La città di Catanzaro e AMC SpA protagoniste alla NEXT MOBILITY EXHBITION di Milano – .


09 maggio 2024 09:52

La città di Catanzaro e AMC SpA hanno avuto un ruolo importante al convegno nazionale sulla sicurezza del trasporto pubblico locale, svoltosi lo scorso 8 maggio presso la fiera NEXT MOBILITY EXHBITION di Milano.

AMC SpA, unica azienda di trasporto pubblico locale del Mezzogiorno, è stata protagonista dell’evento, affrontando il tema cruciale della sicurezza nel trasporto pubblico. Nel corso del convegno, il Direttore Generale di AMC, ing. Luca Brancaccio ha partecipato in qualità di relatore, presentando le prospettive e le azioni necessarie per garantire un trasporto pubblico locale sicuro e affidabile.

L’evento, che ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali quali l’Assessore ai Trasporti della Regione Lombardia, Lucente, e l’Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Censi, ha offerto un’importante occasione per confrontarsi sulle sfide e sulle opportunità legate alla sicurezza stradale in ambito il contesto dei trasporti pubblici.

Banner

Nel suo intervento l’ingegner Brancaccio ha sottolineato: «Ringrazio l’ing. Tahir per l’invito al convegno su un tema molto delicato, soprattutto in Italia. Ad oggi tutti gli stakeholder devono fornire un contributo significativo per mantenere alta l’attenzione sulla cultura della sicurezza stradale in generale e del trasporto pubblico locale in particolare. In tal senso, le imprese e le amministrazioni competenti devono porre in essere le opportune azioni operative al fine di garantire un radicale cambiamento culturale e attuare, anche con investimenti significativi, il pieno rispetto delle disposizioni della normativa comunitaria, con particolare riferimento al 2144/2019, ovvero l’adozione ad horas di sistemi avanzati di supporto alla guida dei veicoli. La strada è ancora in salita. D’altro canto, se le responsabilità in termini di safety e security sono da attribuire al trinomio conducente/manager/progettista, è chiaro che la normativa di settore può essere considerata solo un feedback della progettazione e deve essere determinata sulla base di esso. Alla funzionalità del veicolo, cioè alla piena garanzia della sua sicurezza, si aggiunge il comportamento del conducente sia in termini di sistemi, cioè di riduzione degli incidenti in linea con gli obiettivi comunitari, sia in termini di guida sicura intesa come livello elevato di concentrazione, ma soprattutto come intraprendere specifici percorsi di formazione professionale. La formazione del personale e l’innovazione tecnologica applicata alla flotta rappresentano il punto di partenza per colmare il gap con gli altri Paesi Ue e per ritornare nell’orbita della visione zero.»

Banner
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Inaugurato Largo Antonio Carlizzi a Frassinelle Polesine – .
NEXT Ecco “Coin”, così cambia l’ex Banco di Napoli. Le foto – Foto 1 di 2 – .