Contro perdite idriche per 83 milioni in Toscana – .

Contro perdite idriche per 83 milioni in Toscana – .
Contro perdite idriche per 83 milioni in Toscana – .

I nuovi fondi provengono dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per finanziare 5 progetti per ridurre la perdita d’acqua. Ecco quali e dove

TOSCANA — Altri arrivano in Toscana 83 milioni dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per contrastare le perdite nella rete idrica: il nuovo decreto dirigenziale del governo stanzia complessivamente a questo scopo un ulteriore miliardo, e la somma stanziata per la Toscana si aggiunge agli 87 milioni già stanziati per un totale di 170 milioni. In questo modo viene assicurato il finanziamento a tutti i progetti che erano già stati ammessi, spiega in una nota la Regione Toscana, ma non tutti sono stati finanziati.

I finanziamenti verranno utilizzati per migliorare la sicurezza delle infrastrutture idriche, aumentarne la capacità e ridurre le perdite nelle reti di distribuzione idrica. Con il nuovo decreto del governo arriveranno le risorse per 5 progetti di Acque Spa, Acquedotto del Fiora, Asa Spa, Geal Spa e Comune di Zeri.

Soddisfatto il presidente della Regione: “Con queste nuove risorse arriviamo a complessivamente 270 milioni di investimenti, di cui il contributo del Pnrr è di 170 milioni. Riusciamo quindi a dare gambe a tutti gli 8 progetti da noi voluti, consentendo così alla Toscana di compiere una svolta sostanziale in termini di infrastrutture idriche. È un segno di modernizzazione e della consapevolezza che è necessario affrontare il cambiamento climatico”.

Con il precedente regolamento i progetti sono stati finanziati da Publiacqua che copre l’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia, Gaia Spa che gestisce le reti idriche Apuano-Versilia, Nuove Acque Spa nelle province di Arezzo e Siena. Con le nuove risorse l’intero territorio regionale è interessato da interventi di riduzione delle perdite.

Progetto per progetto

Ma ecco nel dettaglio la destinazione delle nuove risorse.

Acque termali (Valdarno Inferiore): a fronte di un investimento di 41 milioni, riceverà un finanziamento Pnrr di 32,6 milioni con un progetto dal titolo Digital4zero – Digitalizzazione delle reti e riduzione delle perdite idriche con un progetto dal titolo Digitalizzazione, distrettualizzazione ed efficienza delle reti per la riduzione delle prelievi idrici dall’ambiente e principalmente dalle fonti a maggiore vulnerabilità quali-quantitativa

Acquedotto del Fiora (province di Grosseto e Siena): a fronte di un investimento di 42 milioni, riceverà un finanziamento Pnrr di circa 20 milioni con un progetto dal titolo Interventi volti alla riduzione delle perdite idriche nelle reti di distribuzione e realizzazione di sistemi integrativi di controllo e monitoraggio delle acque remote sistema di controllo

Asa SpA (province di Pisa, Livorno e Siena): a fronte di un investimento di 21,5 milioni, riceverà un finanziamento Pnrr di 15,3 milioni con un progetto dal titolo Interventi volti alla riduzione delle perdite idriche nelle reti di distribuzione e realizzazione di sistemi integrati di controllo e monitoraggio delle acque sistema di controllo remoto

Geal SpA (provincia di Lucca): a fronte di un investimento di 12 milioni, riceverà un finanziamento Pnrr di circa 9 milioni con un progetto dal titolo Completamento del progetto di digitalizzazione e monitoraggio delle infrastrutture per la riduzione delle perdite idriche nel Comune di Lucca.

Comune di Zeri: a fronte di un investimento di 6,6 milioni si riceverà un prestito Pnrr a copertura quasi totale

Nella prima finestra di finanziamento i progetti di Publiacqua 50 milioni di Pnrr (a fronte di un investimento di oltre 90 milioni), Nuove acque per 11 milioni di Pnrr (a fronte di un investimento di circa 40 milioni) e Gaia per 25,5 milioni di Pnrr (investimento complessivo quasi 15 milioni.

nn n nnnn nn nnnnnn nn nn

nnn nnn

N N

nn nnnnn”; function injectExternalScript(el,src){ var newScript = document.createElement(“script”); newScript.src = src; target.appendChild(newScript); } function injectInlineScript(el ,text){ var newScript = document .createElement(“script”); var inlineScript = document.createTextNode(testo); { target = document.getElementById(‘choice-js’); target.innerHTML = choicejs = target.querySelectorAll(‘script’);
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bilancio molto positivo per la stagione del teatro “Mercadante” di Cerignola – .
NEXT maxi-sequestro al porto – .