tavola rotonda per la stesura delle linee guida – .

Il Consiglio comunale di Siena, riunitosi questa mattina, giovedì 6 maggio, ha approvato la realizzazione, entro dicembre 2024, di un documento di indirizzo sul tema “I servizi 0-6 come laboratori di inclusività”frutto di una sinergia tra il Comune di Siena e il gruppo di ricerca afferente al Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (Dispoc) dell’Università di Siena, in continuità e attuazione di quanto previsto dal “Progetto Inclusione 2030” approvato nel Marzo 2023. Verrà creato un apposito gruppo di lavoro per redigere il documento.

Con il progetto “Inclusione 2030″ si è instaurato un rapporto di collaborazione tra l’Amministrazione comunale e il Dispoc dell’Università di Siena, finalizzato a fare chiarezza sulle pratiche didattiche innovative e sui modelli taciti di pedagogia inclusiva che caratterizzano gli asili nido comunali. di Siena. Nel corso del 2023 sono state svolte attività di ricerca e didattica in aula con la predisposizione di materiali, attività di monitoraggio continuo, valutazione e verifica, diffusione dei risultati e una relazione finale. “Inclusione 2030” si è conclusa nei tempi e con i risultati attesi e gli esiti della ricerca sono stati presentati lo scorso 5 dicembre al convegno “Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia. Inclusione 2030: gli asili nido come laboratori di inclusività” tenutosi al Polo Museale Santa Maria della Scala.

Al fine di ottimizzare i risultati della ricerca, sarà sviluppato un documento contenente linee guida sul tema “I servizi 0-6 come laboratori di inclusività”, in sinergia con parte del gruppo di ricerca afferente al Dispoc dell’Università di Siena. Il documento intende contribuire a sensibilizzare i cittadini sui temi dell’inclusione, con particolare attenzione alla promozione dei processi di inclusione educativa e scolastica dei ragazzi e delle ragazze con bisogni educativi speciali e delle loro famiglie. Le Linee Guida sono da intendersi come una carta partecipativa, frutto della cooperazione tra più attori sociali a diverso titolo coinvolti nella vita delle comunità educative 0-6 anni, con l’obiettivo di proporsi anche come occasione di dialogo tra i soggetti pubblici locali interessati. nel tema dell’inclusione. Per la predisposizione del documento, quindi, verrà creato un gruppo di lavoro che coinvolgerà gli educatori degli asili nido e delle scuole dell’infanzia comunali, l’amministrazione comunale, i genitori dei bambini e alcuni membri del gruppo di ricerca Dispoc. Si prevede inoltre di coinvolgere nei lavori alcuni rappresentanti qualificati di istituzioni pubbliche interessate al tema dell’inclusione. I risultati del progetto saranno presentati nell’ambito di un convegno rivolto ai cittadini che si svolgerà, indicativamente, nell’autunno 2024.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “C’è una bomba nella stazione di Vicenza!”, ma è un falso allarme realizzato da un mitomane – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .