controlli anche al mercato – .

controlli anche al mercato – .
controlli anche al mercato – .

A seguito della continua attività di controllo economico svolta sull’intero territorio provinciale, i Finanzieri del Comando Provinciale di Barletta, in distinti interventi effettuati nei giorni scorsi, hanno sequestrato oltre 138.000 prodotti privi dei requisiti di sicurezza e potenzialmente dannosi per la salute dei cittadini. consumatori.

In particolare, i militari della Compagnia di Trani, a seguito di due accessi rispettivamente ad esercizi commerciali che esercitavano il commercio al dettaglio di imballaggi per adulti e ad empori non specializzati e negozi di vendita di prodotti non alimentari, hanno riscontrato la presenza sugli scaffali di dei due negozi vendita di accessori per scarpe, plantari e stoviglie monouso in plastica, tutti privi delle indicazioni di sicurezza previste dal Codice del Consumo, per un totale di 42mila pezzi.

Le Fiamme Gialle di Andria, in un intervento presso un’analoga attività commerciale, hanno rinvenuto e sequestrato 90mila oggetti di varia natura tra accessori per la casa, articoli di ferramenta, prodotti per la pulizia e la cura della persona e prodotti per animali domestici; Al mercato settimanale, inoltre, sono stati sequestrati ad un venditore ambulante oltre 4mila accessori moda non sicuri, perché realizzati con materiali infiammabili o, comunque, di indubbia provenienza.

Infine, i finanzieri della Tenenza di Margherita di Savoia hanno sequestrato oltre 2mila prodotti per la cura della persona.

I prodotti sequestrati alle diverse attività commerciali sono risultati non conformi agli standard richiesti dalla normativa europea e nazionale, poiché privi di ogni informazione essenziale per il consumatore, ovvero la presenza di eventuali sostanze nocive, le precauzioni d’uso, la composizione dei costituenti materiali e loro descrizione in italiano; infatti, solo l’apposizione di tale dicitura sulla confezione della merce in vendita garantisce all’acquirente finale la consapevolezza della qualità del prodotto e, soprattutto, il suo utilizzo in tutta sicurezza.

I responsabili delle attività commerciali sono stati segnalati alla Camera di Commercio competente.

Ulteriori accertamenti sono in corso da parte dei Finanzieri per individuare eventuali violazioni fiscali e doganali.

Contrastare la diffusione di prodotti non conformi alle norme di sicurezza significa contribuire a garantire un’efficace tutela dei consumatori e un mercato competitivo in cui gli operatori economici onesti possano beneficiare di eque condizioni di concorrenza.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV sei spettacoli per bambini e famiglie – .
NEXT ‘Una stanza tutta per sé’, sono stati rinnovati gli spazi della caserma dei Carabinieri di Aosta – .