Cultura e Montagna in primo piano – .

Una vetrina per le pubblicazioni del Club Alpino Italiano e un focus sulla scuola

Anche quest’anno, il Club Alpino Italiano (CAI) sarà presente a Fiera Internazionale del Libro di Torinoche si terrà a Fiere del Lingotto dal dal 9 al 13 maggio. Nel Padiglione 2lo stand del CAI (J161) accoglierà i visitatori con una vasta scelta di pubblicazioni, proponendo un viaggio attraverso la montagna e la cultura alpina.

Cosa troveranno i visitatori allo stand del CAI?

  • Varie pubblicazioni: Dai manuali alle guide, dalla cartografia alla saggistica e alla narrativa, adulti e bambini potranno esplorare le opere pubblicate e coedite dal CAI.
  • Materiale informativo: Verrà distribuito materiale informativo e promozionale sulle attività del CAI e sui vantaggi derivanti dall’appartenenza a questa prestigiosa associazione.

Concentrarsi sulla scuola
Giovedì 9 maggio il CAI dedicherà particolare attenzione al mondo della scuola. I contatti del Gruppo di Lavoro CAI-Scuola saranno presenti per fornire materiale illustrativo e informazioni sui progetti rivolti a studenti e docenti. Un nuovo video promozionale mostrerà le tante iniziative proposte a docenti e studenti di ogni ordine e grado, mentre il portale CAI-Scuola verrà presentato al termine. Inoltre, i visori permetteranno ai bambini di immergersi virtualmente negli ambienti montani esplorati dai loro coetanei insieme alle guide delle Sezioni CAI di tutta Italia.

Presentazioni editoriali
Nella “Mountain Room”, allestita nello stand trentino (Padiglione Ovale) e gestita da Trentino Marketing in collaborazione con il Trento Film Festival, il CAI proporrà due interessanti presentazioni:

  1. Controstoria dell’alpinismo: venerdì 10 maggio alle 19.30 Andrea Zannini presenterà il suo saggio edito da Laterza in collaborazione con il CAI. L’autore offre un nuovo punto di vista sulle Alpi e sulla storia dell’alpinismo, esplorando le ascensioni effettuate tra il XVII e il XIX secolo da varie figure, come cacciatori, artigiani e religiosi.
  2. Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna: Sabato 11 maggio alle ore 11.45 verrà presentato il volume che accompagna la mostra omonima al Museo Nazionale della Montagna di Torino. Il catalogo, oltre ai testi dei curatori, comprende contributi di diversi autori e offre uno sguardo approfondito sul rapporto tra Primo Levi e la montagna.

La Fiera Internazionale del Libro di Torino
Questo importante evento culturale riunisce ogni anno l’intera filiera del libro a Torino, coinvolgendo case editrici, scrittori, librai, bibliotecari, agenti, illustratori, traduttori e lettori. Con 2.000 ospiti provenienti da tutto il mondo e 1.200 eventi in programma, il Salone offre un’occasione unica per scoprire opere letterarie e incontrare autori italiani e internazionali. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.salonelibro.it.


Visualizzazioni dei post: 23

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La vicenda di via Favero. La ‘battaglia’ del verde finisce direttamente in Procura: “Far luce sui lavori”
NEXT Castellammare – Sottopassaggio, parcheggi e lotta alle mafie: i candidati sindaco promuovono i loro progetti