9 maggio/San Nicola di Myra. Si celebra a Bari il 937° anniversario della traduzione – .

9 maggio/San Nicola di Myra. Si celebra a Bari il 937° anniversario della traduzione – .
9 maggio/San Nicola di Myra. Si celebra a Bari il 937° anniversario della traduzione – .

Con migliaia di luoghi sacri a lui dedicati, San Nicola di Myra (oggi Turchia) è tra i santi più venerati al mondo sia dalla Chiesa cattolica che da quella ortodossa (Russia in primis).

Per la traslazione del suo corpo a Bari ora è meglio conosciuto come San Nicola di Bari che ogni anno gli dedica il corteo storico della “Caravella”, seguito da migliaia di devoti che attendono con ansia la liquefazione della manna.

I cittadini di Caprarica di Lecce, Corigliano d’Otranto, Cursi, Maglie, Sannicola, Specchio, Squinzano E Aradeo dov’è il protettore? Un tempo, dopo le celebrazioni religiose, nei suddetti paesi, i fedeli si recavano in campagna per piantare il tabacco (coltura ormai scomparsa) e per effettuare i primi pompaggi della vigna, altra importante coltura nella quale quasi tutta delle persone erano interessate. della popolazione.

Il nome di Nicola in dialetto leccese è Nniculinu e mai, come accade a Bari, che significa anche “corvo”; tuttavia anche nel leccese è ricorrente come sinonimo di “stupido”.

Ecco una filastrocca rivolta ai bambini per farli divertire dove il nome Nicola rimane invariato:

Tirati su e passa la zitaAll’improvviso passa la sposa,

il muggito I mèsciu Nicola; La moglie di mastro Nicola,

ae estuta ti vesti, ti sitadeve essere vestito con abiti di seta,

Zitto e passami la zita. la sposa passa subito.

San Nicola gode del patronato delle zitelle e, per questo, molte ragazze desiderose di sposarsi si rivolgevano a lui con fervore; quelli di Aradeo recitano così:

Santi Nicola miu, il protettore Il mio San Nicola, il protettore

tu cunsulasti tre sule sureddhre che consolò tre sorelle sole

la Marta, la Maria, l’Isidora la Marta, la Maria, l’Isidora

cunsola puru me Santi Nicola. Anche San Nicola mi consola.

Talvolta nell’invocazione venivano inseriti dei versi contenenti una teorica sanzione punitiva nei casi in cui il Santo fosse stato inadempiente:

Santi Nicola mio Il mio San Nicola

se non mi dai fastidio se non provvedi a me

So che non lo meriti Non aspettarti i nostri padri da me.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Nodo dei rinnovi, Segre è ancora in lista d’attesa”. La situazione – .
NEXT “Le misure del nuovo Pnrr sono ancora in evoluzione” – .