Data4 investe in Italia e punta sul data center campus MIL02 – .

Data4 investe in Italia e punta sul data center campus MIL02 – .
Data4 investe in Italia e punta sul data center campus MIL02 – .

A Vittuone, vicino Milano, la francese Data4 ha investito circa 500 milioni di euro nella costruzione e nello sviluppo del data center campus MIL02. La prima infrastruttura sarà attiva entro il 2027. L’investimento rientra nel progetto di espansione per rafforzare la presenza e la competitività del gruppo sul mercato italiano, riqualificando aree ex industriali per favorire la digitalizzazione del Paese.

Data4 investe in Italia

Data4 si propone, infatti, di offrire ai clienti ilaccesso ad una rete europea di infrastrutture ultraconnesse grazie ai suoi 6 campus data center tra i più potenti d’Europa. I campus si trovano non solo in Francia e Italia, ma anche in Germania, Spagna, Polonia e Lussemburgo. Là digitalizzazione del Paese passa attraverso la realizzazione di infrastrutture fisiche, i data center, che ospitano la piattaforma digitale contenente i dati sensibili di cittadini, banche, istituzioni e imprese. Un’attività che impatta il territorio a più livelli, e la cui domanda è in costante crescita.

Una potenza totale di 100 MW

Il completamento dei lavori di costruzione del primo Data Center del nuovo campus MIL2 è previsto entro l’inizio del 2027. Avrà da solo una potenza di 15 MW e, una volta completato, consentirà a Data4 di creare sinergie tra le sue sedi grazie alla connettività diretta tra i due campus. Una volta completati tutti gli edifici, il sito di Vittuone disporrà di 4 Data Center, per una potenza complessiva di 100MW. Al termine dei lavori di costruzione delle infrastrutture, Data4 sarà presente in Italia con 18 Data Center distribuiti su 28 ettari di terreno e una potenza complessiva di circa 300MW.

Sviluppare le infrastrutture

Davide Suppia, Country Director, Vice President Sales e Membro del Board IDA di Data4 Italia
Per lo sviluppo delle nostre infrastrutture digitali in Italia, Data4 prevede di investire un miliardo di euro tra il 2023 e il 2029. Saranno utilizzati per la realizzazione di altri data center e progetti innovativi che mirano a ridurre l’impatto ambientale legato alla nostra attività. Grazie a questo investimento strategico, Data4 si conferma tra i leader italiani ed europei dei Data Center.

Con l’acquisto del terreno a Vittuone perseguiamo l’obiettivo di essere sempre di più presente sul territorio italiano, rispondendo alla crescente domanda di Data Center, spinta dall’accelerazione della digitalizzazione nazionale. In un contesto in cui la domanda di servizi digitali è in continua crescita, investire in infrastrutture come i Data Center diventa strategico supportare trasformazione digitale e contribuire attivamente allo sviluppo economico del Paese, nonché delle imprese e delle comunità locali.

Investire nell’ecosistema locale

Greg McCulloch, Responsabile dello sviluppo del gruppo Data4
Questa acquisizione fa parte della nostra ambizione di diventare la principale operatore paneuropeo nel settore dei data center. Inoltre, rafforza la nostra presenza nel Nord Italia. A seguito della trasformazione dell’ex sito industriale di Italtel a Cornaredo in un campus per data center, l’acquisizione del sito MIL02 Di Vittuone sottolinea il nostro impegno nei confronti del territorio e la nostra volontà di continuare a investire e lavorare con l’ecosistema locale.

La sostenibilità al centro della costruzione e della gestione operativa

Per raggiungere uno sviluppo digitale più responsabile, Data4 lavora su progetti e soluzioni sostenibili per ridurre le emissioni di anidride carbonica dei Data Center sull’ambiente. Il campus di Vittuone, infatti, sarà realizzato al 50-60% su aree dismesse. In linea con questa visione il gruppo lo utilizzerà per la realizzazione di nuove infrastrutture calcestruzzo poco contenuto di carbone. Questo tipo di calcestruzzo permette una riduzione delle emissioni di CO2 rispetto a quello tradizionale. Come già fatto per il campus di Cornaredo, realizzato su un’area ex Italtel, ora rigenerata.

Data4 investe in Italia e punta sul data center campus MIL02

Per quanto riguarda l’impatto energetico, oltre all’utilizzo di energia elettrica proveniente al 100% da fonti energetiche rinnovabili, nel campus di Vittuone verranno implementate le soluzioni più recenti e innovative come l’Energy Efficiency Hub. Questi, grazie all’intelligenza artificiale, analizzano le migliori soluzioni per rendere i sistemi più efficienti e sostenibili raffreddamento dei data center. Inoltre calcolano e analizzano la quantità di CO2 emessi durante il ciclo di vita (LCA) delle infrastrutture presenti nel Campus. Grazie a un prestito bancario di 2,2 miliardi di euro, ottenuto in ottobre attraverso una più ampia operazione di raccolta di capitale, il gruppo gestisce ora 6 data center campus tra i più potenti d’Europa.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Da Aem e A2A dividendo di 2,6 milioni al Comune – .
NEXT Il Cagliari partecipa al grande valzer delle panchine, tra ipotesi suggestive, più o meno azzardate e possibili sorprese. Il grande equilibrio, le variabili e l’attesa dei tifosi