del motorsport da oltre 40 anni. Collaborazioni con diverse testate e siti giornalistici del settore.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Inaugurato Largo Antonio Carlizzi a Frassinelle Polesine – .
NEXT Ecco “Coin”, così cambia l’ex Banco di Napoli. Le foto – Foto 1 di 2 – .