Da Taranto a Bari, la festa del compleanno degli Scout. Le foto – BariLive.it – .

Da Taranto a Bari, la festa del compleanno degli Scout

Da Taranto a Bari, la festa del compleanno degli Scout

Da Taranto a Bari, la festa del compleanno degli Scout

Da Taranto a Bari, la festa del compleanno degli Scout

Da Taranto a Bari, la festa del compleanno degli Scout

Da Taranto a Bari, la festa del compleanno degli Scout

Da Taranto a Bari, la festa del compleanno degli Scout

Masci Puglia, dal 3 al 5 maggio, ha ospitato una festa di compleanno che è partita da Taranto ed è arrivata a Bari, coinvolgendo tutte le comunità pugliesi e i gruppi Agesci locali.

Il MASCI, che è il movimento degli scout adulti, in Italia conta circa 6000 iscritti e 400 comunità sparse sull’intero territorio nazionale.

Il Movimento nasce il 20 giugno 1954, presso la Domus Pacis di Roma, da un’intuizione del genovese Mario Mazza, che dopo aver promosso la nascita dei gruppi scout all’inizio del secolo scorso, dopo la seconda guerra mondiale si rivolse a scout adulti e fondò il MASCI.

Questo 70esimo compleanno viene onorato in tutte le regioni d’Italia, con una staffetta che porta in giro una mostra che, oltre a raccontare la lunga storia di questi 70 anni, espone anche le attività e i valori che gli Scout Adulti Masci testimoniano nella vita ogni giorno.

Lo slogan delle celebrazioni è “Più vita alla vita”, un’occasione unica e speciale per presentare il sistema di valori dello scautismo che, in età adulta, si traduce in impegno attivo verso se stessi – attraverso il processo metodologico dell’educazione permanente e della ricerca di senso, in un contesto comunitario, di esperienza esperienziale – e verso la cura degli Altri nella piena convinzione che la Ricerca della Felicità passa attraverso il “Servire e Rendere Felici gli Altri”.

La sera del 3 maggio si sono svolte contemporaneamente a Taranto e Bari due conferenze su due Encicliche di Papa Francesco. A Taranto nella Parrocchia di San Francesco de Geronimo, nel rione Tamburi, sull’Enciclica “Fratelli tutti” e a Bari nella Sala Odegitria della Cattedrale di Bari su “Laudato Sii e ​​​​Scappello”, introdotto da Don Jean Paul Lieggi e a seguire la proiezione del film “La Lettera”.

Il 4 maggio a Taranto, dopo l’inaugurazione della mostra, sono stati organizzati in Piazza Carmine dei laboratori che avevano l’obiettivo di parlare dell’importanza dell’acqua per la nostra vita; del cyberbullismo e dei pericoli di Internet; della legalità con particolare attenzione alla figura di don Beppe Diana, prete scout ucciso dalla camorra a Casal di Principe. Graditi i saluti del Sindaco, ex scout che ha augurato lunga vita al Movimento, e di Mons. Marco Gerardo. Gli scout adulti provenienti da diverse località della Puglia hanno potuto scoprire le bellezze della città di Taranto anche durante le visite guidate organizzate dalla comunità Taranto 4.

La sera, dopo la Santa Messa, il classico taglio della torta.

Lo scorso 5 maggio a Bari, l’evento si è svolto in Piazza Odegitria, la piazza antistante la Cattedrale di Bari e ha visto la partecipazione del Presidente Nazionale, Massimiliano Costa, nel pomeriggio ha preso parte anche il Presidente del Comitato Agesci, Francesco Scoppola. festeggiando insieme a noi i 50 anni dell’Agesci.

Al primo cerchio di apertura erano presenti anche l’assessore al Welfare Francesca Bottalico e l’assessore alla Città Produttiva e al Mare, Carla Palone.

A Bari, oltre alla mostra, si sono svolti laboratori sulla Pace con l’obiettivo di far conoscere persone che hanno speso la vita per la Pace e la Giustizia; sull’Agenda 2030, dove ne sono stati spiegati gli obiettivi e la necessità di cambiare i nostri stili di vita; sui Migranti con attenzione al percorso tortuoso e pericoloso che sono costretti ad affrontare per raggiungere una Terra Promessa che spesso si rivela Terra di morte; e infine un laboratorio di mani esperte perché lo scout adulto sa essere laborioso ed economico.

Partecipazione alla visita guidata delle vie, dei monumenti e delle chiese della città vecchia.

Nel pomeriggio la Banda Musicale Masci ha tenuto un concerto di canti scout che ha intrattenuto e fatto cantare tutti i presenti.

Dopo la Santa Messa in Cattedrale alla presenza dei due Assistenti regionali Masci e Agesci, la giornata si è conclusa con il taglio di una torta che ha riunito i compleanni delle due associazioni Masci e Agesci e la lettura di un messaggio di auguri da parte del Consigliere Regionale Segretario della Masci Puglia.

Gli eventi sono stati anche l’occasione per avviare una raccolta fondi in Puglia per tre progetti che vogliono rappresentare il senso di questi 70 anni di Scoutismo adulto, proiettati verso la Vita e il Futuro: la donazione di una Culla Termale al Centro di Prima Accoglienza di Lampedusa, la creazione della Foresta dell’Educazione con 21 alberi ad Argenta dove don Giovanni Minzoni fu ucciso nel 1923 per mano dei fascisti proprio perché aveva fatto dell’educazione gratuita dei giovani la sua missione, la costruzione di un laboratorio di falegnameria in Zambia per creare e fornire opportunità di lavoro in quei villaggi.

Giovedì 9 maggio 2024

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tappa piacentina, in vista del Tour de France, per i blogger di “The Crowded Planet” – .
NEXT MotoGP 2024. GP d’Italia. Ducati in maglia – e livrea! – blu al GP del Mugello! [GALLERY] – MotoGP – .