151.000 accessi in Regione. Quattro attivi nel riminese • newsrimini.it – .

151.000 accessi in Regione. Quattro attivi nel riminese • newsrimini.it – .
151.000 accessi in Regione. Quattro attivi nel riminese • newsrimini.it – .

Quasi 151mila accessi nei primi sei mesi di attività (150.799), dal 1 novembre al 5 maggio, per i Centri di Assistenza e Urgenza (CAU). Poiché supera l’altitudine 162 mila se vengono considerati anche loro Ferrara città e provincia, il primo ad iniziare in via sperimentale. Si tratta di ambulatori per la gestione delle emergenze di bassa complessità, continuando a mantenere le emergenze sotto la responsabilità dei pronto soccorso.

Attualmente in Emilia-Romagna sono presenti 35 centri operativi. Quattro in provincia di Rimini: Cattolica (dal 18 dicembre 5920 accessi)Santarcangelo (dal 15 gennaio 5904 accessi)Novafeltria (801 visite dal 29 gennaio) e Riminese (412 accessi dal 29 aprile). Quello di Bellaria Igea Marina aprirà il 20 maggio.

Il monitoraggio della Regione lo evidenzia oltre l’83% delle persone trovano assistenza e cura direttamente all’interno della struttura (in media 8 pazienti su 10), mentre le patologie più frequenti (53%) legate all’accesso sono problemi disturbi ortopedici, gastrointestinali e minori. IL tempo di attesa sono nella media 45 minuticon accessi prevalentemente in giorno (82%): in media ce ne sono alcuni 19 al giorno la mattina (dalle 8:00 alle 14:00) e 16:00 del pomeriggio (dalle 14:00 alle 20:00), tuttavia, variano da un minimo di 1 ad un massimo di 32 accessi giornalieri a notte (dalle 20:00 alle 8:00). Nel 68% dei casi coloro che si rivolgono al CAU sono persone tra i 18 ed i 64 anni. 464 medici (205 donne e 259 uomini) attualmente impiegati nelle strutture, di cui oltre il 60% ha meno di 35 anni E Il 53% si sta specializzando.

La Regione ha lanciato anche un questionario di soddisfazione. Dai 3.080 censiti emerge questo 84,3% dei cittadini valuta”positivamente” O “molto positivamente” il servizio ricevuto, e per il84,8% IL tempo di attesa era “adeguato” O “ottimale”.

La rete Cau sul territorio
Sul territorio operano 35 centri di pronto soccorso, con date di inizio diverse. Provincia di Piacenza: Bobbio 1 dicembre, Piacenza 4 dicembre, Podenzano 8 gennaio
Provincia di Parma: Parma 19 dicembre, Fidenza 28 dicembre, Fornovo 15 gennaio, Langhirano 18 gennaio.
Provincia di Reggio Emilia: Reggio Emilia 19 dicembre, Correggio 27 dicembre
Provincia di Modena: Castelfranco Emilia 11 dicembre, Finale Emilia 18 dicembre, Fanano 29 gennaio, Modena e Carpi, 9 aprile
Provincia di Bologna: Budrio 1 novembre, Vergato 8 novembre, Navile (Bologna) 11 dicembre, Casalecchio di Reno 18 dicembre, Imola 21 dicembre
Provincia di Ferrara: Ferrara, Comacchio, Copparo, tutte già attive prima del 1 novembre, Portomaggiore 13 novembre, Bondeno 2 aprile
Provincia di Ravenna: Cervia 18 dicembre, Ravenna 22 gennaio
Provincia di Forlì-Cesena: Mercato Saraceno e Cesenatico 15 gennaio, Bagno di Romagna e Santa Sofia 22 gennaio, Cesena 6 maggio
Provincia di Rimini: Cattolica 18 dicembre, Santarcangelo di Romagna 15 gennaio, Novafeltria 29 gennaio, Rimini 29 aprile
Accesso a Cau per provincia
Piacenza 12.370 accessi dal 4 dicembre al 5 maggio, Bobbio 1.335 dal 4 dicembre al 5 maggio, Podenzano 1.335 dal 4 dicembre al 5 maggio; Parma 14.380 dal 19 dicembre al 5 maggio, Fidenza 4.291 dal 28 dicembre al 5 maggio, Fornovo 738 dal 15 gennaio al 5 maggio, Langhirano 829 dal 18 gennaio al 5 maggio; Reggio Emilia 14.070 dal 20 dicembre al 5 maggio, Correggio 4.332 dal 27 dicembre al 5 maggio; Modena 901 accessi dal 10 aprile al 5 maggio, Castelfranco Emilia 4.447 dall’11 dicembre al 5 maggio, Finale Emilia 2.898 dal 18 dicembre al 5 maggio, Fanano 689 dal 29 gennaio al 5 maggio, Carpi 1.566 dal 10 aprile al 5 maggio; per Bologna, a Budrio 8.011 accessi dal 1 novembre al 5 maggio, Vergato 3.493 accessi dal 7 novembre al 5 maggio, Navile 11.545 accessi dal 11 dicembre al 5 maggio, Casalecchio di Reno 7.938 accessi dal 18 dicembre al 5 maggio; Imola 7.231 dal 21 dicembre al 5 maggio. Nei 5 Cau di Ferrara 15.570 accessi dal 15 novembre al 5 maggio (26.874 dalla data di apertura in via sperimentale al 5 maggio delle 4 strutture esclusa Bondeno, operative dal 2 aprile). In Romagna, a Cattolica (RN) 5.920 accessi dal 18 dicembre al 5 maggio, Cervia (RA) 4.595 dal 18 dicembre al 5 maggio, Cesenatico (RN) 4.778 dal 15 gennaio al 5 maggio, Mercato Saraceno (FC) 1.791 dal 15 gennaio al 5 maggio, Santarcangelo di Romagna (RN) 5.904 dal 15 gennaio al 5 maggio, Ravenna 8.008 dal 22 gennaio al 5 maggio, Bagno di Romagna (FC) 569 dal 22 gennaio al 5 maggio, Santa Sofia (FC) 452 accessi dal 22 gennaio al 5 maggio, Novafeltria (RN) 801 accessi dal 29 gennaio al 5 maggio e Rimini 412 accessi dal 30 aprile al 5 maggio.


campagna di comunicazione dal Regione sul Cau: https://salute.regione.emilia-romagna.it/emergenzahttps://salute.regione.emilia-romagna.it/emergenza/Domande frequenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il tour del Varesotto parte da Busto Arsizio in ricordo di Francesca Pirali – ilBustese.it – .
NEXT “Il Terzo Giorno”, inaugura allo Studio Donizetti la mostra del Laboratorio Tantemani – .