Messina. La presentazione del volume “Città Moncadiane” con Archeoclub Area Integrata dello Stretto a Santa Maria Alemanna – .

Sabato 11 maggio alle ore 17.30, nella Chiesa di Santa Maria Alemanna, l’Archeoclub Area Integrata dello Stretto presenta il volume “CITTA’ MONCADIANE. Architettura, Potere e Territorio”, a cura dell’architetto Giuseppe Giugno.

L’evento, condotto da Rosanna Trovato (Presidente Archeoclub Area Integrata dello Stretto), è inserito nel programma Maggio dei Libri 2024 del Comune di Messina e vede la partecipazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina e della Provincia di Caltanissetta, delle Associazioni ALCHIMIA e Città Moncadiane, della PROLOCO Caltanissetta e dell’UNPLI Sicilia.

Ai saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Messina (Vincenzo Caruso) e dei Presidenti degli Ordini degli Architetti PPC di Messina e Caltanissetta (Giuseppe Falzea e Piero Campa), seguiranno gli interventi di Raffaele Manduca (Associato di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Messina) e Giuseppe Giugno (Dottorato in Storia dell’Architettura). Ai partecipanti Architetti verranno riconosciuti 2 cfp di formazione ordinaria.

Il volume, pubblicato nel gennaio 2024, offre al lettore uno sguardo sui territori governati dai Moncada in Sicilia, tra Cinque e Settecento, da Caltanissetta alla zona dell’Etna e delle Madonie fino alla realtà Aretusea per poi arrivare verso il Girgenta/ Nucleo saccense. Feudi e città rappresentavano gli elementi su cui si fondava e sorreggeva l’esercizio del potere nell’isola.

I Moncada, duchi di Montalto, Bivona e principi di Paternò, nonché conti di Caltanissetta, Adernò, Augusta, Caltabellotta, Collesano e Sclafani, e signori di altre terre, lasciarono i segni della loro committenza in opere che ancora oggi ne testimoniano oggi la ricchezza. Impianti urbani di nuova fondazione, castelli, palazzi, torri, monasteri, conventi e luoghi di produzione sono sia espressione di gestione del territorio che testimonianza del connubio tra architettura, arte e potere politico volto a conferire alla famiglia l’influenza nel Parlamento siciliano e i connotati della nobiltà urbana.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .